Un contribuente iscritto al VIES ed appartenente al regime dei “nuovi forfetari” effettua acquisti intracomunitari nel mese di maggio 2017 e per uno di questi acquisti comunica in ritardo al consulente di non aver avvisato il fornitore UE di essere
2018
Sul valore dello scudo fiscale
Lo scudo fiscale ha valore di fronte ad atti che derivano da reati tributari? Analizziamo un caso per cui gli esiti di un processo penale e di quello tributario possono essere differenti
Procedimento di irrogazione delle sanzioni collegate al tributo e violazione formale tra prassi e giurisprudenza
E’ stata eliminata la discrezionalità per l’Amministrazione finanziaria di ricorrere al procedimento autonomo di irrogazione delle sanzioni, qualora la sanzione stessa sia collegata al tributo cui la violazione si riferisce, essendo, in queste ipotes
Pagamento stipendi: dal primo luglio 2018 stop ai contanti
Dal 1 luglio 2018 i datori di lavoro e i committenti non possono più effettuare il pagamento in contanti nei confronti di dipendenti, collaboratori e anche soci. L’obbligo trova posto nella Legge di Bilancio 2018 che, per contrastare pratiche scorret
L’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino
Quando scatta l’obbligo di tenuta della contabilità di magazzino? E’ una domanda che ci si pone spesso nel momento di definizione del bilancio perchè la contabilità di magazzino rappresenta un onere (ma anche un investimento) per le imprese. Analizzi
Le prestazioni gratuite dei professionisti: i rischi di accertamento
Capita spesso che gli uffici finanziari notifichino atti impositivi presumendo l’onerosità di alcune prestazioni che, in realtà, sono rese a titolo gratuito, spesso si tratta di prestazioni gratis per parenti ed amici
Legge di bilancio 2018: affrancamento fiscale delle partecipazioni di controllo in società estere
Per effetto della legge di bilancio 2018, la possibilità di fare ricorso all’affrancamento fiscale dei maggiori valori delle partecipazioni di controllo, iscritti nel bilancio individuale in seguito a operazioni straordinarie e altre operazioni di ac
Credito di imposta ricerca e sviluppo: chiarimenti dalle Entrate in caso di operazioni straordinarie
I riflessi delle diverse operazioni di riorganizzazione aziendale sull’applicazione del credito di imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo; in particolare vengono indicati i principi di carattere generale sulla base dei quali sono
Fiscale e penale sono sempre separati
Dopo aver rilevato che, in caso di tassazione per trasparenza nei confronti dei soci, la regola generale del simultaneus processus non ha ragion d’essere, nei casi, come quello di specie, in cui il socio non contesti la pretesa erariale a monte, ma s
Messaggio INPS n. 2163 del 29 maggio 2018: lavoratori agricoli
L’INPS, con questo Messaggio ha comunicato la proroga al 20 giugno p.v. del termine a decorrere dal quale l’accesso ai servizi del “Cassetto previdenziale aziende agricole” e alla procedura di iscrizione delle aziende agricole sarà consentito esclusi
Interpello Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 3 del 29/05/2018
Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 3 del 29 maggio 2018, ha ribadito che, in caso di assunzione di un lavoratore in somministrazione, la condizione dell’incremento occupazionale netto sulla media dei lavoratori occupati nei do
L’evoluzione del pensiero della Cassazione sulla motivazione ad abundantiam
Il giudice non può validamente giudicare il ricorso nel merito se risolve positivamente la questione pregiudiziale della inammissibilità formatosi in capo allo stesso
Lavoro subordinato tra familiari: lecito in presenza di alcuni indici
Il rapporto di lavoro subordinato tra familiari non è automaticamente disconosciuto dall’INPS ma devono essere valutati alcuni criteri che facciano comprendere se quell’attività è volta al mero conseguimento di una successiva pensione oppure se davve
La rilevanza fiscale dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell'esercizio
I fatti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio possono influire (nelle modalità illustrate nei principi contabili) sul bilancio e possono creare confusione nella gestione del calcolo delle imposte.
In questo articolo analizziamo le regole generali
La matrice prodotto/mercato come strumento di analisi a supporto della strategia aziendale
I livelli più elementari di analisi possono essere costituiti dalla linea di prodotto e il segmento di clientela, tenendo conto che questi due elementi costituiscono generalmente le cause di formazione dei risultati aziendali.
In fondo, un’impresa è
Nullità dell'avviso di accertamento notificato a mezzo posta ma firmato digitalmente
La CTP di Salerno ha dichiarato nullo l’avviso di accertamento firmato digitalmente e notificato a mezzo posta ordinaria prima del 2018, con cui veniva contestata una maggiore Irpef. Impugnato l’atto, il contribuente ne eccepiva l’illegittimità, perc
Bilancio e Modello Redditi 2018: il credito di imposta per le imprese senza dipendenti
La Legge di Stabilità 2014 ha stabilito, a far data dall’anno 2015, la possibilità, per i soggetti che non impiegano lavoratori dipendenti, di usufruire di un credito d’imposta IRAP, da utilizzare esclusivamente “in compensazione” entro il limite ann
Il domicilio indicato in dichiarazione determina l'ufficio competente
In tema di accertamento delle imposte sui redditi l’indirizzo indicato dal contribuente nella propria dichiarazione fiscale è rilevante ai fini delle notificazioni e determina la competenza territoriale dell’Ufficio accertatore. Questi i principi fis
Iper ammortamenti: aspetti particolari e novità
L’iper ammortamento consiste in una maggiorazione del 150% rispetto all’ordinario ammortamento, e quindi consente alle imprese di fruire di una deduzione fiscale pari al 250% del costo sostenuto per un determinato bene strumentale “speciale”. La magg
Fiscalità del gioco d'azzardo: alcuni spunti sul futuro della normativa
Il settore del gioco d’azzardo è in forte crescita economica, nonostante l’impatto sociale che può avere. Ovviamente il settore è di estremo interesse anche per il Fisco in quanto è sia una fonte di introiti per lo Stato ma anche perchè le norme fisc
Assegni non trasferibili da 1.000 euro in su: non ancora trovata la soluzione alla maxisanzione
Non è stata ancora trovata una soluzione per l’irrogazione della maxisanzione a carico di coloro che hanno emesso assegni per importi pari o superiori a 1.000 euro senza apporre la clausola di non trasferibilità. Conseguentemente coloro che hanno ric
Lavoro lecito nelle more del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari
L’Ispettorato Nazionale nei giorni scorsi in una nota congiunta con il Ministero del Lavoro ha chiarito la possibilità di svolgere attività di lavoro per i soggetti che, seppur abbiano già effettuato richiesta di nulla osta per il rilascio del permes
I recenti arresti giurisprudenziali sui motivi di revocazione
Analizziamo in modo approfondito le implicazioni della recente normativa in materia di revocazione: il particolare caso di ricorso per omissione della comunicazione della fissazione dell’udienza o dell’adunanza
Autorizzazione alle indagini finanziarie: non serve l'esibizione
La Corte di Cassazione ha confermato che la legittimità delle indagini finanziarie è subordinata all’esistenza dell’autorizzazione ma, di questa, non ne è richiesta l’esibizione al contribuente in sede di verifica