Ai fini della deducibilità dei costi non è sufficiente che l’attività svolta rientri tra quelle previste nello statuto sociale, circostanza che ha un valore meramente indiziario circa l’inerenza all’esercizio dell’impresa, dovendo il contribuente dim
Luglio 2018
La tracciabilità degli acquisti di carburante per autotrazione
Le cessioni di carburanti per autotrazione, effettuate dai gestori degli impianti stradali, non dovranno essere documentate, fino al 31 dicembre prossimo, tramite fatturazione elettronica. Il nuovo obbligo non è entrato in vigore il 1° luglio 2018, m
Il Decreto Dignità in versione definitiva: come cambia il lavoro a tempo determinato
L’approvazione del “Decreto dignità” ha introdotto molte norme che influiscono sui contratti di lavoro a tempo determinato: tali norme hanno scatenato un dibattito sulla stampa circa i nuovi vincoli contrattuali. In questo articolo proponiamo un rias
Sentenza di appello sempre motivata
La sentenza di appello deve essere sempre motivata pena la nullità della stessa. Il vizio di omessa o apparente motivazione ricorre quando il giudice non effettua una disamina logico-giuridica degli elementi posti a base della decisione
C.T.R. Emilia Romagna sentenza n. 1908 del 16 luglio 2018
La facoltatività che connota l’utilizzo delle tecnologie del PTT non può essere vanificata unilateralmente dalla scelta operata dal ricorrente in favore dell’atto analogico tradizionale ma denota un regime proprio di ciascuna delle parti processuali
Servizi infungibili: l’Anac detta le linee guida per appalti e bandi di gara
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ritenuto opportuno emanare le linee guida per gli affidamenti effettuati attraverso la procedura negoziata e senza la previa pubblicazione del bando di gara, cosi come invece dispone il predetto Codice. E’ stato
Stallo societario: vendere la propria quota o acquistare (allo stesso prezzo) la quota altrui?
La clausola “russian roulette” ha la finalità di risolvere una situazione di stallo decisionale in ipotesi di joint ventures societarie. In applicazione di tale clausola un socio può obbligare l’altro socio a vendere la propria quota ad un dato prezz
Patteggiamento sul reato di dichiarazione fraudolenta per utilizzo di fatture false
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che analizza le possibilità di ravvedimento (mediante pagamento dell’intero) in caso di reato di dichiarazione fraudolenta
Trust autodichiarato, nullo e simulato
In presenza di un trust realizzato allo scopo di sottrarre un patrimonio all’Erario può ritenersi integrata la condotta di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Termine in scadenza per la domanda di accertamento requisiti per l’accesso all’APE sociale
Rimane tempo limitato per la presentazione della domanda per l’accesso all’APE sociale per l’anno 2018. Infatti, il secondo termine per l’invio delle domande di riconoscimento scade il 15 luglio 2018 per i soggetti che hanno maturato tutti i requisit
Il lavoro dipendente all’estero da parte di contribuenti residenti in Italia
Dedichiamo questo articolo (di 17 pagine) al problema delle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti che lavorano all’estero ma con residenza in Italia – si tratta di dichiarazioni sempre complesse. Una panoramica delle norme del Testo Unico, i cas
Vecchio sintetico, scostamento anche non consecutivo
Il fondamento normativo del vecchio accertamento sintetico consentiva all’ufficio finanziario, in base ad elementi e circostanze di fatto certi ed indipendentemente da una previa rettifica analitica, di determinare sinteticamente il reddito complessi
Attività non commerciale per le associazioni culturali | Sentenza CTR Marche n. 123 del 5/3/2018
Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo, dalle associazioni culturali a favore dei propri associati,
Deducibilità spese per mostre e fiere: il caso dei congressi farmaceutici
I costi di partecipazione alle fiere, avendo una finalità diretta di incremento delle vendite, devono comunque considerarsi costi di pubblicità, rientrando invece tra le spese di rappresentanza i costi sostenuti per accrescere il prestigio della soci
Redditi Persone Fisiche 2018: la struttura del quadro RP oneri e spese detraibili
Il quadro RP del Modello Redditi è uno dei più utilizzati perchè serve ad indicare oneri deducibili e detraibili utili ad abbattere l’IRPEF dovuta. In questo articolo di 12 pagine proponiamo una guida schematica, con immagini dei quadri, alle diverse
Sicurezza sul lavoro e tirocini: gli obblighi per i lavoratori autonomi
È di qualche giorno fa l’Interpello del MLPS con il quale è stato chiarito quali siano le prescrizioni a cui devono attenersi i lavoratori autonomi non inquadrabili come datori di lavoro nell’ospitare un tirocinante ovvero un ragazzo che svolge l’alt
Provvigioni pagate agli agenti di commercio nell’anno successivo: aspetti civili, fiscali e contabili
Una delle questioni più delicate che investe la fiscalità degli agenti di commercio riguarda la corretta individuazione dell’esercizio di competenza delle provvigioni: per gli agenti del commercio, al termine di ogni esercizio, si pone, infatti, il p
Mancata risposta all’invito, contenzioso precluso
L’omessa risposta al questionario dell’amministrazione finanziaria preclude l’utilizzo dei documenti richiesti nella successiva fase del contenzioso. L’invito mira ad assicurare un dialogo preventivo tra contribuente e fisco per favorire la definizio
Studi di settore e I.S.A.: il regime premiale
Gli studi di settore, ampiamente utilizzati nel corso degli anni dall’amministrazione finanziaria sia nella programmazione dei controlli, sia negli accertamenti di tipo analitico-induttivo, sono in via di superamento, in quanto destinati ad essere so
Ordinanza Cass. Civ. Ord. Sez. 6 n. 18224 dell'11 luglio 2018
La mancata indicazione nella cartella di pagamento della comunicazione di irregolarità con cui era stata rideterminata l’imposta, rende la stessa illegittima, limitando il diritto di difesa del contribuente. Ne consegue che, se la cartella richiama u
Compensazione dei debiti fiscali dello studio professionale
Uno studio professionale non può compensare i propri debiti fiscali con i crediti di imposta dei singoli associati, trattandosi di soggetti diversi. Sono queste le conclusioni a cui giunge la Corte di Cassazione, che ha accolto un ricorso presentato
Nessuna interruzione dei processi quando l'ente pubblico cambia veste da Equitalia ad Agenzia delle Entrate
La Corte di Cassazione ha risolto, fornendo una soluzione negativa, la questione con la quale si invocava l’interruzione dei processi (in cui era, ed è, coinvolto l’esattore) in ragione dello scioglimento e della conseguente cancellazione d’ufficio d
Dichiarazione Preventiva di Agevolazione: il futuro del DURC è VERA – Verifica della Regolarità Aziendale
Vediamo come si sta evolvendo il DURC, il documento che attesta la regolarità contributiva delle aziende, che è fondamentale per tanti motivi, pensiamo alle procedure di appalto. Presto sarà disponibile anche la procedura “VERA – Verifica della regol
Società di capitali e spese di rappresentanza: il corretto inserimento nel quadro RF
La corretta indicazione delle spese di rappresentanza nel modello Redditi SC passa dalla loro distinzione dalle spese di ospitalità; per le società di capitali l’inserimento delle spese di rappresentanza va indicato con la compilazione del quadro RF