Le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
Settembre 2019
Risparmiare legalmente imposte attraverso la stabile organizzazione, la branch exemption, le C.F.C.
Cosa è la “branch exemption” e cosa è una stabile organizzazione all’estero di società italiana (oppure stabile in Italia di società estera)
Avviso di accertamento: è valido l’atto dispositivo di delega di firma
La Corte di Cassazione ha ritenuto valido l’avviso di accertamento firmato da altro soggetto, delegato alla firma a mezzo atto dispositivo del Direttore Provinciale.
Aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudendenza tributaria in merito al problema
ISA: le regole di compilazione in caso di multiattività
Analizziamo un caso pratico di particolare e complessa gestione dei nuovi ISA: quello delle aziende che operano in multiattività
Gli strumenti di allerta battono i bilanci non veritieri
Alcuni commentatori sollevano perplessità sull’affidabilità dei sistemi di allerta in presenza di bilanci non veritieri.
L’argomento sembrerebbe prestarsi a facili condivisioni soprattutto se si ha una scarsa fiducia sulla veridicità media dei bilanc
Novità DSU per il 2020: validità e redditi di riferimento, i chiarimenti INPS
Cambiano nuovamente alcuni aspetti concernenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dopo il Decreto Crescita: in particolare, cambiano non solo il periodo di validità ma anche il puntamento di redditi e patrimoni.
Dall’anno 2020 la validità dell
Termini di emissione della Fattura Elettronica, registrazione e liquidazione dell'IVA
In questo approfondimento ripercorriamo l’intera normativa dei termini di fatturazione, registrazione contabile e liquidazione d’imposta, alla luce delle tempistiche imposte dalla fatturazione elettronica. Puntiamo il mouse anche sulla gestione delle
Benefici premiali ISA: quando il ravvedimento blocca il regime premiale
Secondo la recente interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, la presentazione della dichiarazione dei redditi oltre i termini previsti dalla legge potrebbe precludere l’accesso ai benefici premiali derivanti da un punteggio ISA più alto a seguito d
Cash Tax – Tassa sui Contanti per contrastare l'Evasione Fiscale: criticità e alternative
A parte le più o meno fondate ipotesi di stampa (mero spunto per riflessioni generali), è sempre certamente proficuo un dibattito sul come incentivare misure cashless, in modo tale da ridurre l’utilizzo del contante e agevolare la lotta all’evasione
Fondo Patrimoniale: i Debiti Tributari sono estranei ai bisogni della famiglia?
Va ribadito il principio affermato dalla Corte di Cassazione per il quale l’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. (esecuzione sui beni e sui frutti), ed in particolare che il debito per cui si procede sia stato contrat
VIES e prova delle cessioni intracomunitarie
L’iscrizione al Vies è pressoché obbligatoria dal 1° gennaio 2020 in quanto condizione sostanziale per l’applicazione della non imponibilità IVA.
Credito di Imposta Pubblicità 2019: come ottenerlo
Anche per l’anno 2019 si ripropone l’opportunità di prenotare il credito di imposta su investimenti pubblicitari. Ecco come ottenerlo.
Ricordiamo che le domande vanno presentate nel prossimo mese di ottobre
Si applica l’aggravante al consulente che elabora un modello seriale di evasione
Scatta l’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del D. Lgs n. 74/2000 per il consulente che elabora ovvero commercializza un modello seriale di evasione fiscale e lo offre ai suoi clienti, anche se risulta personalmente beneficiario del modello evasivo
Contributo addizionale NASpI in aumento: disciplina e istruzioni operative
Le modalità attraverso le quali i datori di lavoro potranno pagare il contributo addizionale NASpI, maggiorato dello 0,50% in occasione di ogni rinnovo del contratto a termine dopo la modifica introdotta dal Decreto Dignità.
Vediamo meglio quando e
Imprese committenti corresponsabili sugli obblighi di sicurezza dei dipendenti
La disciplina antinfortunistica non esonera le imprese committenti dall’adempimento degli obblighi di sicurezza.
Cessione del credito IVA infrannuale: la decorrenza è differita al 2020
In base al Decreto Crescita, dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali, relativi ai primi tre trimestri dell’anno e risultanti dal modello TR, potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso, ma anche essere ced
Credito di imposta Ricerca e Sviluppo: i controlli ex post del fisco sull'utilizzo
Il presente contributo propone la corretta gestione del Tax credit R&S in vista dei controlli del Fisco finalizzati a verificare la sussistenza delle condizioni di accesso al credito di imposta stesso, nonché la conformità delle attività e dei costi
Ispezioni del lavoro: come si svolgono e come si possono concludere (seconda parte)
In questo secondo articolo, approfondiamo i vari passaggi che possono avvenire durante un’ispezione del lavoro fino ad arrivare alla sua conclusione.
Sconto prima casa in presenza di altro immobile locato nel Comune
Non è possibile avvalersi dei benefici in presenza di proprietà di altro immobile ubicato nello stesso Comune
Associazioni di Promozione Sociale: l’esame dei requisiti formali e sostanziali per l'iscrizione nel RUNTS
Analogamente alle organizzazioni di volontariato, il passaggio, cioè l’iscrizione nel RUNTS, avverrà automaticamente. I relativi statuti dovranno però essere adeguati alle nuove disposizioni.
Dopo che sarà istituito il RUNTS, quindi dopo che la rifor
Autoscuole e IVA sulle patenti di guida: modalità operative e di contestazione
Con una recente sentenza della Corte di Giustizia UE, le autoscuole si sono ritrovate di colpo spaesate ed in forte disagio: secondo la sentenza le lezioni di scuola guida per il conseguimento delle patenti non sarebbero esenti IVA, bensì regolarment
ISA 2019: focus sulla compilazione del campo Note Aggiuntive
In merito agli indici ISA merita un approfondimento specifico la compilazione del campo “Note aggiuntive” del modello. Ci soffermiamo anche sui casi pratici di compilazione del campo e sulle possibili cause giustificatrici.
Azioni offerte ai dipendenti: il trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate con una risposta ad interpello avanzato da una società, ritorna sul tema delle azioni assegnate ai dipendenti, ribadendo nuovamente come deve essere gestita tale assegnazione in sede di dichiarazione.
Il regime fiscale delle donazioni estere
Non è sempre facile né immediato trovare la corretta applicazione dell’imposta per donazioni fatte all’estero, da soggetto non residente, a favore di un residente. Si deve registrare l’atto? Si deve assoggettare l’atto ad imposte sulle donazioni? Ved