L’agenzia delle Entrate è intervenuta con la circolare 11/E/2015 per fornire rilevanti chiarimenti con riferimento agli adempimenti e alle procedure in materia di 730 precompilato 2015.
Tra gli altri si segnala che, al punto 1.2 l’ufficio ha chiarito il comportamento dichiarativo in assistenza fiscale precompilata adottabile per i coniugi che intendono presentare la dichiarazione 730 precompilata in modalità congiunta.
Preliminarmente si deve ricordare che, il comma 4 dell’articolo 4 del D.Lgs. 175/2014 definisce le modalità di presentazione della dichiarazione precompilata, introducendo la possibilità di presentazione diretta, tramite i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, del dichiarativo da parte del destinatario della precompilata. In altri termini il contribuente, destinatario della dichiarazione precompilata predisposta dall’agenzia delle entrate, può, apportando o meno modifiche ai dati in essa contenuti e proposti, presentare direttamente la dichiarazione senza avvalersi dell’assistenza fiscale del sostituto di imposta o di un CAF o di un Professionista abilitato.
In particolare, l’articolo 4 comma 3 del D.Lgs. 175/2014 prevede che: “La dichiarazione precompilata è presentata entro il termine di cui all’articolo 13, comma 1, lettere a) e b), del decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999, n. 164:
a) all’Agenzia delle entrate direttamente in via telematica;
b) al sostituto d’imposta che presta assistenza fiscale;
c) a un CAF o a un professionista indicati nell’articolo 1, presentando anche la r