Il 2024 ha portato buoni numeri per il mercato dell’auto che vede un primo mese brillante e in forte crescita rispetto al 2023. Ecco i modelli più venduti a Gennaio.
Avvio di anno brillante per il mercato dell’auto in Italia, il quale, complessivamente, totalizza 141.946 immatricolazioni, registrando una crescita del 10,6% rispetto allo stesso mese del 2023, quando erano state registrate 128.329 immatricolazioni.
“Il mercato auto italiano apre il 2024 in crescita (+10,6%) anche grazie ad un giorno lavorativo in più rispetto a gennaio 2023 (22 giorni contro 21), dopo il rallentamento del trend positivo registrato lo scorso dicembre (+5,9%) – spiega Roberto Vavassori, Presidente di ANFIA -.
Siamo fiduciosi che il nuovo piano incentivi presentato questa mattina in occasione dell’incontro plenario del Tavolo Sviluppo Automotive, nei prossimi mesi possa sostenere la domanda, contribuendo al raggiungimento di un livello fisiologico delle immatricolazioni nel 2024.
Bene per l’aumento degli importi unitari per l’acquisto delle auto elettriche, per la progressività del bonus in funzione della classe Euro del veicolo rottamato e per l’estensione degli incentivi a tutte le persone giuridiche con l’eccezione dei concessionari – misure fondamentali nella direzione della graduale decarbonizzazione e del rinnovo del parco circolante.
Auspichiamo che sia rapido l’iter di pubblicazione del DPCM che disciplinerà il nuovo schema di incentivazione, così da rendere presto effettive le misure.
Parallelamente alle azioni sulla domanda, prosegue il lavoro dei cinque sotto-tavoli dedicati alle misure per la filiera in ambito produzione, efficientamento produttivo, ricerca e sviluppo, formazione e occupazione, transizione della componentistica, con l’obiettivo di costruire in Italia 1 milione di veicoli e i loro componenti”.
Mercato dell’auto 2024: i numeri
L’Anfia ha provveduto a fornire i numeri delle immatricolazioni avvenute nel corso del mese di gennaio suddividendole per alimentazioni.
Le auto a benzina, nel corso del primo mese dell’anno, hanno registrato un aumento del 36,7%, mentre la quota di mercato è salita al 30,5%. In calo i mezzi diesel, che hanno registrato un -8,7%, con una quota del 15,4%.
La parte del leone a gennaio la fanno le auto ad alimentazione alternativa, che hanno costituito il 54% del mercato, con dei numeri decisamente in crescita rispetto al mese di gennaio 2023: +9,4%.
Brillano le autovetture elettrificate (BEV e vetture ibride di tutti i tipi), che rappresentano il 42,9% del mercato di gennaio, in aumento del 7,6%.
Secondo quanto riferisce l’Anfia cresce anche il mercato delle auto ibride, con una quota del 37,9%. In calo, invece, le immatricolazioni delle auto ricaricabili, che segnano un -25,3% e costituiscono il 5% del mercato dell’auto a gennaio, registrando un calo del 2,4% rispetto allo stesso mese del 2023).
Entrando un po’ più nel dettaglio, l’Anfia segnala che:
“le auto elettriche hanno una quota del 2,1% e le vendite calano dell’11,1%. Calano anche le ibride plug-in (-33,1%), che rappresentano il 2,9% delle immatricolazioni del primo mese del nuovo anno”.
Le macchine alimentate a gas rappresentano l’11,1% del monte dell’immatricolato del mese di gennaio, che è composto nella quasi esclusivamente da autovetture Gpl, che registrano un incremento dell’11,7%.
Le autovetture a metano, che nel mese diminuiscono del 22,4%, non raggiungono lo 0,2%.
Le auto più vendute in gennaio 2024
A gennaio le auto più vendute sono, in ordine:
- Fiat Panda;
- Lancia Ypsilon;
- Fiat 500.
A tenere saldamente il podio sono le versioni ibride tra le autovetture mild/full hybrid. Tra le PHEV, Jeep Compass è il nono modello più venduto, mentre tra le elettriche Jeep Avenger è prima in classifica, seguita da Fiat 500, in terza posizione, e da Peugeot 208 in sesta.
I segmenti più venduti
Soffermandosi sui segmenti, a gennaio 2024 le utilitarie e le superutilitarie rappresentano il 34,6% del mercato. I volumi, rispetto al mese di gennaio 2023, sono in aumento dell’11,9%.
Stando a quanto riporta Anfia:
“le auto dei segmenti medi hanno una quota del 9,6% nel mese, con un mercato in aumento dell’11,2%; i SUV hanno una quota di mercato pari al 53,4%, in aumento del 9,4%.
Nel dettaglio, i SUV piccoli rappresentano il 10,5% del mercato (+40,4% rispetto a gennaio 2023), i SUV compatti il 30,3% (+3,4%), i SUV medi l’8,4% (+3,3%), mentre le vendite di SUV grandi sono il 4,3% del totale (+7,6%).
Il 26,5% dei SUV venduti nel mese di gennaio è di un brand del Gruppo Stellantis”.
NdR: potrebbe interessarti anche…Imprese: +42mila in Italia nel 2023
Pierpaolo Molinengo
Sabato 10 febbraio 2024