il Fisco può legittimamente presumere che i movimenti bancari effettuati sui conti dei soci o di terzi siano in realtà riferibili alla società partecipata, soprattutto nel caso di particolari rapporti (cointeressenza, rappresentanza organica, mandato
Aprile 2015
IVA per autovetture, autoveicoli e motocicli
Un riassunto delle problematiche IVA inerenti l’acquisto e l’utilizzo dei mezzi di trasporto: il problema della detraibilità parziale, il caso degli agenti e rappresentanti, i casi speciali (autocarri, autobus, trattori stradali, autotreni)
Il riscatto anticipato del leasing: disciplina ai fini delle imposte sui redditi e ai fini IVA
in caso di riscatto anticipato del leasing in corso quali sono gli effetti fiscali per l’utilizzatore: l’impatto sulle imposte dirette e su quelle indirette (IVA e registro), il caso particolare del leasing immobiliare
Il nuovo principio OIC 10 ed il problema del rendiconto finanziario
Dal bilancio in approvazione al 31/12/2014 i principii contabili prevedono l’inserimento del rendiconto finanziario fra le informazioni obbligatorie da inserire in bilancio: tale novità si somma con la difficoltà di gestire anche la nota integrativa
Spese per incrementi patrimoniali e presunzione di maggior reddito nel redditometro
in caso di accertamento sintetico hanno un forte peso le spese per gli incrementi patrimoniali: ecco come il Fisco usa le presunzioni a proprio favore ed alcune possibili strategie difensive per il contribuente (il caso del reddito famigliare, la pro
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento, anche in presenza di violazioni penali, problematica che sarà risolta con un decreto delegato
analizziamo come il problema del raddoppio dei termini di accertamento s’interseca con la possibilità che ha il contribuente di avvalersi della cosiddetta “collaborazione volontaria”
Il Fisco può riscuotere i debiti entro cinque anni ma solo se l’istanza è pervenuta dopo l’entrata in vigore del Decreto semplificazioni fiscali
l’amministrazione finanziaria ha cinque anni di tempo per riscuotere i debiti delle aziende chiuse a condizione però che l’istanza di cancellazione dal registro delle imprese sia pervenuta dopo il 13 dicembre 2014, data di entrata in vigore del D.Lgs
Contribuente minimo e opzione per il regime ordinario
i contribuenti di minori dimensioni che possono accedere ai regimi semplificati possono optare per l’utilizzo del regime contabile ordinario con liquidazione dell’IVA, tuttavia devono fare attenzione perchè l’opzione è vincolante per 3 anni
Il prestito vitalizio ipotecario: differenze con la nuda proprietà, normativa vigente, possibilità di concordare il rimborso, agevolazioni fiscali, ipoteca iscrivibile sull’immobile, gli eredi possono recuperare l’immobile dato in garanzia
è diventata legge la norma sul prestito vitalizio ipotecario: con la nuova misura s’intende raggiungere un duplice obiettivo: da un lato, contrastare il marcato rallentamento del credito alle famiglie e, dall’altro, favorire lo sviluppo del mercato i
Reverse charge ed Enti Non Commerciali con attività parzialmente commerciale
l’applicazione del reverse charge alle realtà del terzo settore con attività mista, cioè parzialmente commerciale, può avere come effetto una liquidazione dell’IVA particolarmente complessa: appare necessario un intervento chiarificatore
Equitalia, la riapertura dei termini per i contribuenti decaduti: presentazione dell’istanza, sospensione delle azioni esecutive
entro il prossimo 31 luglio i contribuenti decaduti da un piano di rateazione con Equitalia possono richiedere l’ammissione ad una nuova rateazione straordinaria: le regole da seguire per richiedere la rateazione straordinaria
Regime forfettario: rettifica detrazione IVA e modello IVA 2015
i contribuenti che sono entrati nel regime forfettario nel 2015 in sede di dichiarazione IVA devono procedere alla rettifica dell’IVA a credito scomputata su cespiti e rimanenze
Prima casa, IVA e registro pari sono: modificati i criteri per l’individuazione delle case di abitazione per le quali è possibile fruire dell’agevolazione “prima casa” ai fini dell’imposta sul valore aggiunto
il decreto sulle semplificazioni fiscali ha parificato i criteri per l’individuazione delle case di abitazione per le quali è possibile fruire dell’agevolazione ‘prima casa’ ai fini delle imposte indirette
Il regime doganale del perfezionamento passivo
Il perfezionamento passivo costituisce un regime doganale economico attraverso il quale merci comunitarie vengono esportate temporaneamente fuori del territorio doganale dell’Unione Europea al fine di essere oggetto di lavorazione o comunque di perfe
L'aggiornamento dei principii di valutazione: a che punto siamo?
i principii nazionali di valutazione sono in fase di aggiornamento, facciamo il punto sulle novità in arrivo
Reati tributari e tenuità del fatto
analizziamo come le ultime novità legislative in materia di diritto penale, in particolare le norme sulla tenuità del fatto, influiscono sui reati specificatamente ‘tributari’
L’attività di incaricato alle vendite a domicilio: requisiti e obblighi fiscali e previdenziali
l’attività dell’incaricato alle vendite a domicilio prevede la promozione, diretta o indiretta, con o senza vincolo di subordinazione, della raccolta di ordinativi di acquisto presso privati consumatori per conto di imprese esercenti la vendita diret
La possibilità di richiedere la rimessione in termini: contumace involontario, ignoranza del processo, tutela giurisdizionale
nel processo tributario, l’ammissibilità dell’impugnazione tardiva, oltre il termine lungo della pubblicazione della sentenza, presuppone che la parte dimostri l’ignoranza del processo, ossia di non averne avuto alcuna conoscenza per nullità della no
Conservazione elettronica: attenzione alle fatture verso la P.A.
le Pubbliche Amministrazioni e le loro controparti commerciali devono organizzare la conservazione delle fatture elettroniche: alcuni utili consigli
La prova dell’avvenuta notifica è a carico dell’Ufficio che deve esibire copia dell’avviso di ricevimento della raccomandata, altrimenti se manca l'avviso di ricevimento la notifica è inesistente
la prova dell’avvenuta notifica dell’atto è a carico del Fisco che deve esibire obbligatoriamente copia dell’avviso di ricevimento della raccomandata
Piccole società di capitali e rendiconto finanziario nella nota integrativa
come noto, l’OIC 10 prevede l’obbligo di inserimento del rendiconto finanziario nel bilancio delle società di capitali; tuttavia quest’obbligo rischia di essere particolarmente pesante per le piccole società non dotate di adeguata struttura amministr
Accertamento anticipato e motivi di urgenza
se il Fisco vuole anticpare i tempi dell’accertamento rispetto ai termini prescritti dallo Statuto del contribuente, deve provare di avere un valido motivo che giustifica l’urgenza?
Lo spesometro e le operazioni immobiliari
la scadenza dello spesometro porta con sè molti dubbi: vediamo le specifiche esenzioni che riguardano le operazioni immobiliari in fase di compilazione dello spesometro (tali esenzioni interessano principalmente le società immobiliari e le loro contr
L’amministratore deve prestare attenzione alle dichiarazioni durante le verifiche in azienda
gli amministratori di società commerciali o associazioni sportive (nel caso in esame) devono prestare attenzione alle dichiarazioni che rilasciano durante una verifica nella sede legale perché queste possono rappresentare un elemento concreto tramite