La sospensione del processo non è applicabile allorché la causa tributaria ipotizzata quale pregiudicante penda in grado di appello, potendo in tal caso trovare applicazione solo l’art. 337, secondo comma, cod. proc. civ., secondo il quale il giudice
2018
Agevolazione ICI-IMU del fondo agricolo
In tema di agevolazione ai fini ICI-IMU, la qualità agricola di un terreno pur potenzialmente edificabile, posseduto e condotto da uno dei comproprietari avente i requisiti soggettivi e oggettivi, trova applicazione anche in favore degli altri compro
L’Agenzia delle Entrate deve rispettare i tempi di notifica delle cartelle esattoriali di cui all’articolo 36-bis del DPR 600/1973
Qual è la vera natura dei termini tributari? E’ ancora ammissibile, nell’anno 2018, che per il contribuente i termini siano perentori e passibili di sanzioni mentre invece per l’Amministrazione Finanziaria siano solo ordinatori? È ancora sostenibile
QR-Code: utilità o vanità? Pillole di Fattura Elettronica
Lo strumento utile a racchiudere le informazioni obbligatorie ai fini IVA e l’indirizzo telematico (se registrato) è il codice a barre bidimensionale, detto comunemente QR-Code. Grazie al QR-Code è possibile automatizzare una parte del processo di fa
Procedure concorsuali e fisco: la compensazione tra principi e casi concreti
L’articolo 56 della Legge Fallimentare è stato al centro di diversi interventi della Giurisprudenza: stabilisce che “I creditori hanno diritto di compensare coi loro debiti verso il fallito i crediti che essi vantano verso lo stesso, ancorché non sca
Il giudicato favorevole si estende ai coobbligati rimasti inerti
L’annullamento della pretesa impositiva ottenuto da uno dei condebitori esplica i suoi effetti verso tutti i condebitori rimasti inerti in quanto tale annullamento investe l’atto impositivo che, pur se notificato a tutti i condebitori, rimane unico
Incentivi Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita
Il Decreto Ministeriale del 5 marzo 2018 ha introdotto una nuova agevolazione riguardante i progetti di ricerca e sviluppo promossi nell’ambito delle aree tecnologiche. Nello specifico gli incentivi sono destinati a: Fabbrica intelligente, Agrifood,
Le cessioni dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti: limiti ed applicazione della decommercializzazione dei proventi
Nel corso del tavolo tecnico istituito presso l’Agenzia delle entrate con il CONI sono stati affrontati una serie di problemi riguardanti la disciplina fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche. Una delle domande ha riguardato il
Allattamento e maternità: da ora la domanda è solo telematica
Le domande per fruire dei riposi giornalieri per allattamento e quelle per l’assegno di maternità dello Stato possono essere inoltrate solo in via telematica: le specifiche modalità e casistiche della domanda
Fattura Elettronica: indirizzo telematico
In questa pillola di fattura elettronica trattiamo il caso dell’indirizzo telematico: il primo dubbio che assale tutti gli operatori è proprio quello dell’indirizzo di spedizione della fattura elettronica
Fattura Elettronica: quale modalità utilizzare per la ricezione?
In tema di fattura elettronica, uno degli aspetti da affrontare è quello che riguarda le modalità di ricezione. In questa prima puntata degli approfondimenti curati dal Dott. Luca Salvetti facciamo il punto della situazione su funzionalità e problema
Fatturazione elettronica ed invio tardivo (e altri chiarimenti)
Al ritorno dopo la pausa di ferragosto facciamo il punto sulla fatturazione elettronica. Proponiamo in pillole i chiarimenti dal Fisco: la fattura in lieve ritardo non verrà sanzionata, il caso di fattura scartata, la registrazione e conservazione ca
Rimodulazione delle scadenze: è solo una facoltà
Siamo tutti in ansia (?) per la rimodulazione delle scadenze di versamento delle imposte da Modello Redditi 2018: ricordiamo (con l’autorevole opinione di Nicola Forte) che si tratta di una facoltà concessa ai contribuenti
La notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario extra districtum costituisce irregolarità e non produce effetti processuali
La notifica effettuata dall’ufficiale giudiziario senza rispettare le norme che definiscono, anche con riferimento alle notifiche a mezzo posta, i criteri di ripartizione territoriale per l’esecuzione delle notifiche tra i vari uffici cui sono addett
FISCUS di Agosto: gli ultimi dubbi sul Modello Redditi 2018
Per farci compagnia in questa settimana di Ferragosto proponiamo un numero di Fiscus che punta il mouse sull’adempimento principe dell’estate, per sciogliere gli ultimi dubbi residui ed essere letto anche sotto l’ombrellone. In particolare ci sofferm
A proposito della variazione della scadenza del 20 agosto
Con estremo ritardo, il Ministero ha rimodulato le rateazioni delle imposte in scadenza al 20 agosto (Modelli Redditi ed Irap). Date le tempistiche stringenti, quali sono le complicazioni pratiche da affrontare per aziende e professionisti?
Omessa dichiarazione Irpef da parte di contribuente nato e residente in Svizzera
Si esamina il caso di un contribuente nato e residente in Svizzera ma il cui centro degli interessi economici sia in Italia: ai fini fiscali l’omessa dichiarazione IRPEF configura un reato tributario
Inammissibile il ricorso per Cassazione che viola il principio di autosufficienza
E’ principio consolidato che il ricorso per Cassazione, in ragione del principio di autosufficienza deducibile dall’art. 366 c.p.c., deve contenere, a pena d’inammissibilità, tutti gli elementi atti a rappresentare le ragioni per cui si chiede la cas
A bocce ferme, un giallo su una questione ereditaria | I suggerimenti di lettura del Commercialista Telematico
Suggerimenti di lettura: un nuovo giallo della saga del Bar Lume che è incentrato su una una spinosa questione ereditaria: un piacevole stacco dopo le fatiche delle dichiarazioni dei redditi.
Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale
E’ valida l’accusa di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale per il titolare, apparentemente solo formale, di una società operante nel campo dell’abbigliamento. A nulla è valsa la tesi difensiva dell’uomo che si è dichiarato mera “testa di
Riforma del terzo settore – rendiconto civilistico e fiscale per cassa e l'unico limite di 220.000 euro
Il Governo ha varato il testo definitivo del decreto correttivo del D.Lgs n. 117/2017, avente ad oggetto la “Riforma del Terzo settore”. Buona parte delle modifiche proposte dagli enti interessati non sono state accolte. Non è escluso, però, che ven
Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 – Protezione dei dati personali
Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati p
Contrasto alla ludopatia e gioco illecito
Il decreto Dignità introduce una nuova disciplina in tema di “Misure per il contrasto alla ludopatia”. Certo resta il fatto che la disciplina prevista potrebbe non essere sufficiente a contrastare anche gli effetti legati al gioco illecito. A tal pro
I rapporti e le operazioni finanziarie intestate a terzi
In sede di rettifica e di accertamento d’ufficio delle imposte sui redditi, l’utilizzazione dei dati risultanti dalle copie di conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non può ritenersi limitata, in caso di società di capitali, ai c