a partire dall’anno 2015 vi è obbligo di contabilizzare nelle scritture finanziarie i movimenti di utilizzo e di reintegro delle somme vincolate
Vecchio sintetico ed acquisto d'immobile
in caso di accertamento sintetico con la vecchia normativa può essere particolarmente complesso per il contribuente provare che non si è prodotta la capacità contributiva presunta dal Fisco
Split payment e rapporti ad esigibilità immediata o differita
l’introduzione dello split payment cancella le norme che prevedono la liquidazione dell’IVA in modo differito per chi incassa in ritardo dalla Pubblica Amministrazione?
Conferimento di partecipazioni sdoganato completamente dall’Agenzia delle Entrate?
Alcuni interventi dell’Agenzia delle Entrate risalenti alla seconda metà degli anni 2000 limitavano sensibilmente l’operatività dello strumento di conferimento di partecipazioni societarie; con le ultime interpetazioni di dottrina e di prassi si apro
Il problema della motivazione della sentenza
nel contenzioso tributario nasce spesso il problema della corretta motivazione della sentenza, soprattutto se il giudice di secondo grado non esplica la motivazione della sua scelta
Contratti: il sistema delle clausole 'dichiarazioni e garanzie' mutuato dalla prassi anglosassone
nella prassi contrattuale, soprattutto a livello internazionale, sono diventati abituali determinate clausole di “dichiarazione e garanzie” utilizzate per la riduzione del contenzioso contrattuale (a cura di Ezio Tartaglia)
Quando la palestra non è un’associazione sportiva dilettantistica
la palestra che effettua principalmente attività di fitness (o similare) destinata al singolo utente e non promozione allo sport non può essere considerata un ente non commerciale, bensì è un’impresa commerciale, ecco tutte le motivazioni… (Giovambat
I depositi doganali: le problematiche IVA
Attraverso il regime del deposito doganale, merci non comunitarie e, in taluni casi, anche comunitarie vengono immagazzinate in un determinato luogo in sospensione dei diritti doganali in attesa che venga loro attribuita una successiva destinazione d
Notifica del contenzioso ad una società cessata dopo il Dl Semplificazioni
in caso di accertamento e contenzioso contro una società estinta, la notifica degli atti deve avvenire presso l’ultimo domicilio fiscale; analizziamo le problematiche di tale notifica e l’instaurazione del contenzioso processuale
Accertamento con adesione valido anche se non c’è contraddittorio
nel procedimento di accertamento per adesione l’instaurazione del contraddittorio preventivo da parte dell’amministrazione finanziaria è del tutto facoltativo, non è obbligatorio e non inficia la validità dell’atto emesso
IMU terreni montani: gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento
gli ultimi chiarimenti in vista del pagamento di martedì 10 febbraio per l’IMU 2014 dovuta sui terreni agricoli non più montani: i casi dubbi chiariti dal MEF ed alcuni esempi pratici di calcolo
Il fatto noto deve essere incontestabile
il fatto notorio, in deroga al principio dispositivo delle prove e al principio del contraddittorio, va inteso in senso rigoroso, e cioè come fatto acquisito alle conoscenze comuni della collettività con tale grado di certezza da apparire incontestab
Split payment farmacie: decreto attuativo del MEF in Gazzetta Ufficiale
sono adesso ufficiali le modalità di fatturazione agli enti pubblici con la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA dovuta
Split payment IVA: le regole per fornitori e pubbliche amministrazioni
col Decreto Mef è diventata operativa la scissione dei pagamenti fra imponibile ed IVA nelle fatture emesse verso la Pubblica Amministrazione: ecco le prime istruzioni operative per pubbliche amministrazioni e fornitori della P.A.
La variazione dei coefficienti di ammortamento può essere sgradita al Fisco | Cassaz. Sentenza n. 22016 del 17 10 2014
la gestione dei coefficienti di ammortamento va gestita in modo coerente con le norme civilistiche e del TUIR: la variazione dei coefficienti non giustificata in bilancio (in particolare in nota integrativa) può essere disconosciuta dal Fisco (Corte
Il reato di autoriciclaggio
Il reato di autoriciclaggio riguarda chi ricicla denaro o altre utilità provenienti da un reato commesso non da un altro soggetto (come avviene nel «tipico» riciclaggio), bensì in prima persona, sostituendo o trasferendo denaro, beni o altre utilità
L'aggiornamento dei principi di revisione
dopo l’aggiornamento dei principi contabili è arrivato anche l’aggiornamento dei principi di revisione: una panoramica delle novità per il controllo dei bilanci relativi all’esercizio 2015
FISCUS di gennaio 2015: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d'azienda, IVA e split payment ed altro…
dedichiamo il primo numero 2015 di Fiscus ad alcune interessanti tematiche in tema di imposte indirette: fiscalità immobiliare, imposta di registro, successione d’azienda, IVA e split payment
La ONLUS può svolgere l'attività di consultorio a pagamento
se la Onlus esercita attività di consultorio, può svolgere una parte di tale attività a fronte di un pagamento dell’utente senza perdere la qualifica di organizzazione non lucrativa
Interpello: il diniego è impugnabile dinanzi al Giudice Tributario
il parere negativo reso in seguito ad istanza di interpello disapplicativo è un atto impugnabile dinanzi al giudice tributario in quanto costituisce un diniego di agevolazione da parte del Fisco
Capitalizzazione delle spese pubblicitarie e principio contabile sulle immobilizzazioni immateriali OIC 24
L’aggiornamento dei principii contabili comporta nuove prospettive di capitalizzazione delle spese pubblicitarie; tali nuovi comportamenti possono avere un impatto anche nel calcolo del reddito d’impresa.
IVA per cassa: dal 2015 arriva la possibilità di revoca
dato che il regime dell’IVA per cassa è nato nel 2012, il 2015 rappresenta il primo anno nel quale i soggetti che hanno a suo tempo optato possono valutare se proseguire con tale regime oppure tornare alla normale liquidazione dell’IVA
Le comunicazioni black list nel recente decreto semplificazioni
il Decreto Semplificazioni ha innovato profondamente la normativa sulle comunicazioni black list; analizziamo le disposizioni normative di riferimento; il modello di comunicazione; la trasmissione e gli aspetti sanzionatori, l’elevazione della soglia
Lo studio associato paga sempre l'IRAP
nonostante alcune pronunce della giurisprudenza di merito a favore del contribuente, la Corte di Cassazione ha assunto una posizione ormai definitiva: lo studio associato fra più professionisti paga sempre l’IRAP