Cessione d’azienda o conferimento d’azienda e successiva cessione delle partecipazioni? Un caso di riqualificazione da parte del Fisco di diversi contratti che permettevano un risparmio dell’imposta di registro rispetto alla più onerosa tassazione de
2018
Obblighi fiscali dei cittadini americani residenti in Italia (seconda parte)
Tratteremo in questa seconda parte dell’intervento la coordinazione delle norme interne Italiane ed Americane con le norme Convenzionali e cercheremo di capire da dove originano talune imprecisioni emergenti nella prassi, dove si considera sovente ch
Ricorso cartaceo del contribuente, costituzione telematica illegittima dell'Agenzia delle Entrate
In caso di ricorso presentato con modalità cartacea la parte resistente (Agenzia delle Entrate) non può costituirsi telematicamente, pena l’illegittimità della stessa. Qualora il giudizio venga introdotto con ricorso cartaceo, la scelta del contribue
ISA Indici sintetici di affidabilità fiscale: approvato il provvedimento
In virtù del provvedimento approvato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate il 7 maggio scorso, aumentano le attività che saranno interessate dai nuovi ISA, gli indici di affidabilità del Fisco, che sostituiranno i “vecchi” studi di settore. Con ta
Privacy e lavoro: l’esame della bozza di decreto di adeguamento al GDPR
E’ pronta la bozza di decreto legislativo per raccordare il regolamento europeo sulla privacy con le norme nazionali italiane. In questo articolo vediamo quali sono le novità che riguardano i rapporti di lavoro: i nuovi codici deontologici, le modifi
Principio OIC 11: la prevalenza della sostanza sulla forma
La nuova versione del principio contabile OIC 11 si occupa del principio di prevalenza della sostanza sulla forma, sulle cui applicazioni pratiche intervengono pure i vari principi OIC specifici.
Approfondiamo l’argomento in questo articolo.
Regime semplificato di cassa e trattamento dei contributi
La determinazione del reddito dei soggetti titolari di reddito d’impresa in regime semplificato evidenzia la questione circa il trattamento applicabile alle differenti tipologie di contributi dei quali l’impresa possa eventualmente fruire. Tale deter
Sentenza n. 12753 Cass. Civile Sez. 5 (23.05.2018) – Notifica valida con raccomandata
Questa recente sentenza della Cassazione riconosce validità alla notifica di atto tributario, in caso di irreperibilità temporanea del destinatario, solo previo deposito presso la casa comunale, inoltro ed effettiva ricezione della raccomandata, non
Nuovo modello comunicazione LIPE: analisi dei punti principali in vista della scadenza del 31 maggio 2018
Come noto il primo trimestre 2018 della Comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA (trimestrale o mensile) è in scadenza il prossimo 31 maggio 2018 e, al fine dell’adempimento, deve essere utilizzato il nuovo modello approvato dall’Agenzia delle
I finanziamenti soci in bilancio
Come vanno esposti in bilancio i finanziamenti soci? In questo articolo proviamo a rispondere ai quesiti dei nostri lettori proponendo un’analisi delle diverse tipologie di finanziamenti comparandole con quanto previsto dai principi contabili OIC
Applicazione della non punibilità per tenuità del fatto ai reati di omesso versamento dell’IVA
Approfondiamo l’istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto: qualora si sia in presenza di reati puniti con pena detentiva non superiore nel massimo a cinque anni, ovvero con pena pecuniaria, sola o congiunta alla pena detentiva,
Legittima l’estensione del giudicato favorevole per i condebitori rimasti inerti
L’annullamento della pretesa impositiva ottenuto da uno dei condebitori esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori rimasti inerti, in quanto tale annullamento investe l’atto impositivo, che pur se notificato a tutti i condebitori, rimane unico.
Messaggio INPS n. 2082 del 22 maggio 2018: esonero per calamità alle cooperative agricole
L’Inps, con questo messaggio ha fornito chiarimenti in relazione all’esonero per calamità che viene concesso alle aziende agricole ai sensi del D.Lgs. n. 102/2004, come modificato dal D.Lgs. n. 82/2008
Il credito di imposta per ricerca e sviluppo in caso di operazioni straordinarie
Il credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo è un’agevolazione fiscale molto apprezzata dalle piccole e medie imprese. La relativa disciplina presenta tuttavia ancora qualche aspetto critico, pur essendo stata oggetto di diverse interpret
Costituzione e modifica di start up innovative
Il Mise, con decreto 2016, recante “Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative”, ha dato vita ad una nuova procedura di costituzione per le start up innovative costituite in forma di s.r.l.
Business Intelligence: ti senti Tyrannosaurus-Rex, Struzzo o Aquila?
Business Intelligence di cosa si tratta? Quando sentiamo queste parole inglesi a cosa pensiamo? Per essere consulenti nel futuro dobbiamo imparare anche a gestire gli strumenti del futuro, tra questi la famigerata business intelligence
Proroga cassa integrazione guadagni in caso di crisi complessa: le istruzioni per la compilazione dell’UniEmens
La proroga della Cassa Integrazione Straordinaria prevista dalla Legge di Bilancio 2018 di per i casi di riorganizzazione o crisi aziendale complessa ha necessitato di diversi chiarimenti nel corso dei mesi passati; con l’ultimo di questi l’Istituto
Confartigianato – Circolare 21 maggio 2018: verbale integrativo tabelle salariali
Pubblicate dalla Confartigianato, in una recente circolare, le nuove tabelle salariali per l’area meccanica…
I titolari effettivi del Trust nel Registro Imprese
Gli operatori sono in attesa del decreto ministeriale, da emanarsi entro il prossimo 4 luglio 2018, che deve fornire indicazioni sul nuovo adempimento relativo alla rilevazione dei titolari effettivi dei trust nel Registro delle Imprese. Al momento,
Iscrizione di ipoteca al socio di SAS? Illegittima senza la prova dell'incapienza del patrimonio sociale
L’iscrizione di ipoteca sui beni personali del socio di una società in accomandita semplice è illegittima qualora l’Agenzia delle Entrate – Riscossione non provi di aver proceduto nei confronti della persona fisica illimitatamente responsabile solo d
Il contribuente può emendare in sede contenziosa agli errori commessi in dichiarazione
La dichiarazione può essere modificata anche oltre i termini per la presentazione di quella integrativa e il contribuente, in sede contenziosa, può sempre opporsi alla maggiore pretesa tributaria dell’amministrazione finanziaria, indicando errori, di
Finanziamenti infruttiferi: la disciplina
I finanziamenti infruttiferi devono ritenersi sforniti del requisito della certezza laddove non risultino adottate le relative delibere assembleari. L’effettività di un finanziamento infruttifero non può desumersi esclusivamente dalla capacità di spe
Comunicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (G.U. n. 115 del 19-5-2018)
Approvazione della delibera n. 183 adottata dal Consiglio di amministrazione dell’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Consulenti del Lavoro in data 14 dicembre 2017
La quattordicesima mensilità a luglio per i pensionati
L’istituto della quattordicesima mensilità permette ad alcune tipologie di soggetti di ottenere una somma aggiuntiva, corrisposta nel mese di luglio, in presenza di alcuni specifici requisiti. Analizziamo le caratteristiche di tale somma aggiuntiva.