Vai alla navigazione Vai al contenuto

Commercialista Telematico

Aggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • 30 anni di CT
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
    • Sentenze tributarie
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Archivio / Pagina 738
11 Gennaio 2012

Accertamento con adesione: chi firma paga

In caso di accertamento con adesione, il contribuente che sottoscrive l’accertamento si obbliga al pagamento dell’accordo transattivo.

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
10 Gennaio 2012

La Cassazione interviene sulle operazioni inesistenti

Una complessa sentenza di Cassazione che analizza le problematiche relative alle operazioni definite inesistenti: la differenza tra operazioni soggettivamente ed oggettivamente inesistenti e l’onere della prova della veridicità delle operazioni conte

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
10 Gennaio 2012

Verifiche fiscali: tempi di permanenza degli agenti del Fisco

Se gli agenti o i verificatori impiegano più di 30 giorni nelle verifiche presso il contribuente è valida la verifica?

Antonio Gigliottidi Antonio Gigliotti
10 Gennaio 2012

Impugnazioni pendenti davanti a Cassazione e Corti di Appello: possibile estinzione d'ufficio delle cause

Per lo smaltimento del contenzioso civile pregresso, la legge di stabilità di 2012 ha stabilito che per proseguire le cause pendenti in Corte d’Appello o in Cassazione da più di 3 anni è necessario produrre un’istanza di trattazione; vediamo le impli

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
10 Gennaio 201218 Aprile 2024

Il distacco del personale: aspetti operativi e contabili

La gestione amministrativa, contabile e fiscale (con particolare attenzione all’IVA) dei casi di distacco del personale e della susseguente fatturazione ed imputazione dei costi.

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
9 Gennaio 2012

La notifica per posta delle cartelle esattoriali: ancora tanti dubbi

Una sentenza della C.T.P. di Roma “torna indietro” rispetto al precedente orientamento giurisprudenziale.

Maurizio Villanidi Maurizio Villani
9 Gennaio 2012

Il comportamento antieconomico non supera il vaglio della Cassazione

in caso di comportamenti antieconomici da parte del contribuente, l’utilizzo di metodologie di accertamento analitico-induttive è una prassi normalmente accettata

Francesco Buettodi Francesco Buetto
9 Gennaio 2012

La disciplina delle società di comodo

La disciplina delle società di comodo; un approfondimento con tutte le novità da applicare ed i problemi ancora aperti.

Mauro Nicoladi Mauro Nicola
7 Gennaio 2012

L'ufficio competente a trattare le istanze di rimborso

con una recente risoluzione l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’ufficio destinatario delle istanze di rimborso dei versamenti diretti è l’ufficio competente per l’anno di imposta a cui si riferisce il rimborso stesso

Anna Maria Pia Chionnadi Anna Maria Pia Chionna
7 Gennaio 2012

IRAP: esenzione per il medico di base senza dipendenti

Aggiorniamo la giurisprudenza in tema di IRAP e medici generici: l’esenzione per il medico di base che lavora senza dipendenti.

Francesco Buettodi Francesco Buetto
7 Gennaio 2012

Quando è possibile proporre nuove domande ed eccezioni nel giudizio d'appello

come è noto, nel processo di appello vige il divieto di proporre nuove domande, tuttavia – a volte – è possibile integrare le domande anche in sede di appello…

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
5 Gennaio 2012

L’inapplicabilità del principio dell’affidamento oltre il limite delle sanzioni

un’interessante sentenza di Cassazione illustra come va gestito il principio dell’affidamento che tutela il contribuente nei confronti dell’Erario

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
4 Gennaio 2012

Sui termini di prescrizione per la riscossione dei tributi

Il calcolo del termine breve di prescrizione e del termine di prescrizione generale (art. 2953 c.c.) per le somme iscritte a ruolo nella giurisprudenza di Cassazione. A cura di Antonio Terlizzi.

.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
4 Gennaio 2012

Si chiude il contenzioso relativo all'omessa autofatturazione

a seguito della giuridsprudenza favorevole ai contribuenti, l’Agenzia lascerà cadere il contenzioso intentato per le sanzioni a seguito di omessa autofatturazione

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
4 Gennaio 2012

Spesometro: il parere di ASSONIME

le interpretazioni di ASSONIME sullo Spesometro: contratti periodici, contratti ed operazioni collegate ed accessorie

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
3 Gennaio 2012

La Cassazione conferma il potere di autotutela sostitutiva

partendo da un caso di tribunale, seguiamo la corretta applicazione del potere di autotutela sostitutiva da parte degli uffici, anche quando è già iniziata una causa sull’atto da annullare

