In caso di azione di responsabilità del curatore contro l’ex amministratore della società fallita, come si valuta il danno patrimoniale che deriva dall’omessa od irregolare tenuta della contabilità dell’impresa?
IVA pagata a seguito di accertamento e l'esercizio della rivalsa
è incompatibile con il diritto comunitario la preclusione della rettifica della fattura a seguito di accertamento della maggiore IVA: ciò è quanto puntualizzato dalla Corte Giustizia UE
Manuale delle scritture contabili: 25 pagine dedicate alla composizione del bilancio d'esercizio
la composizione del bilancio d’esercizio prevede una serie di informazioni obbligatorie ed altre opzionali: preoponiamo un approfondimento sui documenti che compongono il bilancio e sul contenuto previsto per legge (a cura di Salvatore Giordano)
I controlli automatizzati sul modello 770 non provano l’omesso versamento dei contributi
i controlli automatizzati sul modello 770 (da cui risulta un debito) non rappresentano, da soli, una prova sufficiente per la condanna nei confronti dell’imprenditore per il reato di omesso versamento delle ritenute previdenziali
Le ipotesi di riforma del credito cooperativo: una Holding Spa per l’aspetto operativo, e la Federazione per l’aspetto giuridico e istituzionale
sta avanzando il progetto di riforma delle Banche di Credito Cooperativo: il progetto di riorganizzazione del mondo delle BCC tuttavia si può scontrare con le agevolazioni fiscali connesse allo status di banca cooperativa
Il Turnaround: la garanzia dello Stato per sostenere le imprese in difficoltà ma con valide prospettive di mercato
è stata istituita una società per la patrimonializzazione e ristrutturazione delle imprese aventi sede in Italia che, nonostante temporanei squilibri patrimoniali o finanziari, siano caratterizzate da adeguate prospettive industriali e di mercato (si
Operazioni inesistenti: a fronte delle presunzioni del Fisco la palla passa al contribuente
Oramai la giurisprudenza è concorde: a fronte della contestazione dell’inesistenza di un’operazione da parte del Fisco basata su presunzioni semplici, è il contribuente a dover provare l’effettiva esistenza delle operazioni contestate.
Il nuovo ravvedimento operoso
il Legislatore è intervenuto negli ultimi tempi a più riprese sul ravvedimento operoso (anche gli schemi dei decreti legislativi approvati recentemente dal Governo intervengono sul tema); in ogni caso un nuovo principio risulta affermato rispetto al
Il deposito di documenti in ritardo
i documenti prodotti irritualmente in primo grado dalle parti possono essere depositati nel giudizio di appello dinanzi alla Commissione di secondo grado
Segnalazioni delle anomalie degli studi di settore e le informazioni comunicate dal Fisco al contribuente
il Fisco sta mettendo a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di Finanza elementi e informazioni relativi agli studi di settore, al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione, anche in termini preven
Armonizzazione contabile: facilitazioni per enti sperimentatori ed enti in riequilibrio finanziario
Il DL sugli enti locali (se convertito) proporrà alcune facilitazioni agli enti che hanno sperimentato in prima battuta i nuovi principi di armonizzazione contabile.
La notifica al liquidatore di una società di persone cessata
Analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate dal registro imprese per debiti tributari maturati prima della cancellazione (a cura di Ettore Scamastra)
Reddito di lavoro autonomo: fra principio di cassa e principio di competenza
gli esercenti arti e professioni determinano il reddito di lavoro autonomo in base al principio di cassa, con alcune eccezioni quali gli accantonamenti al TFR ed i canoni di leasing
La tutela dei creditori contro gli atti di disposizione attuati dai debitori a titolo gratuito
il nuovo articolo 2729-bis del Codice Civile (se confermato in sede di conversione del recente Decreto Legge) innova sostanzialmente il diritto italiano nelle possibilità di tutela proposte ai creditori contro gli atti di disposizione dei debitori ef
Indisponibilità della obbligazione tributaria e pericolo di commissione del reato di autoriclaggio
negli ultimi tempi si parla molto di rafforzamento degli istituti deflativi del contenzioso (in particolare voluntary disclosure e conciliazione giudiziale), l’utilizzo di tali istituti tuttavia pone dei dubbi sui riflessi penali del reato di autoric
Anticorruzione e Trasparenza nelle Società Pubbliche e negli Enti Pubblici
ll livello di estensione della normativa sull’anticorruzione e sulla trasparenza delle società pubbliche è sempre stato oggetto di diverse interpretazioni stante il quadro normativo complesso e non coordinato: un quadro riassuntivo.
Studi di settore: il regime premiale per l'anno d'imposta 2014
siamo in piena fase di elaborazione delle dichiarazioni dei redditi: ecco un utile ripasso delle agevolazioni che possono ottenere (in fase di futuri controlli) i soggetti congrui e coerenti che hanno accesso al regime premiale previsto per chi appli
Accertamento esecutivo e sospensione della riscossione: analisi delle novità
analisi del funzionamento della sospensione delle procedure esecutive dell’Agente della Riscossione, in caso di inadempimento rispetto a quanto richiesto dal Fisco nell’atto di accertamento
ACE: calcolo deduzione e conversione dell’eccedenza in credito di imposta ai fini Irap
l’agevolazione ACE può rappresentare l’occasione di un importante risparmio fiscale in fase di calcolo delle imposte: pubblichiamo una guida al calcolo dell’agevolazione corredata con esempi pratici
Bonus prima casa: la Cassazione stringe le maglie sulla "forza maggiore" che permette di usufruire dell'agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
la Cassazione stringe le maglie sulle casistiche di forza maggiore che permettono di usufruire dell’agevolazione prima casa anche se non ci trasferisce entro un anno
Voluntary disclosure: il problema delle cassette di sicurezza
se il contribuente è detentore di cassette di sicurezza estere con valori non dichiarati, quali possono essere le migliori opzioni nella predisposizione della pratica di voluntary disclosure?
Rimborsi trimestrali IVA più facili: importanti novità da luglio 2015 sul visto di conformità, split payment, nuovo modello TR
semplificazioni sul visto di conformità, per lo split payment, il nuovo modello TR ed una panoramica di tutti gli importanti aggiornamenti
La ripartizione dei costi infragruppo e cost sharing agreements
la deducibilità fiscale dei costi che la capogruppo ripartisce fra le controllate per le attività svolte a favore del gruppo è spesso contestata dal Fisco: gli ultimi principi giurisprudenziali in tema di inerenza e deducibilità di tali spese
La rinuncia ai crediti del socio amministratore
in caso di rinuncia ai crediti maturati dal socio amministratore per anticipazioni effettuate nel corso dell’incarico, quale è la procedura corretta e quali le scritture contabili?