L’attribuzione di un punteggio tra 6 e 7,99 non comporta l’attivazione di controlli.Si rientra in un limbo, senza “minacce” di controlli e senza premi
Settembre 2019
I.S.A.: i redditi dei periodi precedenti non corrispondono?
In realtà occorre precisare che, aldilà del titolo del rigo del prospetto rilasciato dall’Agenzia, “il reddito” degli anni precedenti non è “il reddito ai fini ISA”! L’agenzia infatti non considera il reddito vero e proprio ma applica un conteggio di
Mini IRES 2019: come funziona il calcolo dell'agevolazione
Sulla base delle più recenti modifiche intervenute con il Decreto Crescita, vediamo in questo approfondimento non solo la disciplina normativa dell’agevolazione Mini IRES, ma anche alcuni casi applicativi su come si calcola la base imponibile e quali
Movimenti oltre i 10.000 euro contanti: si considerano anche le operazioni fatte dall'esecutore
Dal 2 luglio 2019 vige l’obbligo per gli intermediari finanziari di comunicare all’UIF le movimentazioni di denaro contante pari o superiori a 10.000 euro.
Qualora il soggetto abbia effettuato più prelievi, alcuni in qualità di cliente, altri in qual
Distacco transnazionale illecito o autentico? Cosa viene valutato in sede di ispezione
Il distacco transnazionale permette di impiegare i lavoratori per un periodo limitato di tempo presso un distaccatario in un Paese diverso da quello in cui egli normalmente lavora. Ma molti sono i limiti entro i quali tale operazione può essere effet
Trasparenza delle erogazioni pubbliche
Facciamo il punto sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche in bilancio, obbligo di difficile interpretazione e che lascia numerosi dubbi
Cessione quote societarie e riporto perdite pregresse se cambia l'attività
Le condizioni per il riporto delle perdite pregresse sono state oggetto dell’esame di un caso specifico da parete dell’Agenzia delle Entrate, che perviene ad una conclusione piuttosto discutibile.
ISA: le Valutazioni dei Contribuenti che ottengono un Punteggio pari a 6
Analizziamo le indicazioni e gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate (sia ufficiali che ufficiosi) relativi ai contribuenti che hanno un punteggio di affidabilità fiscale uguale a 6.
Il contribuente con punteggio ISA pari a 6 rischia di entrare n
Il verbale di chiusura non sempre è necessario
In tema di accertamento tributario non sussiste l’obbligo di redigere il verbale di chiusura delle operazioni. Il processo verbale (PVC) di verifica e di chiusura delle operazioni è richiesto solo nel caso di accesso diretto ad acquisire la documenta
Il passaggio generazionale tra scissione e clausole statutarie
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato un caso di passaggio generazionale implementato attraverso una scissione societaria.
Dopo aver illustrato il caso e la risposta dell’Agenzia, forniremo in questo articolo alcuni utilissimi spunti di
Le ispezioni del lavoro: come si svolgono e quali sono poteri e limiti degli ispettori
In questo primo approfondimento (di una serie) introduciamo il tema delle ispezione del lavoro e di chi se ne occupa, con particolare riguardo ai poteri e ai limiti del personale ispettivo.
Trasferimento di immobili ai figli in caso di separazione e divorzio
Nell’omologazione di accordi di separazione tra coniugi, spesso, si preferisce trasferire una parte del patrimonio mobiliare o immobiliare da uno o da entrambi i coniugi ai figli.
Ci si domanda se detti passaggi di proprietà debbano o meno usufruire
Aprire un'impresa di pulizie a Milano: i servizi per vincere la concorrenza
La competizione in questo settore specifico è davvero enorme e gli standard qualitativi sono ai massimi livelli, anche se continua a esistere un sottobosco fatto di lavoratori non professionisti che operano senza contratti regolari, ovvero in nero.
Regime premiale ISA e Compensazioni Crediti senza Visto: poca chiarezza sui profili temporali delle operazioni
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti ufficiali sull’applicazione dei nuovi Indicatori di Affidabilità Fiscale (ISA).
Le indicazioni seguono i diversi interventi che l’Agenzia delle entrate ha effettuato nei mesi di giugno e luglio p
Consulenza giuridica e Interpelli dell'Agenzia delle Entrate: chiarimenti
Il documento di prassi diramato l’8 agosto 2019 dall’Agenzia delle Entrate, recante il numero 19/E, oltre a fornire gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019 relativamente alle attività di prevenzione e contr
Avviso di accertamento sottoscritto da funzionario non competente | Sentenza CTR Napoli
Una Sentenza della Commissione Tributaria Campania esamina un caso inerente la sottoscrizione dell’avviso di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate
Artigiani e commercianti: contributi previdenziali dovuti su reddito d’impresa, ma con limitazioni (chi non lavora non versa)
Una recente e discussa Sentenza di Cassazione ha analizzato il caso della contribuzione dovuta da parte di artigiani e commercianti: il reddito da tenere in considerazione per il calcolo dei contributi previdenziali è sì dato dalla totalità dei reddi
Verifica fiscale: è ok l’accesso dei verificatori presso la sede amministrativa
Non emergono profili di censurabilità della condotta dei verificatori se l’accesso al fine della verifica fiscale è eseguito presso la sede amministrativa del contribuente anziché quella legale.
Lo ha affermato la Quinta Sezione della Suprema Corte n
Sulle somme per risarcimento danni si applica l'IVA?
Il sistema impositivo italiano punta ad attribuire, in generale, una rilevanza reddituale (con la conseguente soggezione ad IRPEF od IRES) a una vasta gamma di “entrate” che hanno la caratteristica di incrementare la ricchezza (capacità contributiva)
Benefici premiali ISA 2019: vademecum
L’Agenzia delle Entrate ha riepilogato la normativa sugli ISA e i relativi adempimenti fornendo importanti chiarimenti, in particolare sull’applicazione dei benefici premiali per chi raggiunge determinate “soglie/voti” di affidabilità fiscale.
Non è
ASD in L. 398/1991 segue il criterio di cassa
Il ricavo dell’Associazione Sportiva Dilettantistica operante in regime speciale di cui alla Legge 398/1991 incassato solo parzialmente concorre alla formazione del reddito nella misura in cui di fatto risulta riscosso.
Regime forfettario: se non c’è controllo di diritto il socio della SRL è forfettario
Il regime forfettario è molto attraente per i contribuenti titolari di partita IVA, tuttavia non sempre è accessibile: in questo articolo analizziamo l’incompatibilità che può sussistere per il socio di SRL titolare di partita IVA autonoma.
Corrispettivi: che cos'è il documento commerciale e come si emette
Da qualche mese l’Agenzia delle Entrate fa un ripetuto uso dell’espressione “documento commerciale”, si tratta di una conseguenza dell’adozione del registratore di cassa abilitato all’invio telematico dei corrispettivi.
Ricordiamo allora in questo ar
Termini decadenziali per trattamenti di integrazione salariale in deroga
Attenzione ai nuovi termini decadenziali previsti in caso integrazione salariale: i datori di lavoro, anche in questa circostanza, saranno tenuti a inviare il modello preposto nel termine di sei mesi, per evitare di dover pagare direttamente non solo