anche il giudice tributario può avvalersi dello strumento della consulenza tecnica d’ufficio, nel caso il processo lo richieda; analizziamo come va gestita in modo pratico la consulenza tecnica d’ufficio nella particolare procedura processuale tribut
Aprile 2015
Spese di trasferta dei professionisti: soluzione parziale
come noto il Decreto sulle semplificazioni fiscali ha provato a risolvere i problemi derivanti dal riaddebito delle spese sostenute dai professionisti ai loro committenti: la semplificazione attuata appare solo parziale e non solutoria di tutte le cr
La coesistenza fra split payment e reverse charge nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
in merito all’applicazione dello split payment e/o reverse charge per i contribuenti che lavorano con la pubblica amministrazione è necessario verificare preliminarmente la coesistenza di due condizioni…
La nuova composizione del bilancio d'esercizio anche in forma abbreviata (e nota integrativa in XBRL)
l’aggiornamento del principio contabile OIC 12 innova la composizione del bilancio d’esercizio anche per i bilanci che andremo a depositare dal mese di aprile: le modifiche a principi di classificazione e rappresentazione delle voci negli schemi obbl
Il rinnovo tacito delle opzioni IRAP (l’Agenzia delle entrate sostiene che non vale!)
attenzione! Secondo l’Agenzia delle entrate, vale solo una volta il rinnovo tacito dell’opzione, fatta dai soggetti IRPEF in contabilità ordinaria, per la determinazione del valore della produzione con le regole previste per i soggetti IRES in quanto
Guida pratica alle assunzioni agevolate: esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL
la Legge di stabilità 2015 ha previsto un esonero contributivo triennale dai contributi previdenziali e assistenziali con esclusione dei premi INAIL: quali contratti sono ammessi al beneficio; i casi i cui non può essere chiesta la decontribuzione; s
Come assolvere agli obblighi di fatturazione elettronica
Un’introduzione al sistema di fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione.
Anche il deposito IVA può essere usato per una frode con una cartiera
in sostanza, il vantaggio dato dall’utilizzo dei depositi IVA consiste nel differire l’assolvimento dell’imposta a un momento successivo rispetto alle normali operazioni d’importazione e a non anticipare finanziariamente il pagamento dell’imposta, ch
Attenzione alle confessioni extragiudiziali dell’amministratore in sede di verifica
come noto, assumono rilievo probatorio le dichiarazioni rese in sede di verifica da parte dell’amministratore; pertanto va sempre verificato attentamente quanto verbalizzato nel PVC
Enti Locali: la cancellazione dei crediti di dubbia e difficile esazione (Parte II)
Dopo aver evidenziato nella prima parte dell’articolo le corrette operazioni da porre in essere per il riaccertamento dei residui attivi, in questa parte ci si occuperà, invece, del passaggio dal Fondo Svalutazione Crediti al calcolo del Fondo Credit
La gestione del fondo svalutazione crediti
vediamo come l’aggiornamento dei principi contabili impatta sulla valutazione dei crediti da effettuare in fase di redazione del bilancio d’esercizio e come incide sull’accantomento al fondo di svalutazione dei crediti
Enti Locali: la cancellazione dei crediti di dubbia e difficile esazione (Parte I)
Per gli enti locali la gestione dei crediti di dubbia esigibilità è uno degli aspetti più importanti relativi alla predisposizione del bilancio.
Contribuenti forfettari e acquisti intracomunitari
i contribuenti che si avvalgono del nuovo regime forfettario devono considerare quali acquisti intracomunitari i beni provenienti da altri Paesi comunitari (a titolo oneroso), ma a condizione che il monte acquisti comunitari effettuato nell’anno prec
La riforma del processo tributario è sempre più urgente
è importate combattere l’evasione fiscale, con gli strumenti che il fisco già possiede e che soprattutto negli ultimi anni sono stati fortemente potenziati, ma è altrettanto giusto non limitare il diritto di difesa, consentendo al contribuente ed al
La decorrenza delle operazioni straordinarie: principii contabili, dichiarazioni fiscali, retroattività, iscrizione nel registro delle imprese
la decorrenza di un’operazione staordinaria può presentare dubbi per gli operatori; in questa guida di 10 pagine approfondiamo le diverse decorrenze civilistiche e fiscali e le opzioni di retroattività previste dalla legge italiana