le nuove modalità di download dagli archivi informatici dell’Agenzia del modello 730 precompilato pongono serie difficoltà ai professionisti addetti per quanto riguarda il rispetto la privacy: le regole del Garante
Marzo 2015
Il nuovo modello IVA TR: il visto di conformità, il reverse charge e le richieste di rimborso IVA che nascono dallo split payment
presentiamo gli aggiornamenti al modello IVA TR (operativi dal prossimo mese di aprile) da utilizzare al fine di ottenere i rimborsi IVA trimestrali e per utilizzare i compensazione i predetti crediti con altri tributi: gli aggiornamenti permettono d
La procedura per aderire alla voluntary disclosure
una guida di 12 pagine alla voluntary disclosure: l’ambito di applicazione della procedura di rientro dei capitali, la riduzione delle sanzioni, le annualità ‘ravvedibili’, i profili di rischio per contribuente e consulente
Le nuove esenzioni per l'IMU agricola
pubblichiamo l’lenco dei nuovi comuni esentati dal pagamento dell’IMU agricola situati nelle isole cosiddette ‘minori’
Redazione del prossimo bilancio d'esercizio: finanziamenti, ammortamenti, IVA e società di comodo
Con l’approvazione dei nuovi principi contabili cambiano alcune scritture e vautazioni in sede di formazione del bilancio d’esercizio: la rinuncia ai finanziamenti dei soci, i versamenti in futuro aumento di capitale, l’ammortamento dei cespiti vendu
Da cessioni separate di singoli beni alla riqualificazione come cessione di ramo d'azienda
senza neppure ricorrere al concetto di abuso del diritto, è sempre legittima la riqualificazione, ai fini dell’imposta di registro, di una serie di singole operazioni di cessione di beni aziendali quale cessione di ramo d’azienda
E' legittimo il taglio del 10 per cento ai compensi dei Revisori?
come noto, il Decreto Milleproroghe ha previsto un taglio del 10% dei compensi erogati dagli enti locali ai propri revisori; tuttavia vi sono molti dubbi sulla legittimità di questo taglio imposto dal Governo
Per l'omesso versamento non serve l'avviso bonario e non necessita del contraddittorio
la Cassazione conferma che, se il contribuente dichiara e non versa, non è necessario l’invio dell’avviso bonario per l’apertura del contraddittorio
La svalutazione delle immobilizzazioni: i riflessi sul bilancio
uno degli effetti della crisi economica sui bilanci italiani è la perdita di valore dei beni ammortizzabili; l’iscrizione di tale perdita in bilancio è sempre operazione complessa e difficile: ecco le regole per svalutare al meglio contabilmente le i
L'accertamento anticipato è sempre nullo
è nullo l’avviso di accertamento emesso prima del termine di sessanta giorni dalla data di consegna del PVC a prescindere dalla violazione dell’esercizio del contraddittorio
Errata intestazione del modello F24: ipotesi per una soluzione contabile
rispondiamo ad un nuovo quesito sul problema di errata intestazione di un modello F24: in questo caso il pagamento arriva da un terzo ‘sconosciuto’, con tutti i dubbi del caso
Col collaboratore part-time si paga l'IRAP?
il professionista che si avvale di un collaboratore part-time non deve pagare automaticamente l’Irap poiché il collaboratore a tempo parziale non rappresenta un indice di presenza di una forma di autonoma organizzazione
Cessione d'azienda: approfondimento
la cessione d’azienda è un istituto di notevole utilizzo con cui capita spesso di avere a che fare nella vita professionale: proprio per la diffusione di questo istituto occorre essere particolarmente attenti alle molteplici problematiche civilistich
10 cose pratiche da sapere sul rent to buy
Attraverso il contratto “rent to buy” viene assicurato a chi ha intenzione di acquistare un immobile, la possibilità di conseguire da subito il godimento dell’immobile individuato, con pagamento di un canone periodico e di rinviare ad un momento succ
La nota di variazione IVA può arrivare anche prima della chiusura del fallimento?
per recuperare l’IVA addebitata ad un cliente che è entrato in procedura fallimentare è sempre necessario attendere la chiusura della procedura? Oppure è possibile anticipare il recupero dell’IVA versata e non recuperata dal cliente?
L'affiliazione alla Federcalcio è giustificato motivo dell'esercizio provvisorio della società fallita
il testo integrale della sentenza di fallimento del Parma Calcio; il Tribunale di Parma decreta l’esercizio provvisorio della società fallita per mantenere l’affiliazione alla FIGC e non perdere il titolo sportivo
Principio contabile OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni
All’osservanza del nuovo principio contabile sono particolarmente interessate le piccole e medie imprese: la sfera applicativa del nuovo OIC 9, «Svalutazioni per perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali», costituisce
Il doppio binario penale e tributario è ammesso
i risultati del processo penale e di quello tribuario che si svolgono sui medesimi fatti possono legittimamente non coincidere, in quanto il giudice tributario può valutare autonomamente la sentenza penale emessa sui medesimi fatti
IVA: pagamenti anticipati e fatturazione. Ad es: acconti percepiti dai professionisti e la gestione dei “fondi spese”; anticipata fatturazione e avviso di parcella; acconti percepiti da una cooperativa edilizia a proprietà divisa…
analisi di alcune fattispecie contrattuali che danno luogo ad un’anticipazione del momento impositivo rispetto alle regole generali dell’IVA: come fare per non sbagliare la fatturazione
Scheda carburante senza indicazione dei chilometri: niente detrazione IVA!
solo la corretta compilazione della carta carburante permette all’intestatario dell’automezzo la detrazione dell’IVA sugli acquisti di carburante per autotrazione
Il decreto Milleproroghe per gli enti locali
il decreto Milleproroghe nasconde tante novità anche per gli enti locali: ecco una rassegna delle principali: la gestione delle funzioni dei piccoli comuni, la gestione degli appalti e degli acquisti di servizi, gli aggiornamenti su IMUS e TARI…
Certificazione Unica e omesso versamento delle ritenute
analisi del problema che nasce dalla certificazione di ritenute non versate, tenuto conto che l’omesso versamento di ritenute è un reato tributario
Il problema dei canoni di locazione non riscossi
I redditi relativi a immobili concessi in locazione concorrono a formare il reddito complessivo indipendentemente dalla percezione, tuttavia è possibile in alcuni casi dedurre dal reddito i canoni di locazione non riscossi.
Imposte correnti e differite senza segreti – principio contabile OIC 25
La gestione di imposte correnti e differite è una delle più ostiche in sede di predisposizione del bilancio d’esercizio: presentiamo una guida al nuovo OIC 25 corredata di esempi pratici di calcolo.