analisi del caso di un agente di commercio che vede corripondersi acconti provvigionali più alti di quelli spettanti: cosa avviene ai fini di tassazione IRPEF dell’agente? E’ possibile richiedere a rimborso l’IRPEF versata in eccesso? L’articolo anal
Le conclusioni del progetto WOC (Warning On Crime) per la prevenzione della corruzione e delle infiltrazioni criminali negli appalti pubblici
la lotta alla corruzione negli appalti pubblici è uno dei temi caldi non solo del dibattito politico italiano, ma anche a livello europeo: presentiamo il progetto ‘Warning on crime’ che dovrebbe rendere più efficienti, trasparenti e sicure le procedu
Il diniego di interpello disapplicativo è ricorribile? | Sentenza CTP di Firenze
La Commissione Tributaria Provinciale di Firenze analizza se il contribuente può ricorrere o meno contro il diniego di un interpello disapplicativo.
Il recupero crediti degli oneri condominiali in mancanza dell'amministratore
Per i piccoli condomìnii non obbligati alla figura dell’amministratore può essere complesso rivalersi sui condòmini morosi per il recupero degli oneri dovuti e non saldati: una guida alle corrette procedure di recupero.
La trasformazione agevolata in società semplice (questa sconosciuta)
Una delle opzioni più interessanti per chi vuole assegnare o cedere gli immobili ai soci è quella della trasformazione in società semplice; in questo articolo approfondiamo le tematiche di questa operazione e delle principali tematiche fiscali che ri
Trust e Legge Dopo di noi: uno strumento per la tutela dei più deboli
la Legge Dopo di noi rende il trust uno strumento molto interessante per aiutare e tutelare i soggetti più deboli dopo la morte di genitori o parenti; in questo articolo offriamo un approfondimento sulla normativa in tema di Trust: la convenzione del
La rinuncia al ricorso: riflessioni e spunti critici sulla posizione dell’Agenzia sull’autotutela parziale
segnaliamo alcune problematiche legate al procedimento di autotutela parziale (concessa dal Fisco) e relativa rinuncia al ricorso da parte del contribuente: la normativa e la prassi dell’Agenzia delle entrate possono sembrare in contrasto e aprire pr
Accertamento induttivo e contraddittorio obbligatorio
facciamo il punto sull’obbligatorietà del contraddittorio nelle procedure di accertamento (e più in generale di contestazioni fiscali): il contraddittorio previsto dallo Statuto del Contribuente non sembra essere considerato così obbligatorio nella r
Assegnazione beni ai soci: Bignami della Circolare
Un utilissimo Bignami della circolare dedicata all’assegnazione dei beni ai soci, per chiarire alcuni punti fiscalmente oscuri dell’operazione: la gestione delle riserve, le plusvalenze e minusvalenze, le problematiche IVA.
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
Un caso particolare di alternatività IVA – registro
il Fisco, in caso di cessione soggetta ad IVA, può indicare questa come tributo dovuto ed escludere, invece, l’imposta di registro erroneamente corrisposta dall’acquirente? Analizziamo come funziona l’alternatività fra IVA e registro
Il vecchio redditometro non necessitava del contraddittorio
oramai la giurisprudenza è conforme: per gli accertamenti da redditometro antecendenti al 2009 il contraddittorio non era obbligatorio in quanto non previsto dalla Legge; gli accertamenti definiti anche in assenza di contraddittorio col contribuente
Visto di conformità e società tra professionisti
il professionista che svolge attività di assistenza fiscale nell’ambito di una società tra professionisti può rilasciare il visto di conformità utilizzando la partita IVA della società abilitata alla trasmissione telematica delle dichiarazioni
Difesa del contribuente: frodi carosello e fatturazione per operazioni oggettivamente o soggettivamente inesistenti
Alcuni utili spunti da utilizzare nei contenziosi contro le operazioni carosello, cioè quei contenziosi che contestano operazioni inesistenti; a seconda del tipo di inesistenza dell’operazione possono essere sfruttate diverse strategie processuali.
Balanced Scorecard – Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
Il ruolo del commercialista è in continua evoluzione e il rapporto con la clientela cambia di anno in anno: sempre più spesso, più che occuparsi delle dichiarazioni e della contabilità, vengono richieste delle vere e proprie consulenze, sia fiscali c
Testo Unico Società partecipate: chiarito il regime transitorio
L’approvazione del Testo Unico sulle società partecipate da’ inizio ad un breve periodo di regime transitorio in cui tali società devono adeguarsi alle nuove norme, soprattutto per quanto riguarda la governance.
Parametri: entro il 30 settembre scade il termine per l’adeguamento dell’IVA
entro il prossimo 30 settembre scade il termine per il versamento dell’IVA dovuta in caso di adeguamento alle risultanze dei parametri: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione dello strumento parametri (il cugino povero e meno conosciuto
Avviso di mora ed estratto di ruolo non preceduti da cartella esattoriale: l'impugnazione
sono molto frequenti i casi di contenzioso che trattano dell’avviso di mora e dell’estratto ruolo non preceduti da cartella esattoriale: vediamo quali sono le recenti posizioni della Cassazione sull’argomento e le possibilità di tutela del contribuen
La legittimità del ricorso cumulativo nel processo tributario
Analizziamo (partendo da una sentenza di Cassazione) le possibilità di ricorso cumulativo nel processo tributario: attenzione alla differenza fra ricorso cumulativo proprio ed improprio.
La cessione di volumetria paga l'IVA?
la cessione di volumetria o di cubatura rappresenta il trasferimento di un diritto assimilabile a quelli reali immobiliari di godimento: è soggetta ad IVA?
Transfer pricing: è il contribuente a dover dimostrare la congruità dei prezzi infragruppo
In caso di contestazione del transfer pricing l’onere della prova spetta al contribuente che deve provare la congruità del prezzo infragruppo scelto e utilizzato rispetto al mercato di riferimento; nel caso in questione l’analisi del transfer pricing
Vendite su eBay e altre piattaforme ecommerce: quando bisogna aprire partita IVA?
I presupposti di commercialità delle attività imprenditoriali con distinzione tra profili civilistici e fiscali: alcuni fondamentali principi da valutare per capire se l’attività occasionale rileva ai fini fiscali per l’apertura della partita IVA.
Mo
Rinuncia dei crediti dei soci: attenzione a presentare nei tempi la dichiarazione di atto notorio
Dal 2016 se il socio rinuncia al suo credito nei confronti della società deve presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio che certifichi il valore fiscale del credito rinunciato: in che tempi deve essere presentatata tale dichiarazione a
Il ruolo è sempre impugnabile (cosa è il ruolo, cosa è l'estratto di ruolo)
analisi della recente giurisprudenza tributaria che ammette l’impugnabilità del ruolo da parte del contribuente; in particolare analizziamo anche la differenza fra i due documenti: ruolo ed estratto di ruolo, che sono simili ma non identici