1) Sul contratto di finanziamento vale sempre l’imposta di registro in misura fissa
2) Precompilata Isee passa al 2019; scompariranno i registri Iva?
3) In scadenza la definizione dei ruoli esattoriali o rottamazione delle cartelle
4) Sono disponibil
2018
Socio non amministratore e diritto di consultazione di libri e documenti contabili – con fac-simile
Con la riforma organica del diritto societario operata dal legislatore, sono stati ampliati, in capo a tutti i titolari di partecipazioni societarie estranei all’attività di amministrazione, i diritti di accedere alle informazioni relative alla gesti
Accollo fiscale e delitto di indebita compensazione
L’accollo fiscale integra il delitto di indebita compensazione se commesso attraverso l’elaborazione o la commercializzazione di modelli di evasione fiscale, con l’aggravante nel caso sia a carattere seriale; inoltre, se il consulente fiscale è l’isp
L’acquisto dell’autovettura non basta per motivare l’accertamento
Si analizza il caso di accertamento nei confronti di una contribuente acquirente di autovettura con finanziamento. Il ricorso mira a considerare la compatibilità delle risorse finanziarie della contribuente accertata con le possidenze considerate con
Ronaldo alla Juventus: il suo trasferimento è dovuto anche al Fisco (benefici anche per i familiari)
Ha destato e continua a destare rumore il trasferimento di Ronaldo dal Real Madrid alla Juventus. Per gli amanti del pallone e in particolare per i tifosi juventini l’asso portoghese dà la sveglia all’intero mondo calcistico italiano. Ma gli occhi de
Mancata iscrizione all'AIRE: l'immobile a Miami fa scattare il controllo
La problematica che considereremo nel presente articolo concerne il fatto che ci sono giunte diverse segnalazioni circa una serie di controlli messi in campo dall’Agenzia delle Entrate nei confronti di Italiani che hanno immobili in Florida, in parti
Rifornimenti di carburante dopo l'1 luglio 2018
In questo periodo si stanno leggendo numerosissimi quesiti sulle modalità per certificare i rifornimenti di carburante. Se infatti, in un primo momento si era previsto, a partire dall’1/7/2018, l’obbligo di emettere la fattura elettronica per tali op
Modello Redditi 2018 e compilazione quadro RE: analisi dei righi principali
Nel quadro RE vanno indicati i redditi da lavoro autonomo derivanti dall’esercizio di arti e professioni, mentre i redditi derivanti da attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente vanno dichiarati nel quadro RL in quanto redditi diversi.
Licenziamento illegittimo: aumento del risarcimento nel Decreto Dignità
Il Decreto Dignità è ancora in attesa di essere convertito in Legge, entro i sessanta giorni previsti. Nonostante ciò, è enorme il polverone che si sta alzando intorno ad esso per la portata dei cambiamenti in materia di lavoro: infatti, oltre alle n
Credito di imposta per spese di investimento e certificazione antimafia
Il credito di imposta per spese di investimento (di cui alla Legge n. 208/2015) può essere riconosciuto dal Fisco, solo sotto condizione risolutiva, anche prima del rilascio della certificazione antimafia
Le modifiche al contratto di lavoro a tempo determinato dettate dal Decreto Dignità
Dallo scorso 14 luglio sono in vigore le novità dettate dal Decreto Legge 87/2018, mediaticamente conosciuto come “Decreto dignità”, che modificano, in parte, il capo III del D.Lgs. 81/2015. Il Decreto Legge è stato pubblicato nella GU del 13/7/18 ed
Protezione della salute dei lavoratori e investigazioni per illeciti penalmente rilevanti
Quando è possibile fare controlli sui lavoratori allo scopo di “scoprire” se sono colpevoli di illeciti penalmente rilevanti? E quando il dovere alla tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro si scontra con il diritto del lavoratore a non
Il sostituito prova la ritenuta d'acconto anche senza certificazione
Occorre non ancorare lo scomputo della ritenuta alla presenza di una certificazione “legale”. Si riconosce, infatti, al contribuente un’ampia possibilità di provare l’avvenuta ritenuta ad opera del sostituto e mai dallo stesso certificata. La Corte d
Il Fisco avvisa prima per l'omessa dichiarazione Iva 2017
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza le presunte anomalie relative all’omessa presentazione della dichiarazione IVA per l
Dividendi societari con sostitutiva del 26%: opzione per il regime di trasparenza fiscale
L’approssimarsi del termine per la trasmissione della dichiarazione dei redditi relativa al 2017 da parte delle società di capitali, in particolare quelle a ristretta base proprietaria e che solitamente distribuiscono dividendi ai propri soci, deve i
Il principio d’inerenza dei costi nell’evoluzione della giurisprudenza di legittimità
Il principio d’inerenza dei costi rappresenta uno dei pilastri concettuali nella determinazione del reddito imponibile d’impresa. In questo approfondimento – 18 pagine – si esamina la posizione della giurisprudenza di legittimità su tale questione se
Corte di Cassazione Sentenza n. 19565 del 24 luglio 2018 – Accertamento bancario
La sentenza sostiene che non è operabile l’equiparazione tra attività d’impresa e attività libero professionale al fine della presunzione dei prelevamenti eseguiti sui conti correnti bancari
Corte di Cassazione Civ. Ord. Sez. 5 Ordinanza n. 19580 del 24 luglio 2018
Questa ordinanza sancisce che nessuna sanzione di inammissibilità è prevista dalla legge per il mancato deposito dell’atto impugnato, derivandone che lo stesso atto può essere prodotto anche successivamente ovvero dietro richiesta del giudice
Ombre di incostituzionalità sulla parziale indeducibilità IMU relativa agli immobili strumentali
La parziale deduzione dall’imponibile IRPEF/IRES del 20% dell’IMU versata, introdotta dal Legislatore al fine di evitare al tempo la censura della Corte Costituzionale, non si fonda su alcun criterio riscontrabile, neppure vagamente, di ordine aritme
Modello Redditi 2018: il quadro LM per i contribuenti minimi
I soggetti che si sono avvalsi nel 2017 del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, devono provvedere alla compilazione della sezione I del quadro LM. Il reddito di impresa o di lavoro autonomo per i sogget
Abrogato lo split payment per i professionisti: le implicazioni pratiche
Con il decreto legge n. 87/2018, meglio conosciuto come “Decreto Dignità”, sono state introdotte molte novità tra le quali va evidenziata anche quella che prevede l’abolizione del meccanismo della scissione dei pagamenti, split payment, per le presta
Appalto di lavoro: chi risponde delle violazioni contributive e previdenziali
Cosa succede quando nell’ambito di un appalto vengono riscontrate inadempienze di tipo retributivo e contributivo nei confronti dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dello stesso? E soprattutto, cosa succede quando tale appalto non è genuino?
Trasferimento della residenza all’estero e rilevanza ai fini IRPEF
La Corte di Cassazione ha fornito ulteriori chiarimenti interpretativi in ordine al noto worldwide principle, in ragione del quale, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, per i soggetti residenti, la base imponibile è costituita da t
La remissione in bonis, il ravvedimento operoso e il mancato esercizio di opzioni
La remissione in bonis è una particolare forma di ravvedimento operoso, che ha la finalità di regolarizzare le dimenticanze relative alla comunicazione di dati richiesti dal fisco, o all’esercizio di opzioni richieste per poter accedere a determinati