Sostiene l’INPS che le aziende che hanno provveduto a partire dal 2015 a versare il ticket NASpI potrebbero ricevere una richiesta di ricalcolo per aver versato meno del necessario a causa di una errata interpretazione della norma.
Quanto detto potr
Ottobre 2021
Il contributo ispettivo sulle cooperative per il biennio 2021/2022
Le cooperative devono corrispondere al MISE e alle Associazioni Nazionali di categoria alle quali aderiscono, per le ispezioni ordinarie, un contributo determinato in funzione del numero dei soci, del capitale sottoscritto e del fatturato.
La scadenz
Cessione del contratto di leasing: effetti sulla determinazione del reddito d’impresa
E’ frequente nella vita aziendale che si proceda al trasferimento di un bene (tipicamente immobile) detenuto in locazione finanziaria tramite la cessione del contratto di leasing. Esaminiamo alcuni delicati aspetti di questa operazione che incidono s
Come contrastare la pretesa del fisco che la società sia di comodo
Sono due i percorsi possibili per dimostrare che una società non è di comodo: l’interpello disapplicativo e il ricorso tributario dopo eventuale accertamento.
Ambedue devono provare la ricorrenza di una situazione oggettiva, non imputabile alla socie
Per le aziende del Bando ISI “click day” il prossimo 11 novembre
Fissato per l’11 novembre il click day per accedere al Bando ISI. Le novità dall’INAIL e le nuove regole per l’invio delle domande.
Scuole di nuoto e esenzione IVA per attività di interesse pubblico
La Corte UE ha stabilito che la nozione di “insegnamento scolastico o universitario”, che includerebbe attività di interesse pubblico, in quanto tali esenti da IVA, non comprende l’insegnamento impartito da una scuola di nuoto.
Amministratore di fatto: gli sono applicabili le sanzioni previste?
In questo articolo verifichiamo la responsabilità per sanzioni della figura dell’amministratore di fatto, cioè di colui che effettivamente amministra la società pur non essendo indicato come tale, in special modo nei registri camerali.
Ricordiamo che
Sismabonus nei centri storici: il caso dell'edificio indipendente
Vediamo come è possibile usufruire del sismabonus per lavori su edifici situati nei centri storici, puntando il mouse sul caso dell’edificio strutturalmente indipendente … per i lavori effettuati nei centri storici vi sono sempre problematiche maggio
L’emissione della fattura nelle cessioni intra a distanza
Cessioni con spedizione che resta a carico del fornitore e dove l’operazione è soggetta a Iva nel Paese di destinazione, salvo l’ipotesi più semplice dove il fornitore non risulta stabilito in diversi Stati membri e non ha realizzato in quest’anno e
Bonus librerie anno 2020: domande entro il 29 ottobre 2021
In vista della scadenza ormai prossima, passiamo in rassegna i requisiti e le modalità di presentazione della domanda di accesso al credito d’imposta per gli esercenti attività di vendita di libri: il cosiddetto bonus librerie.
Le caratteristiche delle attività principali delle imprese sociali
Cosa si intende per attività principale di un’impresa sociale? Dopo i chiarimenti di un recente decreto del MISE, facciamo luce sulla composizione dei ricavi utili ai fini di detta qualifica.
La fase di controllo del piano marketing digitale
Continuiamo la disamina in tema di marketing digitale, soffermandoci quest’oggi sulla fase di controllo e sulle metriche web di monitoraggio in grado di controllare in ogni momento le scelte intraprese.
In particolare esamineremo gli strumenti di web
Scioglimento della scissione societaria e tassazione della retrocessione dell'immobile
In caso di scioglimento di una scissione, la risoluzione per mutuo dissenso, che abbia comportato la retrocessione della proprietà di un immobile, è sottoposta a prelievo proporzionale imposta ipo-catastale.
Attivato il fondo per investimenti imprese agricole
E’ stato attivato un contributo a fondo perduto per le aziende agricole piccole e medie, che intendono investire in beni strumentali innovativi e 4.0 per produrre, trasformare o commercializzare i prodotti.
Esaminiamo i mezzi e i software agevolati.
La base imponibile dell’imposta di donazione del trust non residente
Continuiamo ad analizzare la bozza di circolare sulla disciplina fiscale del trust.
In questo articolo vediamo come inquadrare l’applicazione dell’imposta di donazione al trust non residente all’interno dell’imposizione complessiva ai fini delle impo
La Cassazione inciampa ancora sulla prova negativa
In caso di accertamento analitico-induttivo, spesso il libero professionista si trova nella difficoltà di opporre al fisco una prova negativa impossibile da dimostrare, soprattutto in caso di mancato pagamento da parte dei clienti.
Il registro delle verifiche del Green pass: una nuova leggenda metropolitana
A solo pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo di possesso (e di esibizione) della certificazione verde Covid-19, si va consolidando una prassi profondamente errata, veicolata (purtroppo) anche da importanti associazioni di categoria, societ
La rateizzazione amministrativa dei debiti INPS: normativa, procedure e scritture contabili
La rateazione amministrativa rappresenta una modalità di pagamento di quanto dovuto dal contribuente per l’esposizione debitoria nei confronti delle gestioni amministrate dall’INPS a titolo di contributi e sanzioni.
Approfondiamo i dettagli.
Debiti nella divisione successoria: si possono assegnare?
Le norme sulle successioni trattano i debiti in modo differente rispetto ai crediti. I debiti potranno comunque essere divisi liberamente fra gli eredi?
Definizione agevolata avvisi bonari da Decreto Sostegni: serve autodichiarazione
Finalmente è diventata operativa la disposizione del Decreto Sostegni che azzera le sanzioni relative ai controlli automatizzati, inerenti i periodi di imposta 2017 e 2018, ai soggetti che hanno subito una riduzione del volume di affari maggiore del
Consentito rivalutare solo una parte del terreno edificabile: nuovo orientamento del Fisco
In materia di rivalutazione delle partecipazioni societarie e dei terreni edificabili si sono avute disposizioni più volte prorogate o riaperte nel tempo.
Soffermiamoci sul valore fiscalmente riconosciuto della parte edificabile.
Non rappresenta un e
Pandora Papers: perchè i trust del South Dakota sono finiti nell'occhio del ciclone (e quelli del Massachussets no)
In questi giorni sta imperversando una polemica internazionale a livello politico e fiscale, sui cosiddetti Pandora Papers.
Si tratta di una serie di documenti trapelati, pubblicata da alcune importanti testate giornalistiche, che dimostrerebbe come
Assegno temporaneo per i figli minori: per arretrati da luglio 2021 scadenza al 31 ottobre 2021
L’assegno per i figli è uno degli “ammortizzatori sociali” in fase di ristrutturazione. In attesa della versione definitiva, per chi non gode degli assegni per il nucleo familiare, è possibile ancora richiedere l’assegno temporaneo per figli a carico
Tutela del contribuente avverso mancata esibizione o mancanza dell’autorizzazione bancaria
La legittimità delle indagini bancarie è subordinata alla sola esistenza dell’autorizzazione e non anche dell’esibizione della stessa all’interessato?
A fronte della specifica contestazione del contribuente, il fisco deve provare, mediante esibizion