è legittimo che l’amministrazione finanziaria possa accertare un maggior reddito di impresa ma non può utilizzare lo strumento dell’accertamento induttivo per la sola presenza di due vendite giudicate antieconomiche
Febbraio 2015
La legge fallimentare ed il concetto di piccolo imprenditore: analisi dei requisiti soggettivi, oggettivi e dimensionali relativi all'assoggettabilità a fallimento
analisi dei limiti dimensionali minimi richiesti per assoggettare l’impresa al fallimento: come viene attualmente definito il cosiddetto ‘piccolo imprenditore’
Il riclassamento catastale deve essere motivato
anche la Corte di Cassazione ha confermato che è illegittimo il riclassamento catastale se manca la motivazione che spiega come è stato determinato il maggior valore dell’immobile
Il reverse charge e le operazioni di completamento degli edifici
la nuova diposizione prevede l’applicazione del meccanismo dell’inversione alle “prestazioni di servizi di pulizia, demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”: tale definizione genera molti dubbi…
Il fermo amministrativo sull’autovettura necessaria al lavoratore | Sentenza CTP Milano
Pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Milano che statuisce l’impossibilità di sottoporre a fermo amminsitrativo l’unica autovettura intestata al lavoratore, necessaria per il raggiungimento del posto di lavoro (sentenza segnalata dal difensore Gi
Il rinnovo dell’incarico del collegio sindacale
Analisi dei termini, degli obblighi e delle tempistiche con cui gestire il rinnovo degli incarichi ai membri del collegio sindacale.
Notifica a mezzo posta: spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento
una recentissima sentenza della Cassazione afferma che in caso di notifica a mezzo posta spetta al concessionario provare l’esatto contenuto della busta contenente la cartella di pagamento!
Il ciclo delle entrate (Parte II)
Analizziamo i principi contabili che presiedono alla gestione della valuazione delle entrate prospettiche dell’ente locale.
Il ciclo delle entrate col principio della competenza finanziaria potenziata (Parte I)
Esaminiamo il nuovo ciclo delle entrate, tenuto conto che le fasi di gestione sono costituite dall’accertamento, dalla riscossione e dal versamento.
Fattura errata: quali adempimenti del (presunto) fornitore e del (supposto) cessionario?
non è infrequente, nella prassi quotidiana, ricevere, per errore, da un fornitore fatture di merci mai pervenute in quanto consegnate ad altri: ecco i rimedi pratici per sanare gli errori, con pratici fac-simili
Il valore processuale penale del PVC redatto dalla Guardia di Finanza
l’utilizzabilità del processo verbale di constatazione redatto dai militari della Guardia di Finanza nella fase dibattimentale del processo penale, come è ben noto, è stato oggetto nel corso del tempo di diverse pronunce giurisprudenziali che ne hann
Il giudice penale non è vincolato dall’adesione
attenzione! La Cassazione ha ritenuto che il giudice penale non è vincolato alle risultanze dell’atto di adesione, ai fini della prova del reato di dichiarazione infedele
Il ciclo della spesa e la conservazione dei residui (Parte II)
in questa seconda parte, esaminiamo i principi relativi al corretto accertamento della spesa, alla verifica dei residui (sia quale accertamento ordinario che straordinario), per terminare con alcuni casi particolari espressamente disciplinati dai pri
Rapporti Italia-San Marino: il trattamento fiscale degli interessi
Analisi del funzionamento della convenzione contro le doppie imposizioni relativamente ai redditi derivanti da interessi di tipo finanziario. Jessica Tassinari In collaborazione con World Trade Center San Marino.
Il nuovo ravvedimento operoso e la dichiarazione integrativa
la Legge di Stabilità propone una modifica di assoluta rilevanza nell’impianto normativo dell’istituto del ravvedimento operoso: analisi delle opzioni che nascono con la nuova normativa per presentare la dichiarazione integrativa per annualità fino a
Processo tributario: la rimessione della causa alla Commissione di primo grado
la causa è decisa nel merito dal giudice d’appello salvo i casi tassativamente previsti di rimessione alla Commissione Tributaria Provinciale, al fine di rispettare il principio del doppio grado ed il principio del contraddittorio
Operazioni giudicate dal Fisco antieconomiche: i rischi di accertamento sull'IVA
in caso di contestazione di operazioni antieconomiche quali sono le possibilità per l’Agenzia delle entrate per procedere ad un accertamento anche per l’IVA, stante la differenza fra questa imposta e le imposte dirette?
Il problema dei crediti prededucibili nel concordato
quello della prededuzione dei crediti sorti in funzione di una procedura concorsuale, pur dopo molte pronunce, è ancora un tema che fatica a trovare una soluzione pacifica da parte della giurisprudenza di merito; questa insicurezza rischia di minare
Le operazioni infragruppo delle società: deducibilità dei costi
il gruppo societario rappresenta in sostanza una modalità per l’esercizio di una o più attività di impresa da parte di soggetti che tra loro intrattengono delle relazioni partecipative, e quindi hanno interesse allo sviluppo dell’attività imprenditor
Cessione d’azienda e contestuale cancellazione della società: è un possibile reato se si omette di pagare le imposte?
si commette reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se, in un caso di un complesso intreccio societario facente capo ad un unico soggetto, dopo la cessione di un’azienda la stessa si è trasferita la sede in luogo inesistente e, su
Operazioni in contanti e segnalazioni antiriciclaggio: le novità
analisi delle novità in tema di segnalazioni di operazioni sospette che nascono dall’eccessivo uso di contanti nei rapporti fra il contribuente e la banca. Il correntista è libero di prelevare, dal proprio conto, o di versare denaro contante per somm
E' inesistente il ricorso per cassazione consegnato direttamente all'Ufficio
al ricorso per cassazione ed al relativo procedimento si applicano le norme del codice di procedura civile e di conseguenza la diretta consegna di tale ricorso, ad opera del ricorrente o del suo difensore, all’impiegato addetto all’Ufficio comporta l
Il Comune dovrebbe partecipare al contenzioso TARSU
il Comune come ente impositore dovrebbe partecipare al contenzioso TARSU per le questioni relative all’esatta definizione del tributo in essere (C.T.R. di Palermo, segnalata dal dott Marco Nastasi)
Certificazione Unica: come interpretare la mini proroga per i dati dei lavoratori autonomi
le trasmissioni oltre il termine del 9 marzo 2015, relative alle certificazioni dei lavoratori autonomi, provvigioni e quelle riconducibili alle operazioni poste in essere dai condomini non saranno soggette alla sanzione amministrativa