Parrucchieri: attenzione ai consumi di shampoo, da cui potrebbero scaturire accertamenti fiscali fondati sul consumo del prodotto.
Ottobre 2020
La valutazione equitativa non è ammessa nel giudizio tributario
Analisi di un caso di ricostruzione analitico-induttiva dei ricavi (nel caso il caffettometro di un bar): in sede di giudizio i giudici possono affidarsi alla valutazione equitativa?
GB-Software: nuovo software e vecchi archivi, come cambiare senza rischi
Spesso il professionista può sentire l’esigenza di sostituire il software gestionali, spinto dal bisogno di ridurre le spese o semplificare le procedure. Il rischio però è di perdere i propri archivi. Ecco come ovviare a questo…
Il ravvedimento del flag relativo al possesso della documentazione del transfer price
Spesso le imprese non hanno predisposto in modo definitivo la documentazione per la penalty protection ai fini del transfer pricing alla data di invio della dichiarazione dei redditi.
Questa, infatti, è generalmente finalizzata in un momento successi
Decreto Agosto: il punto in materia di licenziamento dopo la conversione in legge
Facciamo il punto sulle modifiche in tema di licenziamenti collettivi e individuali introdotte dalla legge di conversione del Decreto Agosto. Quali i casi di esclusione dalle restrizioni? Cambia qualcosa in tema di revoca del licenziamento?
Decreto Agosto: il decreto convertito presenta novità per il superbonus 110%
Il decreto Agosto apporta alcune modifiche alla disciplina prevista per l’applicazione della detrazione al 110%, cd. superbonus, introdotto dal decreto Rilancio in riferimento alle spese relative a specifici interventi di efficienza energetica e di m
Notifica di cartelle esattoriali e pagamenti: sospesi fino al 31 dicembre 2020
Proroga fino al 31 dicembre 2020 della sospensione delle attività di notifica di nuove cartelle di pagamento, del pagamento delle cartelle precedentemente inviate e degli altri atti dell’Agente della Riscossione.
Trust: problemi dell’accertamento
La figura giuridica del trust prevede, per effetto della determinazione di un settlor (disponente) e in capo a un trustee, l’esercizio di un potere e il sorgere di un obbligo, di cui quest’ultimo deve rendere conto, di amministrare, gestire o disporr
Fini civilistici e fiscali del termine di estinzione delle società
Secondo la Corte Costituzionale è legittimo il differente termine di estinzione delle società ai fini civilistici e ai fini fiscali. Tale irretroattività opera anche per le società di persone?
Analisi delle risposte giurisprudenziali
Contratti di solidarietà: tempo fino al 10 dicembre per la domanda di sgravio contributivo
C’è tempo fino al 10 dicembre per l’invio della domanda di decontribuzione per contratti di solidarietà: lo ricorda il Ministero del Lavoro, il quale specifica come quest’anno, rispetto al passato, si prevedono novità riguardo alle modalità di access
DPCM 18 ottobre 2020 – testo integrale con le nuove chiusure disposte
Pubblichiamo il testo del nuovo DPCM (Decreto Presidente Consiglio dei Ministri) che il Governo ha emanato in data 18/10/2020.
Tracciabilità delle spese sanitarie e veterinarie e di altri oneri detraibili
Nella dichiarazione dei redditi precompilata appariranno solo gli oneri detraibili pagati con pagamenti tracciabili, l’unica eccezione è quella relativa agli acquisti di medicinali e di dispositivi medici e per le prestazioni sanitarie rese dalle str
Al via la sezione speciale del fondo Pmi per professionisti e imprese
Il Medio Credito Centrale ha recentemente comunicato il via della sezione speciale del Fondo per Piccole e Medie imprese e professionisti, istituito col Decreto Cura Italia. Quali i termini per la presentazione delle domande? Quali sono le misure di
DL Semplificazione: più tempo per le esecuzioni esattoriali
Il D.L. Semplificazione è intervenuto, fra l’altro, sui termini per l’esecuzione esattoriale.
Verifichiamo, quindi, la norma introdotta e l’impatto che presenta sull’agente della riscossione, rilevando altresì le classiche misure di tutela del credit
Con Te – B.Point edition: un nuovo programma per i commercialisti
“Con Te – B.Point edition” è un innovativo programma che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia ha ideato per i tantissimi commercialisti che adottano l’applicativo B.Point
Bonus librerie anno 2019: le domande entro il 23 ottobre 2020
Anche quest’anno il MIBACT ha comunicato il termine ultimo per la presentazione della domanda di accesso al bonus librerie relativo alle spese sostenute nel 2019. Uno sguardo generale alla normativa.
Demansionamento: le responsabilità del lavoratore e del datore di lavoro
Demansionamento: quando è lecito e quando il datore di lavoro rischia la richiesta di risarcimento danni patrimoniali ed extrapatrimoniali. Analisi delle casistiche di demansionamento e della quantificazione dei danni a favore del lavoratore
Esposizione all'amianto: benefici previdenziali
Commento a una sentenza della Cassazione che, a chiusura di un complesso iter giudiziario, sancisce l’inapplicabilità dei termini di decadenza per i lavoratori esposti all’amianto, che non abbiano presentato richiesta dei benefici previdenziali prima
Riforma della Giustizia Tributaria – Proposta di legge delega (n. 40 principi)
Il Consiglio dei Ministri ha comunicato che tra i Disegni di Legge collegati alla Legge di bilancio 2021, ha finalmente previsto il Disegno di Legge Delega di riforma della giustizia tributaria, come da anni sollecitata da tutti i professionisti del
Il fisco bifronte per i fondi e gli ETF: una assurdità che si perpetua
Il fisco italiano di fatto, e forse anche senza nemmeno averlo voluto, specula sull’investitore.
Invece di favorirlo, di agevolarlo, come in effetti meriterebbe l’investimento finanziario da parte dei privati, al di là della aliquota oggi abbastanza
Acquisto da parte del disabile di veicolo con IVA agevolata: normativa, prassi e giurisprudenza
Un importante approfondimento sulla materia, tra i temi affrontati: soggetti destinatari, normativa, IVA agevolata, obblighi del concessionario, genitore che acquista l’auto per accompagnare il figlio minore con grave disabilità psichica, presupposti
Riscossione: dal 16 ottobre riprendono notifiche e pagamenti
Ci sarà tempo fino al 30 novembre 2020 per effettuare il pagamento delle cartelle e degli avvisi in scadenza dall’8 marzo fino al 15 ottobre 2020, che sono rimasti sospesi a causa dell’emergenza sanitaria.
Enti del terzo settore: superbonus del 110 per cento
Il Superbonus 110% potrà essere fatto valere anche da Onlus, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e società sportive dilettantistiche. In quest’ultimo caso limitatamente ai lavori effettuati sugli spogliatoi.
Tuttavia, l
Superammortamento per il periodo d’imposta 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha sostituito, a decorrere dal 1/1/2020, l’agevolazione conosciuta come superammortamento in un credito d’imposta da suddividere in 5 rate annuali ed iniziare ad utilizzare in compensazione orizzontale dall’anno successivo a