i nuovi interventi sulla legge fallimentare permettono anche alle imprese in fase di concordato preventivo (in ipotesi di continuità aziendale) di poter richiedere il rilascio del DURC per poter continuare a lavorare con le pubbliche amministrazioni
Gennaio 2013
Anticipazioni di contributi per piani di investimenti agevolati: trattamento fiscale
le anticipazioni di contributi erogate a fronte di piani di investimenti agevolati sono anticipazioni di contributi in conto capitale ed il loro assoggettamento a tassazione segue il criterio di cassa.
Ricorso in Cassazione: il nuovo contributo unificato
dal 31 gennaio il contributo unificato per i ricorsi tributari notificati in Cassazione diventa più pesante: ecco le nuove quantificazioni
Il vincolo da giudicato fra dirette ed IVA
in caso di duplice accertamento separato fra imposte dirette ed IVA per medesimi fatti imputabili al contribuente non sussiste un vincolo di giudicato fra i due separati processi tributari
EX contribuenti minimi: a chi è consentita l’applicazione del regime fiscale di vantaggio?
Analisi del regime agevolato (se così si può definire) riservato a quei contribuenti che sono obbligati ad uscire dal regime dei minimi.
Indagini finanziarie: i conti del coniuge giocano su quelli dell’altro
In caso di indagini finanziarie il Fisco può utilizzare anche i dati ed i movimenti del coniuge dell’imprenditore per contestare maggiori ricavi da versamenti non giustificati.
L'Italia come Lilliput
partendo dal famoso racconto di Swift una valutazione di un professionista del settore sulle problematiche della gestione del rapporto Fisco-Contribuenti: siamo sicuri di seguire la strada corretta?
La legge di stabilità riapre i termini per la rivalutazione dei terreni
una panoramica della norma che permette anche per il 2013 di rivalutare il valore dei terreni edificabili posseduti alla data dell’1 gennaio 2013
Studi di settore: si applica sempre il più evoluto
una recente sentenza di Cassazione afferma che per una miglior capacità di elaborazione il Fisco dovrebbe sempre utilizzare lo strumento più evoluto per un accertamento da studi di settore
Guida pratica all’interpello: gli interpelli ordinari – con fac-simile di istanza
L’interpello che il contribuente può proporre al Fisco per chiarire anticipatamente eventuali problematiche fiscali di difficile interpretazione dovrebbe essere uno strumento utilissimo per migliorare il rapporto fisco contribuente.
Compensazioni IVA: attenzione ai nuovi limiti
ricordiamo a tutti i nostri lettori che dal 2013 sono stati ridotti i limiti per la compensazione dei crediti Iva in F24: il nuovo limite per la compensazione libera è di soli € 5.000
Affitto d'azienda: ammortamenti e gestione delle immobilizzazioni
La gestione dell’ammortamento dei cespiti che fanno parte dell’azienda “affittata” presenta punti critici sia dal punto di vista della disciplina contabile che dei calcoli fiscali in capo ai soggetti che mettono in atto l’operazione.
Corsi sportivi ed esenzione da IVA: novità 2013
analisi della possibile interpretazione della novità contenuta nella Legge di stabilità 2013 con riguardo alla perdita dell’esenzione IVA dei corsi di addestramento sportivi
Dichiarazione integrativa e rimborso del credito
i contribuenti che hanno diritto al rimborso di crediti d’imposta hanno tempo fino al 29 gennaio per modificare la scelta eventualmente già presentata per la riscossione del credito od il suo utilizzo in F24
I costi scriteriati sono antieconomici anche per i professionisti
anche il libero professionista che contabilizza costi che non paiono logici rispetto alla normale gestione della propria attività si espone alle contestazioni del Fisco
Il regime fiscale dell’assegnazione di azioni ai manager
Con una recente risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato i risvolti tributari (imposte sui redditi) per i manager che ricevono “in premio” azioni societarie di valore non proporzionale rispetto al capitale sociale.
L'importanza della delega alla sottoscrizione degli atti di accertamento
la Corte di Cassazione è recentemente tornata a decidere sulla delega di firma relativa agli atti di accertamento. Ecco l’interpretazione aggiornata della Suprema Corte sulla delega di firma e sull’obbligo di depositare tale delega in fase contenzios
Fabbricati all'estero: gli obblighi fiscali (IVIE)
Anche sui fabbricati all’estero di proprietà di contribuenti italiani vi è un’imposizione patrimoniale (IVIE): ecco le regole da utilizzare per l’applicazione di questa imposta.
Normativa sul transfer price e trattamento fiscale degli interessi passivi erogati alla società controllante lussemburghese
Nell’ambito della normativa sul transfer price, la valutazione sulla deducibilità degli interessi passivi infragruppo pagati ad una società estera presenta aspetti peculiari.
La Cassazione e le notifiche per posta: a che punto siamo?
la massima di una recente sentenza della Cassazione sembra dar ragione ad Equitalia in tema di notifiche per posta: una valutazione del dispositivo integrale della sentenza (Gian Paolo Stanizzi)
Cartelle di pagamento errate e annullamento automatico dei ruoli
Le disposizioni di legge volte a tutelare i contribuenti da cartelle di pagamento errate: obbligo di immediata sospensione delle azioni riscossive e possibilità di annullamento della cartella in caso di silenzio dell’ente creditore.
Revisori legali: a fine mese si paga il contributo
il 31 gennaio scade il termine per versare il contributo annuo per l’iscrizione al registro dei revisori legali: ecco le novità 2013
L’esigenza di cautela tutelare nella procedura di mediazione tributaria
all’introduzione dell’istituto della mediazione non è corrisposta una adeguata revisione e sincronizzazione delle norme già esistenti che disciplinano il processo tributario; ciò ha comportato una compressione dei diritti del contribuente nonché crea
Contenzioso tributario: come regolare il pagamento dell’IVA e delle ritenute a carico della parte soccombente
quando una delle parti del processo tributario viene condannata al pagamento delle spese processuali, come va gestito il pagamento di IVA e ritenute che gravano sul compenso professionale del difensore e di quello della parte vittoriosa?