Le istruzioni per fruire dello sgravio contributivo destinato all’assunzione di lavoratori provenienti da aziende in crisi, previsto dalla Legge di Bilancio 2022.
Credito di imposta per l’Ecommerce delle imprese agricole
L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito di imposta per gli anni del 2021 e 2022 a favore delle reti di imprese agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento delle infrast
La disciplina applicabile ai contratti di credito immobiliare ai consumatori
Analisi della disciplina contrattuale dedicata ai contratti di credito immobiliare ai consumatori: ricordiamo che l’attuale normativa non coincide con quella dei “vecchi” mutui fondiari.
Gastronomia e agroalimentare: dote da 56 milioni di euro a sostegno delle eccellenze italiane
Prevista l’erogazione di agevolazioni fino al 70% dell’investimento, per un massimo di euro 30.000 per singola impresa, per l’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli innovativi.
Facciamo il punto sulla nuova iniziativa
Comunicazione di conclusione di attività istruttoria al contribuente
Segnaliamo un’importante novità legislativa in tema di verifiche fiscali: va notificato al contribuente anche l’esito negativo (cioè senza rilievi) e quindi il termine dell’attività di verifica svolta dal Fisco.
La crisi pandemica può disapplicare le società di comodo
La DRE Toscana ha accolto, nel limite di alcuni immobili, la richiesta di disapplicazione, per il 2021, della disciplina delle società non operative, avanzata da parte di una società di gestione immobiliare la cui attività di locazione ha subito rest
La casa coniugale nella separazione o nel divorzio
L’assegnazione della casa coniugale scopre un aspetto fragile della separazione o del divorzio: i figli e il loro habitat familiare. Soprattutto quando questi sono minori, la legge stende il suo manto di protezione che abbraccia il coniuge collocatar
I forfettari e le operazioni con l'estero
Le novità in tema di fatturazione elettronica per i forfettari ci danno lo spunto per trattare la disciplina delle operazioni con l’estero effettuate o ricevute da tali soggetti.
Presupposti per la compensazione delle spese di giudizio
La compensazione delle spese di giudizio è limitata alle ipotesi di soccombenza reciproca, ovvero nel caso di assoluta novità della questione trattata o mutamento della giurisprudenza rispetto alle questioni dirimenti, ovvero, ancora, qualora sussist
Scade 30 settembre 2022 termine per istanza per rimborso Iva assolta all'estero – Diario Quotidiano del 16 Settembre 2022
Nel DQ del 16 Settembre 2022:
1) Attività della pesca: istituito il codice tributo per l’utilizzo del bonus carburanti 2° trimestre 2022
2) Commercialisti: “Puntare su semplificazione, codici tributari e calendario fiscale”
3) Non occorre l’autorizz
La dimostrazione del 30% del Superbonus per le villette entro il 30 settembre
Come noto, il Superbonus per gli edifici unifamiliari e per le unità immobiliari funzionalmente indipendenti e autonome può essere fruito per le spese sostenute dall’1.7.2022 fino al 31.12.2022, a condizione di avere effettuato entro il 30.9.2022 lav
Nuove regole a tutela della genitorialità
E’ cambiata notevolmente la disciplina in materia di congedi parentali dei genitori, allo scopo di fornire nuove regole che permettano realmente di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata di genitori e prestatori di assistenza, favorendo a
Accertamenti fiscali sugli adempimenti telematici degli intermediari e applicazione della tariffa: ennesima inversione dell'onere della prova?
Come è noto il Fisco ha accertato alcuni redditi di commercialisti basandosi sulla vecchia tariffa professionale: a ciascun invio telematico dovrebbe corrispondere un compenso, che peraltro viene anche presunto incassato.
E’ questa la logica del ragi
Quando può recedere ad nutum il socio di Srl? – Diario Quotidiano del 15 Settembre 2022
Nel DQ del 15 Settembre 2022:
1) Tobin tax: compensazione con l’F24
2) Firmato il Decreto carburanti: sconto di 30 centesimi esteso fino al 17 ottobre
3) Commercialisti: “Bene l’approvazione dell’emendamento sblocca crediti”
4) Smart working e pensio
La risposta all'interpello ha efficacia vincolante per il Fisco con riferimento al caso oggetto di interpello
Un caso interessante in tema di agevolazioni prima casa contiene un principio di diritto che si estende a tutti i casi di interpello.
In particolare, la Cassazione si esprime sull’efficacia vincolante dell’interpello preventivo.
Autodichiarazione Aiuti Covid e prospetto Aiuti di Stato: l'esonero vale solo per i CFP per i quali il Fisco conosce già l'importo
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre 2022 per la trasmissione sia della dichiarazione dei redditi sia dell’autodichiarazione degli aiuti covid sta evidenziando alcuni problemi nella compilazione dei predetti modelli.
Oggi viene trattato il c
Imposta di registro su sentenza di trasferimento immobiliare
La sentenza ex art. 2932 codice civile, che abbia disposto il trasferimento di un immobile in favore del promissario acquirente, anche se subordinatamente al pagamento del corrispettivo pattuito, è soggetta ad imposta proporzionale e non in misura fi
Smart working: aspetti da considerare onde evitare sanzioni
Alcune riflessioni sullo smart working, alla luce delle ultime novità legislative. La complessa e concitata evoluzione normativa dettata anche dalla pandemia richiede attenzione da parte del datore di lavoro per evitare sanzioni.
Le indagini sui conti correnti legittimano l’accertamento nei confronti di un amministratore di condominio
Segnaliamo un’interessante ordinanza della Corte di Cassazione che si occupa di un avviso di accertamento emesso nei confronti di un amministratore di condomini, avvalorato e corroborato dalle indagini finanziarie.
Cartella non notificata o invalida notifica e impugnazione dei ruoli: quando nasce il bisogno di tutela giurisdizionale?
Impugnazione di cartelle mai notificate. Quali sono i limiti d’impugnazione dell’estratto di ruolo?
Tali limiti sono applicabili ai giudizi pendenti?
La norma è retroattiva, ove ritenuta di natura interpretativa o processuale, oppure ha decorrenza da
Utilizzo dei proventi della truffa per acquisto di criptovalute: è autoriciclaggio
La Corte di cassazione ha stabilito che l’acquisto di moneta virtuale, come i bitcoin, è una condotta che può rilevare per il reato di autoriciclaggio.
Integra, quindi, il delitto di autoriciclaggio la condotta dell’autore del reato di truffa, il qua
Gli avvisi IVA dell'Agenzia Entrate e la crisi d'impresa: quale utilità?
Alcune considerazioni sulla reale consistenza degli avvisi spediti dall’Agenzia delle entrate ai contribuenti per i quali risulta un debito IVA da Liquidazione Periodica superiore a 5.000 euro e le possibili conseguenze ai fini della nuova normativa
Alle ASD si applica il principio di cassa
Le associazioni sportive dilettantistiche possono optare per il regime agevolato previsto dalla legge, se nel periodo d’imposta precedente hanno conseguito proventi nei limiti del plafond previsto, cui si applica il criterio di cassa, con conseguente
Le fattispecie e le caratteristiche del credito immobiliare ai consumatori
Iniziamo un percorso di approfondimento del contratto di credito immobiliare ai consumatori per immobili residenziali (ossia il mutuo casa).
La maggior parte degli acquisti di immobili viene finanziata attraverso mutui, pertanto, appare opportuno co