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
3 Gennaio 2012

Il registro degli infortuni e la tutela della sicurezza sui luoghi di lavoro

Un riassunto delle regole per la corretta compilazione del registro infortuni a cura di Bruno Olivieri.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
31 Dicembre 2011

Processo tributario, fumus boni iuris e periculum in mora

Analisi dei requisiti in base ai quali ammettere o meno delle misure cautelari nel processo tributario.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
31 Dicembre 2011

Rateazioni: via le fidejussioni

ecco una delle (poche) norme del decreto Salva-Italia che cercano di agevolare i contribuenti: le semplificazioni per i pagamenti rateali

Francesco Buettodi Francesco Buetto
30 Dicembre 2011

L'emissione di obbligazioni convertibili

Approfondiamo (con schemi ed esempi di scritture contabili) il procedimento di emissione di un prestito obbligazionario convertibile in azioni. (A cura di Emanuele Rossi e Andrea Sergiacomo)

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
30 Dicembre 2011

Le comunicazioni dello spesometro: i chiarimenti natalizi

insieme alla proroga dell’adempimento per le comunicazioni relative al 2010, sono arrivate le ultimissime risposte ai quesiti dell’Agenzia; un riassunto dei charimenti del 22 dicembre

Roberta De Marchidi Roberta De Marchi
29 Dicembre 2011

Sottoscrizione dell'aumento di capitale…

se solo uno dei soci è presente in assemblea e sottoscrive l’aumento di capitale della S.p.a. tale assemblea è valida?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
29 Dicembre 2011

IVA indebitamente pagata e termine ultimo per il rimborso

in caso di cessazione dell’attività e di contestuale credito IVA a favore del contribuente, come deve comportarsi il contribuente per esigere il suo credito?

di Luigi Risolo
29 Dicembre 2011

I B.T.P. Buoni del Tesoro Poliennali: aspetti operativi e contabili

Come registrare correttamente in contabilità l’acquisto di titoli dello Stato a scadenza medio-lunga ovvero Buoni del Tesoro Poliennali.

Enrico Laroccadi Enrico Larocca

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 733
  • 734
  • 735
  • 736
  • 737
  • 738
  • 739
  • 740
  • 741
  • 742
  • 743
  • …
  • 808
  • Successivo

Flash News
Flussi 2026-2028: l’ingresso va semplificato
8 Agosto 2025 10:08

La procedura d’ingresso dei lavoratori stranieri in Italia va semplificata. Il primo passo è eliminare la...

Lavoro: nel Siisl entrano le libere professioni
8 Agosto 2025 08:08

Il mercato del lavoro rivolto ai giovani integrerà il mondo libero-professionale nel SIISL, la piattaforma utile...

IMU: dal 2026 pagamenti con pagoPA
7 Agosto 2025 10:08

Il MEF muove verso la digitalizzazione dell’IMU, con il calcolo precompilato e pagamento tramite pagoPA. Già...

Incentivi alle imprese: basta con i click day
7 Agosto 2025 09:08

Il Consiglio di Stato boccia i click day. Nel parere n. 701/2025, reso sullo schema di...

Rottamazione quinquies: in autunno si conosceranno i dettagli
7 Agosto 2025 08:08

Per la rottamazione quinquies i dettagli si conosceranno in autunno dopo che saranno presentati gli emendamenti...

Decreto fiscale: esenzione IMU per gli enti sportivi
6 Agosto 2025 10:08

Tra le novità previste nella legge 30/07/2025 n. 108 (art. 6 e 6-bis), di conversione del...

Turismo: dal prossimo 8 agosto online l’elenco nazionale delle guide turistiche temporanee
6 Agosto 2025 09:08

Sarà accessibile sul portale delle professioni turistiche gestito dal Ministero del Turismo, l’elenco nazionale delle guide...

Tax credit cinema: pubblicati i nuovi beneficiari
6 Agosto 2025 08:08

Sul sito internet della direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic sono stati pubblicati otto decreti...

Misure per le imprese: il Cdm amplia la ZES unica
5 Agosto 2025 11:08

Il Consiglio dei ministri, con un comunicato stampa del 4 agosto 2025 ha comunicato l’approvazione di un...

Il decreto fiscale è legge
5 Agosto 2025 09:08

E’ stato pubblicato nella GU del 1° agosto 2025, la legge n. 108 del 30 luglio...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 628200

      ecommerce@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 02066400405
      ISSN 1970-0814

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione
      • Accessibilità

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      CommercialistaTelematico.com è un marchio Maggioli SPA, rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it