La gestione della società in accomandita semplice può generare dubbi stante la differenza fra le due diverse tipologie di soci: in questo articolo approfondiamo le regole ordinarie che presiedono la gestione delle deliberazioni.
SAS Società in accomandita semplice
Il rendiconto nella SAS
come possono fare per essere in regola gli amministratori se lo statuto della società prevede l’approvazione del bilancio e la società tiene la contabilità semplificata? Alcuni spunti utili alla soluzione del problema
Il socio accomandatario di SAS risponde per i debiti fiscali della società anche cessata
tempi duri per i contribuenti che rivestono la qualifica di socio accomandatario in una SAS: la Cassazione ha confermato che l’accomandatario risponde illimitatamente davanti al fisco per i debiti della società di cui faceva parte, anche se questa è
Assegnazione immobile al socio di società di persone: le implicazioni fiscali
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un riassunto delle problematiche di tassazione in capo ai soci in caso di assegnazione di un immobile posseduto da una società di persone
IVA di gruppo ammissibile anche per le società di persone
La gestione dell’IVA di gruppo è ammissibile anche quando la società holding o controllante è una società di persone.
Passaggio generazionale delle quote ai figli: trasformazione omogenea e cessione dell'usufrutto di quote sociali
in caso di decesso di titolare di quote di una SNC quali sono le opzioni per gli eredi che non vogliono gestire l’attività? Esaminiamo la soluzione che prevede la trasformazione societaria in SAS con successiva cessione del diritto di usufrutto sulle
Tutela patrimoniale e quote di società in accomandita semplice
la quota di partecipazione di un socio in una S.a.s. è pignorabile dai creditori diretti del socio? Ci siamo domandati se siano protetti i beni intestati ad una società in accomandita semplice oppure in nome collettivo…
S.A.S.: lo stalking sugli amministratori non è consentito
una recente sentenza del Tribunale di Roma interviene sulle difficoltà di gestione del rapporto societario in una società in accomandita distinguendo i ruoli soci accomandanti e soci accomandatari
Prelievi ingiustificati dei soci sui conti societari: ricavi in nero e bancarotta fraudolenta
Sono a forte rischio di recupero fiscale i prelievi dei soci dai conti aziendali, se non si riferiscono a distribuzione di dividendi ovvero all’incasso di compensi per prestazioni eseguite a favore della società… attenzione ai prelievi in acconto uti
Società di persone, la dichiarazione dei redditi e ai fini IVA: attenzione ai modelli da utilizzare e alle modalità da osservare
dato che per le società di persone il periodo d’imposta coincide sempre con l’anno solare, le dichiarazioni dei redditi e ai fini IRAP, a pena di nullità, devono essere redatte sui modelli conformi a quelle approvati entro il 31 gennaio dell’anno su
La trasformazione di una Sas indebitata in SRL è possibile?
E’ possibile trasformare in Srl una società Sas in una situazione di forte indebitamento? Quali sono i riflessi per i soci della Sas?
Accertamento ad una SAS: la posizione del socio accomandante | Sentenza CTP Ravenna
il socio non gerente di una S.a.s. non è responsabile per le sanzioni tributarie derivanti dalle dichiarazioni sottoscritte dal socio che si occupa della gestione (C.T.P. di Ravenna segnalata dall’avv. Carlo Rufo Spina)
Niente diritto di regresso della società di persone nei confronti del socio
la società di persone non può esercitare il diritto di regresso nei confronti di un suo socio per il pagamento della metà dei debiti sociali; è solo il creditore che può chiamare in causa i singoli imprenditori azionando la responsabilità personale e
Quando la società di persone perde la pluralità dei soci
in Italia è previsto un trattamento fiscale di favore per il socio superstite che prosegue l’attività di impresa in forma di impresa individuale: niente plusvalenza imponibile e imposta di registro calcolata in misura fissa
Comunicazioni dei beni in godimento ai soci: un ultimo riepilogo
comunicazione dei beni in godimento ai soci realtiva ai dati del 2012; presentiamo un utilissimo riassunto delle istruzioni fondamentali per tale odioso adempimento
Assegnazione di beni ai soci per scioglimento di società: imposte sui redditi, IVA, registro
Capita spesso nella pratica professionale di procedere a scioglimenti di società oramai non più funzionanti e divenute per questo solo fonte di costi fissi improduttivi.
La responsabilità dell'ex socio di Sas | Sentenza CTR Roma
un socio che è uscito dalla Sas non può essere responsabile fiscalmente di fatti avvenuti (nel caso di specie la perdita dei libri contabili) dopo la sua uscita dalla società (C.T.R. di Roma)
Scioglimento di società di persone e plusvalenze per i soci
La mancata ricostituzione della pluralità dei soci nelle società di persone non dà sempre luogo all’emersione di plusvalenze imponibili per i soci in sede di scioglimento della società.
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)
Sospensione della riscossione, rinuncia al credito da parte del socio, le spese di giustizia, la liquidazione di una società di persone…
…le utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale
Le riserve nella trasformazione regressiva
In occasione di operazioni straordinarie occorre prestare molta attenzione al trattamento fiscale che subiscono le riserve appostate in bilancio: in questo intervento analizziamo quello delle riserve nel caso di una trasformazione regressiva
Il recesso dalle società di persone
per notificare la volontà di recedere agli altri soci di una società di persone è, tutt’ora, preferibile l’utilizzo della raccomandata con ricevuta di ritorno
Trasformazione progressiva: obblighi fiscali della trasformazione da società di capitali a società di persone
un riassunto degli obblighi fiscali (in particolare di quelli dichiarativi) nei casi di trasformazione regressiva, cioè da società di capitali a società di persone
La responsabilità del socio accomandante che si ingerisce nella gestione
nelle società in accomandita semplice vige il divieto per i soci accomandanti di partecipare alla gestione della società: ecco quali conseguenze ha violare tale divieto