Segnaliamo due recenti sentenze di Cassazione che pongono dubbi sulle limitazioni fiscali ai costi derivanti dall’acquisto e gestione di veicoli stradali a motore. Ricordiamo che esiste un limite di deducibilità dei costi dal reddito, ed un limite di
Auto e Fisco
La fiscalità dell’auto e, più in generale, dei veicoli a motore, è complessa. Le norme sono poco coerenti, variabili e di difficile lettura…
Il rapporto fra auto & fisco riguarda sia le tasse e le imposte che gravano sull’auto, sia la possibilità di dedurre solo parzialmente i costi relativi all’auto, ma anche le attività di riscossione del Fisco, soprattutto tramite l’utilizzo del fermo amministrativo.
In questa pagina sono raccolti tutti gli interventi che riguardano il complicato rapporto auto – fisco.
Bonus colonnine ricarica: riaperto il canale per le domande fino al 20 giugno 2024
Si ricorda che giovedì 20 giugno 2024 è l’ultimo giorno per imprese e professionisti per richiedere il bonus per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche. Ecco come presentare domanda per i contributi.
Le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori nel Modello Redditi 2024
Il MEF ha confermato il valore di 48 euro come deduzione forfettaria per gli autotrasportatori per l’anno 2023, da utilizzare nel modello redditi 2024.
Contributo colonnine ricariche auto elettriche per i professionisti
Anche i professionisti (ad esempio i commercialisti), così come le imprese, possono richiedere il contributo per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture (colonnine) per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Proponiamo una
Il termine di decadenza per la riscossione del bollo auto
Qual è il termine di decadenza gravante sull’agente della riscossione per il recupero coattivo della tassa automobilistica (bollo auto)? Cosa avviene in caso di notifica a mezzo servizio postale?
Auto concesse ai dipendenti a fronte di un canone: la rettifica della detrazione a fini IVA
La fiscalità sulle auto è complessa e penalizzante. Oggi analizziamo un caso particolare, la concessione dell’auto al dipendente dietro pagamento di un canone: quali sono gli effetti sulla detrazione dell’IVA?
Bonus colonnine: al via la seconda edizione per imprese e professionisti
Ha aperto ieri la seconda edizione del bonus colonnine di ricarica per auto elettriche dedicato ad imprese e professionisti. Vediamo in quali casi si può usufruire del contributo in conto capitale.
Bonus colonnine ricarica domestiche: domande entro il 14 marzo 2024
Fino alle ore 12 di giovedì 14 Marzo 2024 è possibile presentare la domanda per il bonus colonnine di ricarica per auto elettriche domestiche o condominiali. Ecco una guida alla domanda di contributo.
IVA, registro e IVAFE: chiarimenti per l’applicazione delle novità nel 2024
Dopo un fine anno 2023 complesso per la serie di provvedimenti legislativi che si sono accavallati (Legge di Bilancio, Decreto Anticipi e decreto Salva infrazioni), ecco spiegate le principali novità in tema di imposte indirette: l’aumento delle ali
Mercato dell’auto: avvio di 2024 brillante
Il 2024 ha portato buoni numeri per il mercato dell’auto che vede un primo mese brillante e in forte crescita rispetto al 2023. Ecco i modelli più venduti a Gennaio.
Auto ad uso promiscuo: pubblicate le Tabelle ACI per la tassazione 2024
Sono disponibili le Tabelle Aci 2024 per la corretta gestione fiscale dei rimborsi spese per l’utilizzo dell’auto ad uso promiscuo da parte dei dipendenti. Vediamo le novità più interessanti…
Bollo sulle fatture: applicazione e addebito al cliente
Analisi della disciplina tributaria del fastidioso balzello da 2 euro, che va applicato in relazione al documento emesso e che, per accordo fra le parti, deve essere addebitato al cliente. Una sintesi dei risvolti fiscali del riaddebito del bollo al
Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT): quale termine di prescrizione?
L’imposta provinciale di trascrizione si paga quando si acquista un’auto. Prendendo spunto da una recente sentenza scopriamo quale termine decadenziale si applica sia a favore dell’amministrazione, per il recupero, che del contribuente, per le richie
Legge di bilancio 2024: i principali provvedimenti
Le principali misure contenute nella Legge di Bilancio per il 2024 approvata a fine anno 2023: attenzione al nuovo regime fiscale delle locazioni brevi, alle possibilità di rottamazione del magazzino, agli aumenti di aliquote IVA e alla nuova ipotesi
Ricarica delle auto elettriche: disciplina fiscale dei costi per energia
L’Agenzia delle Entrate in una risposta ad interpello ha equiparato la ricarica delle auto elettriche al rifornimento di carburante per quanto riguarda i limiti di deducibilità. La soluzione prospettata non appare corretta.
Operazioni soggettivamente inesistenti: le società cartiere
Torniamo sui casi di contestazione di operazioni soggettivamente inesistenti, con particolare focus sull’evasione IVA: questa volta per l’acquisto di autovetture da società cartiere.
Autoveicoli provenienti dall’estero e cessione interna in lease-back
Esaminiamo il caso di un commerciante di auto, residente in Italia, il quale normalmente effettua acquisti di autovetture e autocaravan destinati alla rivendita. Nello specifico, acquista il bene da destinare alla propria attività di noleggio senza c
Bonus colonnine per imprese e professionisti: dal 26 ottobre le domande
Dopo aver visto quello destinato a privati e condomìni, esaminiamo il bonus colonnine dedicato a imprese e professionisti: si tratta di un contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili per l’installazione di infrastrutture di ricar
Il concetto di azienda in un’operazione di cartolarizzazione di beni mobili registrati
L’operazione di cartolarizzazione di un complesso di beni da cedere tramite una società veicolo costituisce cessione di beni o di azienda?
 Il caso della vendita di un parco automezzi…
Imposta di bollo sui costi di immatricolazione di veicoli addebitati in fattura
Vediamo come va gestita l’imposta di bollo per i costi di immatricolazione dei veicoli negli appositi registri (Motorizzazione Civile e PRA) e la successiva rifatturazione al cliente da parte dell’agenzia pratiche auto.
Calcolo dell’IVA nella cessione di beni a ridotta detrazione in acquisto
Una guida alla corretta emissione della fattura nel caso di vendita di auto aziendale o di altri cespiti acquistati e per i quali è stata operata una limitata detrazione dell’Iva all’acquisto.
Uno dei casi tipici e la vendita dell’auto acquista con l
Cambia anche quest’anno la deduzione forfettaria per gli autotrasportatori
La deduzione forfettaria per le spese non documentate sostenute dagli autotrasportatori per i viaggi giornalmente svolti per conto terzi torna all’importo previsto due anni fa, ovvero 48,00 euro. Riepiloghiamo quando spetta la deduzione e come va ins
Detrazione IVA dei veicoli concessi in uso promiscuo: il caso dell’amministratore
La detrazione IVA sulle auto è limitata al 40%, salvo che i beni non siano impiegati esclusivamente per l’attività aziendale. 
In quest’ultimo concetto vi rientra anche l’addebito, con IVA, di uno specifico utilizzo privato del mezzo di trasporto. 
S
Rimborso chilometrico al rider non fa reddito
Non è reddito da lavoro dipendente il rimborso spese ai rider per l’utilizzo del proprio mezzo. Come noto, sono da escludere dall’imponibile le somme che non costituiscono arricchimento per il dipendente e le erogazioni a esclusivo interesse del dato

