Contributi in conto capitale o in conto impianti? Una distinzione solo apparente, ma che può avere effetti concreti sul piano civilistico e fiscale.
La classificazione dei contributi pubblici richiede un’attenta valutazione della loro effettiva final
Lavoratori subordinati: attenzione al diritto di precedenza
Nelle nuove assunzioni esistono regole spesso sottovalutate che possono fare la differenza. Il diritto di precedenza tutela chi ha già lavorato in azienda, ma non rispettarlo può costare caro. Scopri quando si applica, chi ne ha diritto e come evitar
30 luglio: scadenza domande di accesso al Bonus edicole 2025
Entro le ore 17 del 30 Luglio va presentata la domanda di accesso al bonus edicole 2025 per le spese sostenute nel 2024. Vediamo quali sono i requisiti per accedere al credito d’imposta
Affrancamento straordinario riserve: guida all’imposta sostitutiva del 10% – Diario Quotidiano del 15 luglio 2025
Nel DQ del 15 Luglio 2025:
1) Affiancamento straordinario riserve: Guida all’imposta sostitutiva del 10% e benefici fiscali
2) Chiarimenti sulla maggiore deduzione costo lavoro per nuove assunzioni nei gruppi aziendali
3) Proroga termini domande PA
Il trattamento fiscale degli immobili patrimonio nel modello Redditi 2025
Qual è il trattamento fiscale degli immobili che non sono beni strumentali né merce? Spesso rappresentano un semplice investimento d’impresa, ma la loro gestione comporta regole particolari su tassazione, deducibilità delle spese e dichiarazione. Ecc
Decadenza dal CPB per decadenza da rottamazione quater: serviva davvero un interpello?
Una recente risposta ad interpello ci ricorda che non si può decadere dalla Rottamazione quater pena la successiva decadenza dal CPB.
IMU e beneficio di inventario: limiti alla responsabilità dell’erede
Accettare un’eredità con beneficio di inventario consente di limitare i debiti, anche quelli fiscali come l’IMU. Ma senza un’attenta gestione e specifiche azioni difensive, il rischio di dover pagare l’intero importo resta concreto. Ecco un approfond
L’atto costitutivo di diritto di superficie su terreno agricolo non si tassa come trasferimento
Come si tassa la costituzione di diritto di superficie su terreno agricolo, utilizzatissimo per la costruzione di impianti agrivoltaici? Dipaniamo il filo nel labirinto di novità normativa, prassi del fisco e giurisprudenza di Cassazione…
La richiesta generica di rimborso rende il silenzio/rifiuto non impugnabile
Una richiesta di rimborso generica può compromettere l’intero contenzioso. Se mancano dati essenziali, il silenzio dell’amministrazione non è impugnabile e il ricorso rischia di essere dichiarato improponibile. Un recente caso mette in luce l’importa
Buste paga di luglio 2025 e rimborsi 730: attenzione alla verifica della capienza
Il rimborso del 730 in busta paga non sempre arriva per intero: tutto dipende dalla capienza fiscale dell’azienda. Quando e come si calcola? Cosa succede se l’importo è solo parziale? Una guida pratica per capire le voci in cedolino e sapere cosa asp
FAQ sulla riammissione alla Rottamazione-quater – Diario Quotidiano del 14 Luglio 2025
Nel DQ del 14 Luglio 2025:
1) Comune di Tripi (ME): modificata la denominazione nell’Archivio Comuni e Stati Esteri
2) Nuovi criteri per l’accertamento della disabilità connessa a disturbi dello spettro autistico
3) E’ illegittimo il divieto di mett
Il commercialista nell’era digitale: sfide, tecnologie e scenari futuri
La rivoluzione digitale sta trasformando profondamente la professione del commercialista, ridefinendone strumenti, competenze e modelli operativi. Dall’intelligenza artificiale alla consulenza strategica, emergono nuove sfide e opportunità che richie
GHG Protocol per le PMI: guida pratica alla rendicontazione delle emissioni e alla transizione sostenibile
