Il credito d’imposta può ritenersi spettante anche nei casi di acquisto della nuova abitazione mediante appalto, e di acquisto di immobili in corso di costruzione.
Il bonus mobili ed elettrodomestici è agganciato all'edilizia
Una delle novità della Legge di Bilancio 2022 è la proroga del bonus per le spese sostenute nel 2022, 2023 e 2024 per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
In questo contributo cer
Merger Leveraged Buy-Out (MLBO) e abuso del diritto
Il leveraged buy out – LBO – è un’operazione finalizzata a realizzare un’aggregazione societaria ricorrendo in via prevalente a capitale in prestito: tale tipologia di operazione presenta numerose criticità, anche fiscali.
In questo articolo puntiamo
I professionisti e l’una tantum di 200 euro
In attesa del click day, proponiamo un breve ripasso delle condizioni previste dal decreto attuativo per i professionisti che desiderano ricevere l’indennità una tantum di 200 euro.
L'IVA in edilizia per i beni significativi
Facciamo il punto sull’IVA applicata ai cosiddetti “beni significativi”: sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%. Sui
Compensazione tra crediti e debiti tributari senza apposizione del visto di conformità
Esaminiamo un recente parere della Cassazione secondo il quale la compensazione tra crediti e debiti tributari senza apposizione del visto di conformità è un errore formale non sanzionabile.
Omesso versamento IVA: crisi di liquidità e continuità aziendale
La legge punisce la violazione di omesso versamento IVA a titolo di dolo generico: ogni qualvolta il soggetto d’imposta effettua operazioni soggette ad IVA, riscuote l’Imposta spettante e deve, quindi, tenerla accantonata per l’Erario, organizzando l
Edicole: al via le domande per l'accesso al credito d'imposta per l'anno 2022
Dal 1° settembre al 30 settembre possono essere presentate le istanze di accesso al bonus edicole 2022, a favore degli esercenti che si occupano, in via esclusiva, della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Le istruzioni per sapere
Smart working semplificato: regime transitorio fino a novembre
Le nuove regole per lo smart-working, che mirano a semplificare notevolmente il quadro degli adempimenti a carico del datore di lavoro, sono entrate in vigore a partire dall’1 settembre 2022.
Ad ogni modo, a causa della necessità che i vari sistemi u
Bonus carburante autotrasportatori: dal 12 settembre 2022 attiva la piattaforma delle Dogane – Diario Quotidiano dell'8 Settmbre 2022
Nel DQ dell’8 Settembre 2022:
1) L’estratto di ruolo non è impugnabile: la novità di cui al Dl 146/2021 si applica anche ai processi pendenti
2) Bonus carburante: dal 12 settembre 2022 attiva la piattaforma delle Dogane
3) Gas metano: bolletta con Iv
Diritto d'autore: disciplina civilistica e tutela
La disciplina normativa del diritto di autore è contenuta in alcuni articoli del codice civile e nella legge speciale del 1941, più volte modificata e integrata, rubricata “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”
Per la Srl sono detraibili gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche sugli immobili strumentali locati – Diario Quotidiano del 7 Settembre 2022
Nel DQ del 7 Settembre 2022:
1) Buono fiere: domande dal 9 settembre 2022
2) Per la Srl sono detraibili gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche sugli immobili strumentali locati
3) MISE: finanziati progetti di decarbonizzazione
L'Agenzia rettifica in parte quanto già indicato su staking e criptovalute
Con la Risposta ad interpello n. 433 del 24.08.2022, l’Agenzia delle Entrate aveva affermato che le remunerazioni in criptovaluta percepite dalle persone fisiche, al di fuori dell’attività d’impresa, per l’attività di staking, devono essere soggette
Riforma dello sport: il nuovo registro delle società sportive
E’ operativo dal 31 agosto 2022 il nuovo Registro Nazionale che va a sostituirsi al vecchio gestito dal CONI. Vediamo come avanza la Riforma dello Sport…
Fringe benefits ai dipendenti: incrementata la soglia di non imponibilità
Il Decreto Aiuti-bis stabilisce per il 2022 l’esenzione fino a 600 euro dei fringe benefits, ossia dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonché delle somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro, per il pagam
Querela di falso, competenza al giudice ordinario
La querela di falso deve essere proposta dinanzi al giudice ordinario e solo in questo caso vale la previsione secondo cui la Commissione tributaria può disporre la sospensione del processo allorché è proposta querela di falso o deve essere decisa, i
Nasce la Magistratura Tributaria, la riforma della Giustizia e del Processo
Entrerà in vigore dal prossimo venerdì 16 settembre 2022, la riforma strutturale della giustizia tributaria tra cui alcune norme riguardanti il processo tributario.
Facciamo il punto sulle tempistiche delle singole novità.
NASpI e lavoro occasionale: sì alla compatibilità, ma entro certi limiti
L’istituto della NASpI comporta una serie di dubbi, e necessita di chiarimenti che man mano vengono forniti da parte dell’Istituto Previdenziale.
Tra questi chiarimenti, importanti sono quelli che riguardano la compatibilità tra l’istituto della NASp
Imposta di bollo sulle fatture: come comportarsi
L’Agenzia Entrate ha precisato che l’addebito dell’imposta di bollo applicata sulle fatture emesse dai soggetti in regime forfettario concorre a formare i ricavi o i compensi di chi emette la fattura in quanto il soggetto obbligato all’apposizione de
Società immobiliari che risultano di comodo in tempi di Covid
Non essendo stata prevista la disapplicazione automatica della norma sulle società di comodo nonostante le restrizioni da emergenza Covid, ciascuna azienda interessata deve proporre istanza di interpello per vedere disapplicate le limitazioni derivan
Contribuente iscritto all’AIRE che svolge attività in Italia: le prestazioni sono soggette ad IVA
La costituzione nel territorio italiano del domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un Paese terzo, come il Regno Unito, non impedisce di considerare la cittadina italiana, chiaramente intenzionata ad avviare la sua unica attività profe
Antiriciclaggio: dal Garante privacy via libera al database centralizzato – Diario Quotidiano del 6 Settembre 2022
Nel DQ del 6 Settembre 2022:
1) Dati dei Pos tramite PagoPa: prorogati i termini di trasmissione
2) Cndcec: disponibile lo schema di relazione al bilancio consolidato 2021
3) Entrate tributarie: nei primi sette mesi dell’anno gettito pari a 288 milia
Il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore il 15 luglio 2022
Dal 15 luglio 2022 è in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza la cui operatività è stata più volte differita nel corso del tempo.
L’ultima novità legislativa riguarda il recepimento della Direttiva UE n. 2019/2013, che ha delineato
La legittima motivazione dei DOCFa
In tema di classamento di immobili, qualora l’attribuzione della rendita catastale avvenga a seguito della cd. procedura DOCFA, l’obbligo di motivazione del relativo avviso è soddisfatto con la mera indicazione dei dati oggettivi e della classe attri