la Cassazione ha recentemente chiarito la natura della fattispecie criminosa di emissione di fatture per operazioni inesistenti, soffermandosi, in particolare, sul momento di perfezionamento del reato, momento importante per definre i termini di pres
L'inerenza dei costi va provata dal contribuente
in tema di accertamento delle imposte sui redditi, spetta al contribuente l’onere della prova dell’esistenza, dell’inerenza e, ove contestata dall’Amministrazione finanziaria, della coerenza economica dei costi deducibili
Jobs Act: la nuova conciliazione ed il nuovo monitoraggio dei licenziamenti
il nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti, al fine di evitare processi di lavoro, offre alle parti la possibilità di conciliare la controversia con qualsiasi modalità prevista dalla legge
La proroga per il modello 770 concede ulteriore tempo anche per le Certificazioni Uniche
in attesa dell’ufficializzazione della proroga del termine per l’invio del modello 770, segnaliamo che la nuova scadenza si trascina dietro anche il termine ultimo per l’invio delle certificazioni uniche ancora in sospeso
ANAC: nuovo regolamento per le controversie nelle gare d'appalto
un riassunto delle novità in arrivo per la gestione delle controversie nelle procedure d’appalto pubbliche; tali novità dovrebbero rendere più snelle le procedure d’appalto
Negoziazioni assistite dei coniugi che si separano: le agevolazioni fiscali per i trasferimenti immobliari
i trasferimenti di immobili tra coniugi effettuati nell’ambito di una convenzione di negoziazione assistita, al fine di raggiungere una soluzione consensuale di separazione personale, di cessazione degli effetti civili o di scioglimento del matrimoni
L'incertezza giurisprudenziale sulla sospensione dei termini dell’accertamento con adesione
la Cassazione, intervenendo in materia di tributi locali, ha ritenuto inapplicabile la sospensione dei termini per il periodo feriale ai procedimenti non giurisdizionali quale quello dell’accertamento con adesione
Voluntary disclosure e raddoppio dei termini di accertamento
ecco come il decreto sulla cosiddetta ‘certezza del diritto’ può influenzare la scelta del contribuente per aderire o meno alla procedura di voluntary disclosure
Come indicare il ravvedimento operoso nel modello 770
in caso di versamento in ritardo con ravvedimento operoso delle ritenute d’acconto – codice tributo 1040 ad esempio – quale importo va indicato nel modello 770 (quadro ST) fra i versamenti: il netto delle ritenute operate o l’importo lordo comprenden
Troppi compensi a terzi fanno pagare l'IRAP perchè ci si avvale in modo non occasionale di lavoro altrui
il contribuente che corrisponde a professionisti terzi compensi elevati rischia di diventare un soggetto obbligato al pagamento IRAP
Il decreto sulla certezza del diritto: una prima valutazione sul raddoppio dei termini di accertamento anche in relazione alla voluntary disclosure
il raddoppio dei termini di accertamento diventa ora possibile solo se la denuncia all’autorità giudiziaria da parte dell’Amministrazione finanziaria è inviata entro i termini ordinari dell’accertamento, uno degli aspetti più caldi di tale decreto pe
Voluntary Disclosure: il problema dei prelievi non giustificati
I prelevamenti in contanti da conti correnti esteri, devono sempre essere spiegati al Fisco in fase di presentazione della Voluntary disclosure: i prelievi non giustificati possono essere altrimenti considerati reddito per il contribuente
JOBS ACT, il riordino della disciplina organica del lavoro: contratti di somministrazione, apprendistato e lavoro accessorio
continuiamo ad esaminare le novità salienti del decreto, soffermandoci, in questo secondo intervento, sulle caratteristiche dei contratti di somministrazione, apprendistato e lavoro accessorio (seconda parte)
Abuso del diritto e contraddittorio preventivo | Cass. sentenza 14 01 2015 n. 405
secondo la Cassazione sussiste la necessità del contraddittorio preventivo tra le parti nel caso di contestazione di abuso del diritto non codificato
Le retribuzioni del personale dipendente: guida contabile
Una guida pratica alla contabilizzazione dei costi del personale ed al loro effetto in bilancio (a cura di Salvatore Giordano).
Studi di settore: la reiterata non congruità dei ricavi non giustifica da sola accertamento del fisco
uno degli indizi più utilizzati dal Fisco quando accerta in base agli studi di settore è la reiterata non congruità dei ricavi nel tempo; anche contro tale indizio il contribuente ha possibilità di difesa, in quanto si tratta di un indizio che da sol
La deducibilità del compenso all'amministratore: dalla delibera alla congruità del compenso
Sono tanti i casi in cui il Fisco contesta la deducibilità del compenso erogato all’amministratore di società; i problemi tendenzialmente messi sotto la lente in fase di controllo sono: la necessità o meno della delibera del Consiglio di Amministrazi
La comunicazione di differimento del rimborso è impugnabile
anche la comunicazione con la quale l’ufficio finanziario differisce l’esecuzione del rimborso d’imposta è impugnabile dinanzi al giudice tributario
Studi di settore: le agevolazioni per chi rientra nel regime premiale (157 studi, con l'elenco)
per i contribuenti che risultano congrui e coerenti nel calcolo dei 157 studi di settore previsti dall’Agenzia scattano gli utilissimi benefici definiti nel regime cosiddetto ‘premiale’
La penalizzazione fiscale alle società di comodo
le società definite “di comodo” e quelle in perdita sistemica subiscono importanti penalizzazioni fiscali: tale scelta normativa (al netto di possibili effetti distorsivi fiscali) intende contrastare l’utilizzo di società costituite non per esercitar
Un caso di annullamento del vecchio redditometro
i giudici tributari dichiarano nullo l’avviso di accertamento basato sul vecchio redditometro in mancanza dello scostamento per due annualità tra reddito dichiarato e reddito presunto (a cura Giuseppe Marino)
La legge di stabilità 2015 consente l’adesione ai PVC consegnati al contribuente fino al 31 dicembre 2015
fra il 2015 ed il 2016 cambieranno le opzioni di deflazione del contenzioso per chi subisce un controllo e riceve un PVC: analisi delle regole in vigore fino a fine anno e delle opzioni che saranno utilizzabili dal 2016 (13 pagine di approfondimenti!
Lo scomputo delle ritenute d'acconto non certificate
dal 2015, con l’introduzione della Certificazione Unica, come si deve procedere per poter scomputare un ritenuta non certificata dal sostituto d’imposta?
S.A.S.: lo stalking sugli amministratori non è consentito
una recente sentenza del Tribunale di Roma interviene sulle difficoltà di gestione del rapporto societario in una società in accomandita distinguendo i ruoli soci accomandanti e soci accomandatari