La sentenza sostiene che non è operabile l’equiparazione tra attività d’impresa e attività libero professionale al fine della presunzione dei prelevamenti eseguiti sui conti correnti bancari
Luglio 2018
Corte di Cassazione Civ. Ord. Sez. 5 Ordinanza n. 19580 del 24 luglio 2018
Questa ordinanza sancisce che nessuna sanzione di inammissibilità è prevista dalla legge per il mancato deposito dell’atto impugnato, derivandone che lo stesso atto può essere prodotto anche successivamente ovvero dietro richiesta del giudice
Ombre di incostituzionalità sulla parziale indeducibilità IMU relativa agli immobili strumentali
La parziale deduzione dall’imponibile IRPEF/IRES del 20% dell’IMU versata, introdotta dal Legislatore al fine di evitare al tempo la censura della Corte Costituzionale, non si fonda su alcun criterio riscontrabile, neppure vagamente, di ordine aritme
Modello Redditi 2018: il quadro LM per i contribuenti minimi
I soggetti che si sono avvalsi nel 2017 del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, devono provvedere alla compilazione della sezione I del quadro LM. Il reddito di impresa o di lavoro autonomo per i sogget
Abrogato lo split payment per i professionisti: le implicazioni pratiche
Con il decreto legge n. 87/2018, meglio conosciuto come “Decreto Dignità”, sono state introdotte molte novità tra le quali va evidenziata anche quella che prevede l’abolizione del meccanismo della scissione dei pagamenti, split payment, per le presta
Appalto di lavoro: chi risponde delle violazioni contributive e previdenziali
Cosa succede quando nell’ambito di un appalto vengono riscontrate inadempienze di tipo retributivo e contributivo nei confronti dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dello stesso? E soprattutto, cosa succede quando tale appalto non è genuino?
Trasferimento della residenza all’estero e rilevanza ai fini IRPEF
La Corte di Cassazione ha fornito ulteriori chiarimenti interpretativi in ordine al noto worldwide principle, in ragione del quale, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, per i soggetti residenti, la base imponibile è costituita da t
La remissione in bonis, il ravvedimento operoso e il mancato esercizio di opzioni
La remissione in bonis è una particolare forma di ravvedimento operoso, che ha la finalità di regolarizzare le dimenticanze relative alla comunicazione di dati richiesti dal fisco, o all’esercizio di opzioni richieste per poter accedere a determinati
Usura su conto corrente: interessi ultralegali, commissione massimo scoperto e anatocismo
Il Tribunale di Marsala ha sancito la legittimità dell’anatocismo, fondata sulla uguale periodizzazione degli interessi sia debitori che creditori, legittimità ribadita dalla Corte Costituzionale. In questo approfondimento questa e altre novità in te
Tracciabilità del pagamento dello stipendio: chiarimenti dall’Ispettorato
Altre delucidazioni arrivano dall’INL con riferimento all’obbligo di utilizzare strumenti tracciabili per il pagamento delle retribuzioni a partire dal 1° luglio. Infatti, in considerazione della nuova normativa e dei dubbi conseguenti, l’Ispettorato
Maggiori utili extra-contabili in società di capitali a ristretta base: litisconsorzio necessario tra soci e società?
La possibilità, da parte dell’Agenzia delle Entrate, di imputare i maggiori utili extra-contabili accertati in capo ad una società di capitali a ristretta base sociale o a carattere familiare è oggetto di ampio e diffuso contenzioso. Secondo il preva
Corte di Cassazione – Ordinanza 20 luglio 2018, n. 19359
Ipotesi di notifica di un gravame che non va a buon fine: per conservarne gli effetti occorre riattivare il processo notificatorio con immediatezza e svolgere con tempestività gli atti necessari al suo completamento, ossia senza superare il limite di
Locazione parziale dell’abitazione principale
Quali sono le implicazioni fiscali della locazione parziale dell’abitazione principale? Si perdono i benefici prima casa ai fini Irpef? Tale reddito va dichiarato?
Lo schema legale del conto economico tra novità normative e analisi esterna
Nella redazione dello schema legale del conto economico è prevista una struttura obbligatoria a forma scalare, nella quale vengono iscritti i componenti negativi e positivi delle imprese mercantili, industriali e di servizi, secondo una classificazio
Partiamo dopo per arrivare prima: le alternative alla ristrutturazione aziendale
Quando le cose vanno male, il primo pensiero dell’azienda è rivolto al taglio del personale. Ma è sempre la cosa giusta da mettere in atto o esistono delle alternative? Una domanda a cui gli imprenditori dovrebbero rispondere prima di innescare il c.
Presupposti di legittimità delle indagini finanziarie
L’utilizzazione dei dati risultanti dalle copie di conti correnti bancari non può ritenersi limitata, in caso di società di capitali, ai conti formalmente intestati all’ente, ma riguarda anche quelli formalmente intestati ai soci, amministratori o pr
La residenza societaria: le indicazioni operative della Guardia di Finanza
Nell’ambito dell’attività di controllo nei confronti delle società, assume rilievo l’individuazione della residenza. Nel manuale sui controlli diramato dalla Guardia di Finanza – circolare n.1/2018 – al fine di determinare la residenza a fini fiscali
Riforma della Giustizia tributaria – Senato della Repubblica – Disegno Di Legge n. 243
Nel Disegno di legge già presentato al Senato si parla di equiparazione del processo tributario a quello civile, con Giudici a tempo pieno, ben preparati, con un compenso economico dignitoso, con un giudice unico per controversie al disotto di un cer
Modello Redditi PF 2018: compilazione del quadro RR relativo ai contributi previdenziali
Il quadro RR del Modello Redditi 2018 deve essere compilato dai soggetti iscritti alle Gestioni previdenziali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali, nonché i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione separata, inoltre, deve essere c
Riforma della Giustizia Tributaria: gli aggiornamenti
Riportiamo i principali aggiornamenti relativi alla riforma dell’ordinamento della giurisdizione tributaria.
Donazione di terreno edificabile a parenti e rivendita: continua il lavoro della Cassazione
Continua l’elaborazione giurisprudenziale intorno ai casi in cui il proprietario di un terreno edificabile dona detto bene ad un soggetto interposto (generalmente: un parente stretto) che, a sua volta, rivende il terreno e, così facendo, la plusvalen
Agenzia delle Entrate: rispetto dei tempi di notifica delle cartelle esattoriali
Qual è la vera natura dei termini tributari? E’ ancora ammissibile, nell’anno 2018, che, per il contribuente i termini siano perentori e passibili di sanzioni mentre invece per l’Amministrazione Finanziaria siano solo ordinatori? È ancora sostenibile
Corte di Cassazione – Sentenza 17 luglio 2018 n. 18910
La Corte di Cassazione, con questa sentenza, ha ribadito che, lo scomputo delle ritenute d’acconto su redditi di lavoro autonomo non necessita della relativa certificazione, poiché la trattenuta può essere provata anche con altri mezzi
Corte di Cassazione – Ordinanza 17 luglio 2018 n. 18927
Tale ordinanza afferma che può sussistere la finalità elusiva con riguardo alla cessione di ramo d’azienda in favore di società controllata con lo scopo di ottenere la compressione del reddito imponibile in capo alla società controllante