Il cambiamento climatico è già realtà e le PMI non possono più restare indietro. Misurare le proprie emissioni con il GHG Protocol non è solo un obbligo, ma un’opportunità strategica per distinguersi, innovare e creare valore. La contabilità carbonic
Modello Redditi 2025: l’impatto del concordato preventivo sulla compilazione del Quadro RR
Come si calcolano i contributi INPS per artigiani e commercianti che aderiscono al concordato preventivo biennale? La Sezione I del Quadro RR del modello Redditi 2025 richiede particolare attenzione, soprattutto nei casi in cui si opti per il reddito
Dichiarazione IVA omessa o infedele? L’Agenzia lo sa già
Omessa dichiarazione IVA: attenzione alla data del 29 Luglio 2025. Da quanto è stata introdotta la fatturazione elettronica l’Agenzia delle Entrate è in grado di intercettare in automatico le omissioni dei contribuenti…. Sono già arrivate le lettere
Crediti d’imposta: linee guida dal MEF su controlli e liti
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha emanato un atteso atto di indirizzo che segna una svolta nella gestione dei controlli e delle controversie sui crediti d’imposta; il documento invita l’Amministrazione finanziaria a valutare con attenzion
Polizze vita ed eredi: questioni varie
Quando una polizza vita indica genericamente come beneficiari “gli eredi”, chi ha davvero diritto all’indennizzo? E cosa accade se uno di loro è premorto o se esiste un testamento? Le ultime sentenze chiariscono i confini tra volontà contrattuale, su
Caldo torrido e lavoro: a quali condizioni l’azienda può ottenere l’integrazione salariale
Quando il caldo diventa insopportabile, lavorare non è solo faticoso: può diventare pericoloso. Ma cosa succede se le temperature impediscono di svolgere l’attività in sicurezza? Esistono tutele concrete per i lavoratori esposti a situazioni estreme.
Approvate le disposizioni applicative del TCF opzionale – Diario Quotidiano dell’11 Luglio 2025
Nel DQ dell’11 Luglio 2025:
1) Nuovo CPB: attenzione al superamento del limite
2) Guida alla scelta del nuovo CPB 2025 e 2026
3) Imposta sostitutiva del 15% sui compensi erogati per lo svolgimento delle prestazioni aggiuntive svolte dai dirigenti me
Per il concordato 2025/2026 in arrivo il “ravvedimento” per il passato: siamo davvero sicuri che si tratti di una definizione ex-ante del rapporto tributario?
Il nuovo Concordato Preventivo Biennale si apre alla possibilità di “sanare” il passato, ma sorge un interrogativo: si tratta davvero di una definizione anticipata del rapporto con il fisco o si sta percorrendo una strada diversa? Un’analisi che soll
Gli utili extracontabili si presumono distribuiti ai soci di società a ristretta base sociale, ma non è corretto!
Il diritto si è fermato a Eboli (così Carlo Levi intitolerebbe oggi il suo libro). Può il Fisco tassare i soci per utili extracontabili anche se l’accertamento verso la società è nullo per ragioni formali? Una recente sentenza lo ammette, riaffermand
Correzione di errori contabili: interviene Assonime
Sul tema della correzione di errori contabili è recentemente intervenuta Assonime per fornire chiarimenti su alcuni nodi applicativi ancora aperti: nel contributo ripercorriamo sinteticamente i principali spunti interpretativi offerti, utili per orie
IVA: rimborso per ristrutturazioni
Anche in assenza di proprietà, l’IVA può essere recuperata: il diritto alla detrazione o al rimborso spetta per lavori su immobili detenuti in comodato o locazione, se strumentali all’attività d’impresa o professionale. Inclusi interventi come l’inst
Società semplice che non produce redditi: obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi?
Una società semplice senza attività né redditi effettivi nel 2024, impegnata in mera gestione patrimoniale statica, deve presentare il modello Redditi nel 2025? Una riflessione utile su quando l’assenza di scritture contabili e di obblighi fiscali pu