La rinuncia del socio al diritto alla restituzione di qualunque credito, che si concretizza in un atto formale, effettuato esplicitamente nella prospettiva del rafforzamento patrimoniale della società, è trattata contabilmente alla stregua di un appo
Febbraio 2015
Abuso del diritto e contraddittorio obbligatorio
sussiste la necessità di instaurazione del contraddittorio preventivo tra le parti (Fisco – contribuente) nel caso di contestazione di una fattispecie di abuso del diritto non codificato
Split payment-scissione dei pagamenti della Pubblica Amministrazione:
nelle intenzioni del Governo l’introduzione della scissione dei pagamenti (o Split Payment) contiene anche un meccanismo contro le frodi IVA: ecco come interpreta tale meccanismo l’Agenzia delle Entrate
Il potere sanzionatorio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione
il ‘decreto Madia’ è intervenuto anche in materia di anticorruzione, istituendo l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) avente quale mission: la prevenzione nel comparto pubblico e delle partecipate/controllate
Il termine di prescrizione dei crediti erariali
il credito erariale per la riscossione dell’imposta già accertata è soggetto non al termine breve di prescrizione quinquennale, ma al più lungo termine decennale
L'evasione IRAP non subisce il raddoppio dei termini, non ha rilevanza penale, con tutte le conseguenze, anche positive per il contribuente, che ciò comporta
la legge non conferisce rilevanza penale all’eventuale evasione dell’imposta regionale sulle attività produttive (non trattandosi di un’imposta sui redditi in senso tecnico): le dichiarazioni costituenti l’oggetto materiale del reato di cui all’art.
Alcuni casi di prededuzione del credito del professionista
segnaliamo due recenti massime di giuriprudenza che analizzano il problema della prededuzione del credito del professionsita all’interno della procedura di concordato preventivo
Il nuovo ravvedimento operoso cambia il rapporto Fisco – Contribuente?
le nuove modalità di ravvedimento operoso potrebbero aprire la possibilità di gestione del rapporto fra Fisco e contribuenti improntata ad una maggiore collaborazione… sogno o possibile realtà?
I primi chiarimenti dell’Agenzia delle entrate sullo split payment
l’Agenzia delle Entrate ha emanato le prime indicazioni pratiche in tema di split payment precisando ad esempio che riguarda solo le operazioni documentate mediante fattura e non quelle certificate da ricevuta o scontrino fiscale e riguarda tutte le
Il ciclo della spesa e la conservazione dei residui (Parte I)
Le amministrazioni comunali dovranno adeguarsi ai nuovi principi contabili e, in modo particolare, procedere alla verifica dei residui attivi e passivi.
Riaperti i termini per rivalutare terreni e partecipazioni
anche per il 2015 la Legge di Stabilità ha riaperto i termini per fruire della rivalutazione dei terreni edificabili e delle partecipazioni detenute al di fuori dell’attività d’impresa: ecco le regole per aderire
IMU terreni montani: ci può essere possibilità di chiedere la disapplicazione delle sanzioni
oggi scade il termine per effettuare il versamento dell’IMU dei terreni ubicati nei Comuni ex montani; date la complessa gestazione del provvedimento, è ipotizzabile che in caso di errori il contribuente riesca perlomeno ad ottenere l’inapplicabilità
Attività detenute all'estero: gli effetti dell'accordo tra Italia e Svizzera
cosa comporta per i contribuenti italiani che detengono attività finanziarie l’accordo fra Italia e Svizzera? Future evoluzioni, voluntary disclosure, sanzioni amministrative, effetti penali, termini per l’accertamento, fuoriuscita della Svizzera dal
Novità per la presentazione dei modelli IVA 2015
con l’invio della dichiarazione in forma autonoma entro il mese di febbraio si evita di presentare la comunicazione annuale dati Iva, che dal prossimo anno verrà comunque abrogata (e tutti dovranno presentare la dichiarazione Iva, per obbligo, entro
Split payment codificato nella fatturazione elettronica
il programma di fatturazione elettronica si è adeguato alla novità dello split payment IVA: ecco tutti gli aggiornamenti per la corretta gestione della scissione del pagamento del fornitore dall’IVa da liquidare alla fiscalità nazionale
Split payment e rapporti ad esigibilità immediata o differita
l’introduzione dello split payment cancella le norme che prevedono la liquidazione dell’IVA in modo differito per chi incassa in ritardo dalla Pubblica Amministrazione?
Determinazione del responsabile dei servizi finanziari della giacenza di cassa vincolata all'1/01/2015
a partire dall’anno 2015 vi è obbligo di contabilizzare nelle scritture finanziarie i movimenti di utilizzo e di reintegro delle somme vincolate
Vecchio sintetico ed acquisto d'immobile
in caso di accertamento sintetico con la vecchia normativa può essere particolarmente complesso per il contribuente provare che non si è prodotta la capacità contributiva presunta dal Fisco
Conferimento di partecipazioni sdoganato completamente dall’Agenzia delle Entrate?
Alcuni interventi dell’Agenzia delle Entrate risalenti alla seconda metà degli anni 2000 limitavano sensibilmente l’operatività dello strumento di conferimento di partecipazioni societarie; con le ultime interpetazioni di dottrina e di prassi si apro
Notifica del contenzioso ad una società cessata dopo il Dl Semplificazioni
in caso di accertamento e contenzioso contro una società estinta, la notifica degli atti deve avvenire presso l’ultimo domicilio fiscale; analizziamo le problematiche di tale notifica e l’instaurazione del contenzioso processuale
Quando la palestra non è un’associazione sportiva dilettantistica
la palestra che effettua principalmente attività di fitness (o similare) destinata al singolo utente e non promozione allo sport non può essere considerata un ente non commerciale, bensì è un’impresa commerciale, ecco tutte le motivazioni… (Giovambat
Contratti: il sistema delle clausole 'dichiarazioni e garanzie' mutuato dalla prassi anglosassone
nella prassi contrattuale, soprattutto a livello internazionale, sono diventati abituali determinate clausole di “dichiarazione e garanzie” utilizzate per la riduzione del contenzioso contrattuale (a cura di Ezio Tartaglia)
Il problema della motivazione della sentenza
nel contenzioso tributario nasce spesso il problema della corretta motivazione della sentenza, soprattutto se il giudice di secondo grado non esplica la motivazione della sua scelta
I depositi doganali: le problematiche IVA
Attraverso il regime del deposito doganale, merci non comunitarie e, in taluni casi, anche comunitarie vengono immagazzinate in un determinato luogo in sospensione dei diritti doganali in attesa che venga loro attribuita una successiva destinazione d