le dichiarazioni dei terzi, raccolte dai verificatori nell’ambito del procedimento penale, e inserite nel p.v.c. di chiusura della verifica fiscale, sono elementi di prova utilizzabili in fase di accertamento.
La disciplina delle cessioni all'esportazione
Partendo da un caso di giurisprudenza puntiamo il mouse sulla disciplina IVA delle esportazioni: la normativa che esenta le esportazioni dall’IVA, la definizione di esportatore abituale, il calcolo (a volte problematico) del plafond, la compilazione
La crisi nella vita dell’impresa
è sempre più facile doversi misurare con la gestione della crisi d’impresa; spesso il compito del professionista è quello di ristrutturare e rilanciare l’impresa o di accompagnarla verso una liquidazione indolore (quando possibile); per arrivare a qu
Dichiarazione precompilata e spese sanitarie: focus sulle novità per il 2017 a partire dal Sistema Tessera Sanitaria
in vista della scadenza di fine ottobre, iniziamo a fare il punto su quali sono i soggetti obbligati a comunicare tramite il Sistema Tessera Sanitaria le spese detraibili dall’IRPEF ai fini dell’inserimento nella prossima dichiarazione dei redditi pr
Abuso del processo per accedere alla sanatoria delle liti pendenti: l’indirizzo della Cassazione
analizziamo una sentenza che tratta del caso di abuso del processo: cioè dell’utilizzo dello strumento processuale tributario al mero fine di arrivare ad una procedura di sanatoria
Rateazione dei debiti tributari: entro il 20 ottobre la richiesta di riammissione
una delle scadenze più importanti di ottobre è quella del 20: i contribuenti decaduti da un piano di rateazione relativo a debiti tributari possono essere riammessi al beneficio della rateazione (anche per gli accertamenti con adesione); nell’articol
La disciplina dei contratti di locazione
un approfondimento tratto dalla nostra circolare settimanale: la disciplina dei contratti di locazione con le principali caratteristiche giuridiche (durata, forma…) e di tassazione del relativo reddito; contratti transitori, contratti per studenti u
Nessun obbligo di contraddittorio per gli accertamenti a tavolino
contraddittorio si? contraddittorio no? a seconda dei casi e dei tributi l’obbligo è variabile: in questo articolo puntiamo il mouse sugli obblighi di contraddittorio che nascono in caso di accertamento a tavolino a seguito di indagini finanziarie ch
Variazioni di GERICO nel pomeriggio del 29 settembre: alcuni contribuenti sono più uguali di altri?
l’aggiornamento del software Gerico, effettuato il 29 settembre per variare lo studio di settore degli autotrasportatori, ha lasciato molte perplessità fra gli operatori: la variazione arriva in un momento in cui i contribuenti ed i loro consulenti n
Il pegno non possessorio: una grande nuova opportunità sperimentale a garanzia del creditore
recentemente è nata la figura del pegno non possessorio le cui applicazioni pratiche possono spaziare ben al di là di quelle in assistenza ai finanziamenti per i quali era stato studiato; i fornitori aziendali sono le figure che possono trarre il pri
Fattura OK anche se imprecisa, con indicazioni generiche, purchè vera (es: “consulenze giuridiche rese dal …. al …”)
la fattura assolve ad una funzione di mero assolvimento dell’imposta oppure fornisce gli elementi per i controlli da parte dell’Amministrazione finanziaria? L’emissione delle fatture costituisce un mero adempimento fiscale finalizzato all’esatta risc
Accertamento sintetico e troppe auto | Sentenza CTP Firenze
La C.T.P. di Firenze considera valido un accertamento sintetico basato sul possesso di troppe auto da parte del contribuente rispetto ai redditi dichiarati
Reati tributari: per il calcolo dell’imposta evasa si considerano i costi d’acquisto dei beni venduti, anche se non dichiarati
in caso di contestazione di vendite non dichiarate l’Agenzia delle entrate deve considerare in detrazione i relativi costi, ancorché non dichiarati
Controllo a distanza dei lavoratori e tutela della privacy
l’installazione di strumenti di sorveglianza con la possibilità di controllo a distanza dei lavoratori può essere utile ai fini della tutela del patrimonio aziendale e della sicurezza sul lavoro, ma può creare problemi per quanto riguarda la tutela
Il socio accomandatario di SAS risponde per i debiti fiscali della società anche cessata
tempi duri per i contribuenti che rivestono la qualifica di socio accomandatario in una SAS: la Cassazione ha confermato che l’accomandatario risponde illimitatamente davanti al fisco per i debiti della società di cui faceva parte, anche se questa è
Tutti i dubbi sulla dichiarazione integrativa a favore
vi sono molti dubbi fra gli addetti lavori sui limiti alla presentazione della dichiarazione integrativa a favore del contribuente: in base al principio di capacità contributiva, qualsiasi contribuente può integrare a suo favore l’ultima dichiarazion
Assegnazione agevolata dei beni ai soci senza proroga; si spera nella Legge di Bilancio 2017
siamo al 29 settembre e la proroga per le operazioni di assegnazione beni ai soci sembra svanire; a questo punto chi ha non ha sfruttato l’occasione nel 2016 dovrà aspettare la prossima legge di bilancio
Accertamento sintetico e prova delle liberalità: il contribuente deve dimostrare da dove arrivano i soldi non basta dirlo
analizziamo come e con che limitI le liberalità tra familiari (dazioni dai genitori ai figli) possono essere utilizzate per contrastare le presunzioni che nascono in caso di accertamento sintetico
Le problematiche fiscali della TARI
la gestione delle tassazione dei rifiuti è molto travagliata: in pochi anni si è passati dalla TARSU alla TARI passando per TIA e TARES; ogni imposta ha denotato dei vizi genetici che l’hanno resa di difficoltosa applicazione…
La sospensione del rimborso IVA richiesto dai contribuenti se è stato notificato un atto: è possibile?
in quali casi il Fisco può sospendere i rimborsi IVA richiesti dai contribuenti
I criteri di applicazione degli studi di settore
siamo agli ultimi giorni prima dell’invio di Unico 2016… in questo articolo puntiamo il mouse sui dati degli studi di settore e sulla loro valenza ai fini dell’accertamento: come deve usare i dati sensibili dello studio di settore il Fisco per dimost
Canone RAI in bolletta: come richiedere il rimborso?
proponiamo un utilissimo e schematico riassunto per chi deve richiedere all’Agenzia delle Entrate il rimborso del Canone RAI erroneamente addebitato nella bolletta elettrica
IVA per cassa: attenzione all'opzione in scadenza per il 30 settembre
in attesa delle novità attese e annunciate per la prossima Legge di Bilancio, ricordiamo che insieme al modello Unico 2016 scade anche l’opzione per aderire al regime della liquidazione dell’IVA per cassa: in questo articolo ripassiamo le regole per
Accertamento anticipato e contraddittorio: analisi della recente giurisprudenza di Cassazione
la questione del contraddittorio fra Fisco e contribuente sta suscitando molte discussioni: in questo articolo puntiamo il mouse sui casi di accertamento anticipato, obbligo o meno di contraddittorio, la differenza fra tributi armonizzati e non, il c