L’INAIL fornisce chiarimenti sull’infortunio sul lavoro derivante da contagio da Covid-19 prendendo in considerazione le Raccomandazioni della sovrintendenza sanitaria centrale dell’Istituto.
In particolare, si chiarisce quando il contagio si ritiene
Ottobre 2021
Rinegoziazione dei canoni di locazione: perdita su crediti o rettifica di ricavi?
La rinegoziazione dei canoni di locazione a causa dell’epidemia da Covid genera perdita su crediti o rettifica di ricavi?
La stabile organizzazione in Italia di un’impresa non residente
La stabile organizzazione è in sostanza un “centro di affari”, cioè una struttura emanazione di un Paese terzo, che si pone rispetto al Paese di “insediamento” alla stregua di un soggetto nazionale.
Di fronte a fenomeni reddituali particolari, quando
Aumento dei prezzi? I clienti hanno buona memoria
I prezzi di molte materie prime in questi ultimi mesi sono cresciuti. In alcuni casi in modo rapido e significativo.
Lo stiamo vedendo nell’aumento continuo dei prezzi dei carburanti e lo vedremo nelle prossime bollette per le utenze energetiche.
Ma
Agevolazione prima casa: ulteriori indicazioni sul caso dei coniugi separati – Risposta al volo
E’ possibile acquistare una seconda casa per il coniuge separato senza vendere la prima e senza perdere i benefici delle agevolazioni prima casa?
Reato di dichiarazione fraudolenta per falsa fatturazione: niente ne bis in idem
La diversità di documenti utilizzati per aumentare i costi, allorché la dichiarazione sia unica e relativa allo stesso periodo d’imposta, non giustifica l’affermazione di responsabilità per due reati diversi. Deve, quindi, considerarsi unico il reato
Nessun fringe benefit ai dipendenti se il costo del tampone viene sostenuto dal datore di lavoro
Entro quali limiti i fringe benefits possono essere considerati non tassabili? Se il costo del tampone (obbligatorio per emergenza Covid) è sostenuto dal datore di lavoro, può essere considerato fringe benefit?
Regime OSS: intrastat e fatturazione
E’ necessario presentare l’Intrastat per le operazioni UE effettuate verso i consumatori privati in regime OSS?
Nel caso di emissione di operazioni in regime OSS verso consumatori privati, la fattura come deve essere impostata? Indicando la non impo
Affitto di azienda: inquadramento civilistico e contabile
Dedichiamo questo intervento al contratto di affitto di azienda, puntando il mouse sulla gestione contabile e sulle rilevazioni nei conti d’ordine.
Il contratto di affitto d’azienda traferisce in maniera solo temporanea la disponibilità dell’azienda
Rateazioni cartelle: le possibilità di recupero per i ritardatari e le nuove decadenze
Il decreto approvato dal Governo venerdì 15 ottobre prevede alcune possibilità di recupero per i contribuenti in ritardo con le rateazioni delle cartelle esattoriali: il presupposto di decadenza dai piani di rateazione opera con l’omesso pagamento di
Autonomi e liberi professionisti: istruzioni per l’accesso alle prestazioni in caso di esonero dai contributi
La possibilità di esonerare una parte dei contributi per lavoratori autonomi e lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS comporta nei fatti delle problematiche che sorgono in caso di eventi indennizzabili dall’assicurazione obbligatoria: questo
Estinzione di società di persone: effetti fiscali
In caso di estinzione di una società di persone, per sua cancellazione dal registro delle imprese, la qualità di successore universale si radica in capo ai soci, in proporzione alle quote di partecipazione da essi possedute, dovendo ad essi essere au
Credito d'imposta Ricerca e Sviluppo: proroga al 2022 con incremento del bonus e spesa ammissibile
Il credito di imposta Ricerca e Sviluppo, introdotto dalla Legge di Bilancio 2020, originariamente previsto per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019 (ossia il 2020), è stato prorogato fino al periodo d’imposta in cors
Assunzioni agevolate per gli under 36: al via la gestione operativa del bonus contributivo
Con l’arrivo del benestare della Commissione Europea, l’INPS ha finalmente reso note le istruzioni operative per consentire ai datori di lavoro di usufruire delle agevolazioni contributive per le assunzioni di dipendenti under 36. Esaminiamo gli asp
Le figure professionali necessarie per i lavori da Superbonus
Varie figure professionali si alternano nei lavori promossi per il Superbonus 110%, in primis i tecnici incaricati di progettare ed eseguire i lavori edili.
Assume estrema rilevanza oggi anche la figura del professionista abilitato al visto di confo
Credito IVA da operazioni inesistenti non utilizzato: niente confisca
In tema di reati tributari, l’evasione di un’imposta è dato indefettibile per poter affermare che un profitto illecito vi è stato, non essendo invece sufficiente che, a fronte di un credito IVA non spettante, maturato per l’indicazione nella dichiara
Assegni familiari: conseguenze penali dell'abuso di utilizzo del credito
L’abuso nell’utilizzo del credito per assegni familiari dei dipendenti può avere riflessi penali tributari: il reato di indebita compensazione si configura anche in questo caso.
Contributi agenzie di animazione: presentazione delle domande
Istituito dal Ministero del Turismo il contributo per agenzie di animazione per feste e villaggi turistici. Visto l’approssimarsi del termine ultimo per la presentazione delle istanze (29 ottobre 2021), facciamo il punto circa i soggetti beneficiari
Superbonus IRPEF 110% anche per i piccoli interventi – Risposta al volo
Alcuni chiarimenti in tema di piccoli interventi edilizi di manutenzione ordinaria, straordinaria, ristrutturazione edilizia, recupero e restauro conservativo.
Si può usufruire o no del Superbonus anche per gli interventi di importo minore?
Compilazione Modello 770/2021: la rilevazione di dividendi e redditi di capitale
Guida pratica alla compilazione del modello 770/2021 per quanto riguarda dividendi e redditi di capitale. L’articolo presenta esempi pratici di compilazione dei quadri SI – ST – SK.
Piano di marketing digitale: la fase strategica
Prosegue la disamina delle fasi del piano di marketing digitale. Abbiamo già trattato della fase analitica…ora ci andiamo a soffermare sulla fase strategica e sugli step in cui si articola.
La tassa sulle mance torna a far discutere
Una recente sentenza di Cassazione ha detto che le mance vanno tassate! Visto che tale previsione appare estremamente penalizzante per i lavoratori del settore (pensiamo alla ristorazione e al turismo) analizziamo il caso di tribunale e cosa dice il
Contributi a ristoro per le imprese del settore turistico
Da oggi 15 ottobre apre il canale per la richiesta del ristoro per il settore turistico, particolarmente colpito dalla pandemia da Covid19. Guida alla compilazione delle domande
Se l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale tutti i proventi sono tassabili
Quando l’ASD perde la qualifica di ente non commerciale, tutti i proventi sono tassabili ai fini IRES e confluiscono nel reddito d’impresa. Analisi di un caso tratto dalle aule di tribunale…