i recenti scandali giudiziari hanno costretto ad implementare gli obblighi in materia di anticorruzione per le Pubbliche amminsitrazione: analisi delle novità
Marzo 2015
Per definire l'operazione inesistente bastano le presunzioni semplici
La Giurisprudenza di Cassazione è ormai consolidata: all’ufficio bastano delle presunzioni semplici per dimostrare la falsità delle fatture.
Aprile, mese di spesometro: normativa vigente, novità per l'invio e ripasso generale dell'adempimento
nel mese di aprile scade l’invio dello spesometro relativo alle operazioni del 2014: ecco un quadro della normativa vigente, le novità per l’invio ed un ripasso generale dell’adempimento; soggetti obbligati, soggetti esclusi, operazioni straordinarie
Going concern: l'obbligo di valutare il presupposto della continuità aziendale
Uno degli effetti della crisi economica è quello di dover analizzare attentamente in fase di redazione e revisione del bilancio d’esercizio il costante monitoraggio dell’esistenza della continuità aziendale.
E' il codice ATECO a definire l'applicazione del reverse charge
per individuare le nuove prestazioni soggette all’applicazione si deve far riferimento unicamente ai codici attività della Tabella ATECO 2007 (i primi aggiornamenti dalla recente circolare dell’Agenzia in tema di reverse charge)
Quando il controllo di gestione incontra la gestione del credito
Lo strumento aziendale del controllo di gestione è un sistema fondamentale anche per costruire una corretta pianificazione finanziaria e per migliorare le capacità di accesso al credito bancario
Il problema delle dichiarazione precompilata congiunta col 730 precompilato
con l’introduzione del modello 730 precompilato, se i coniugi intendono presentare una dichiarazione congiunta, non pososno avvalersi delle singole dichiarazioni precompilate predisposte dal Fisco ma devono optare per l’elaborazione di una dichiarazi
Fattura elettronica alla P.A.: attenzione alla modalità di conservazione nei registri contabili!
domani 31/3/2015 entrerà in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni rese nei confronti della Pubblica Amministrazione: i contribuenti assoggettati al nuovo adempimento dovranno anche modificare l’impianto della contabilità qua
Certificazione annuale del rispetto del Patto di stabilità e ruolo del revisore
la verifica del rispetto del Patto di stabilità da parte dell’ente locale costituisce oramai uno dei capisaldi delle attività di controllo attribuite ai Revisori degli enti locali. a cura di Fabio Federici.
L'avviso bonario è impugnabile?
l’avviso bonario che precede la cartella e notifica al contribuente un debito conseguente ad un controllo formale della dichiarazione dei redditi è un atto autonomamente impugnabile? La Cassazione ha detto di si!
Società a ristretta base sociale e presunzione di distribuzione di utili extrabilancio: spunti per la difesa del socio
In caso di accertamento contro una SRL familiare o a ristretta base sociale, è sempre più comune il fatto che il Fisco contesti che gli eventuali ricavi non dichiarati siano dividendi incassati in nero dai soci: alcuni utili prospettive per la difesa
Il condono non copre il credito d'imposta illegittimamente utilizzato
la Cassazione ha confermato che la procedura di condono, L. 289/2002, non copre l’utilizzo illegittimo di crediti d’imposta ex L. 388/2000, da parte del contribuente: la tesi della dottrina, la tesi dell’Amministrazione finanziaria, il pensiero della
Il privilegio del credito artigiano in caso di procedura concorsuale
secondo una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, il riconoscimento del privilegio al creditore artigiano prescinde dall’accertamento del fatturato
La fiscalità nel bilancio d'esercizio
la rilevazione delle imposte nel bilancio d’esercizio è uno dei momenti più importanti della stesura del documento, posto che la rilevazione deve tener conto di imposte correnti, differite ed anticipate: nell’articolo ci occupiamo del tema fornendo q
Valutazione di investimenti e finanziamenti: strumenti matematici
pubblichiamo una breve guida ai calcoli matematici che servono per valutare onerosità e fattore di rischio degli strumenti finanziari: valore attuale di una rendita, tasso interno di rendimento TAN e TAEG, il fattore inflazione e il fattore cambio,
IMU: il caso dell'abitazione principale del contribuente residente all'estero
IMU – TASI e tassazione dell’abitazione del contribuente italiano proprietario immobiliare in Italia ma residente all’estero…
I termini per richiedere i rimborsi d'imposta
il contribuente, quando chiede i rimborsi fiscali, deve rispettare tassativi termini, altrimenti perde il diritto al rimborso, anche se dovuto e legittimo: ecco una guida al corretto computo dei termini
Dichiarazione da consolidato fiscale: analisi degli aspetti pratici
Analizziamo alcuni aspetti pratici della dichiarazione da consolidato fiscale: l’interruzione dell’opzione per il consolidato, le problematiche che nascono da operazioni straordinarie infragruppo, la scelta di non rinnovare l’opzione per il consolida
Alcuni chiarimenti pratici sul nuovo ravvedimento operoso
il funzionamento del nuovo ravvedimento operoso lascia aperti ancora dubbi: ecco una rassegna delle risposte già date dall’Agenzia delle Entrate sulla procedura aggiornata
INAIL: l'adempimento scade di sabato? Si rinvia al primo giorno feriale successivo
l’INAIL sembra porre fine alla lunga discussione sulla questione del rinvio dei termini degli adempimenti amministrativi dovuti ad amministrazioni diverse da quelle fiscali, scadenti nel giorno di sabato: la scadenze slitta automaticamente al primo g
FISCUS di marzo, le principali novità IVA 2015: fatturazione elettronica, split payment e reverse charge
nel numero di marzo di Fiscus puntiamo il mouse su alcune novità Iva: fatturazione elettronica (che dal 31 marzo diventa obbligatoria anche per chi opera con i Comuni e le altre amministrazioni locali), lo split-payment ed il reverse charge
Il primo accantonamento al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità
dopo il riaccertamento straordinario dei residui, l’accantonamento al Fondo Crediti di Dubbia esigibilità rappresenta l’altra grande criticità da parte degli enti locali
Modello 730 precompilato e privacy: le regole
le nuove modalità di download dagli archivi informatici dell’Agenzia del modello 730 precompilato pongono serie difficoltà ai professionisti addetti per quanto riguarda il rispetto la privacy: le regole del Garante
Compensazioni di crediti inesistenti, profili penali e fiscali
a fini penali, è considerato un credito tributario non spettante quello certo nell’esistenza e nell’ammontare ma non ancora utilizzabile o non più utilizzabile