cosa succede quando la D.R.E. abbia negato la disapplicazione delle norme sulle società non operative a seguito di presentazione di un apposito interpello? Quali sono i comportamenti che il contribuente può adottare?
Risultati della ricerca per: terzo settore
I soci di cooperativa – Guida
La società cooperativa gode di un rapporto particolare coi propri soci. Pubblichiamo una guida sui soci della cooperativa: requisiti, soci in “in prova”, l’ammissione, i conferimenti, il recesso, l’esclusione, la cessione delle azioni o delle quote,
Il processo tributario telematico: come funziona
stanno diventando operative le norme per il processo civile telematico: lo diverranno anche per il processo tributario?
La gestione IVA delle tabaccherie: guida approfondita
La tabaccheria è un’attività un po’ ostica dal punto di vista della gestione dell’IVA; presentiamo una guida approfondita che tratta delle principali difficoltà: la vendita di generi di monopolio, giochi e lotterie, gli aggi e le accise, il calcolo d
Il cumulo IVA e tributo speciale per la gestione di slot machine
la corte di Giustizia Europea è intervenuta sulla materia della cumulabilità dell’IVA con altri tributi, stabilendo che l’articolo 401 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio, in combinato disposto con l’articolo 135, paragrafo 1, lettera i, della
Errore nel reverse charge e diritto alla detrazione dell'IVA
gli euro giudici intervengono su di una questione che coinvolge un’operazione soggetta al regime di inversione contabile non applicato correttamente, la direttiva IVA ed il principio di neutralità che deve essere rispettato (Fabrizio Stella e Antonio
L'utilizzabilità della lista Falciani in sede processuale
come è noto la cd. “Lista Falciani” è una lista nera di contribuenti con fondi depositati nei paradisi fiscali; quale valore processuale ha in Italia questa lista ai fini di un accertamento?
Le novità in tema di apprendistato professionalizzante
l’apprendistato dovrebbe essere una delle forme contrattuali previste dalla legislazione italiana per inserire i giovani nel mercato del lavoro
Antiriciclaggio: identificazione del titolare effettivo ai fini dell'adeguata verifica
Ai fini dell’antiriciclaggio, l’identificazione del titolare effettivo di un cliente che non è persona fisica ha diversi risvolti: ecco una guida approfondita al corretto svolgimento degli adempimenti antiriciclaggio, tenendo conto anche degli obblig
Ristoranti: attenzione alle materie prime acquistate
tovagliometro, bottigliometro… sono tante le modalità di accertamento induttivo possibili contro le attività del settore della ristorazione: il Fisco può legittimamente presumere il reddito dai dati delle materie prime acquistate per ricalcolare il n
Abuso del diritto in caso di conferimento d'azienda con successiva cessione delle quote
L’operazione di conferimento d’azienda in società e successiva cessione delle partecipazioni sociali si espone alla contestazione da parte del Fisco di operazione elusiva se effettuata al solo scopo di ridurre l’impatto fiscale della cessione d’azien
Operazioni inesistenti: riparto dell'onere della prova
in caso di contestazione di operazioni fatturate, vi è un diverso onere probatorio fra Fisco accertatore e contribuente accertato: proponiamo un’analisi completa della suddivisione dell’onere della prova
I segnali di pre-crisi dell'azienda, la crisi, le soluzioni possibili ed il turnaround – l'inversione di tendenza
Gestire la crisi d’impresa è difficile, bisogna sapere leggere correttamente i segnali che anticipano le difficoltà dell’azienda per agire in modo tempestivo sulle ristrutturazioni.
I risvolti penali dell’omesso versamento delle ritenute | Sentenza Cassaz. Terza Sez. Penale 23 01 2014, n. 3124
Il testo integrale della sentenza di Cassazione in tema di omesso versamento delle ritenute contributive sugli stipendi in caso di insolvenza e responsabilità penali dell’imprenditore.
Omesso versamento IVA fra sanzioni tributarie e penali: quadro aggiornato della giurisprudenza
i reati di omesso versamento dell’Iva non si pongono in rapporto di specialità rispetto alle analoghe violazioni tributarie, con la conseguenza che possono applicarsi entrambe le sanzioni, tributarie e penali; ecco il quadro aggiornato della giurispr
Uscire dalla crisi economica: quando? Ma, soprattutto, come?
La crisi economica continua a mordere… proviamo a vedere quali possibilità hanno le imprese per accelerare l’uscita da questa fase così negativa.
Controllo sulle verifiche: dichiarazioni dei clienti e possibili strategie difensive
quale valore probatorio hanno le dichiarazioni fatte dai clienti durante le operazioni poste in essere dagli organi accertatori nei controlli fiscali; riflessi (fiscali) che un terzo può ingenerare nella altrui sfera impositiva
I dubbi di costituzionalità sulla notifica delle cartelle per posta
la prassi di Equitalia di inviare le cartelle esattoriali attraverso semplice busta raccomandata sta suscitando dubbi di costituzionalità sulla corretta interpretazione dell’articolo 26 del D.P.R. n. 602/1973
La mancata risposta al questionario porta all'accertamento induttivo
il contribuente che non risponde al questionario inviato dal Fisco si espone al rischio di un accertamento induttivo considerato legittimo dalla giurisprudenza
Guida al nuovo regime fiscale dei minimi valido dal 2015
la Legge di stabilità per il 2015 che ha nuovamente disciplinato il regime fiscale agevolato forfettario per lavoratori autonomi ed imprenditori, si tratta di unr egime che sostituisce quello dei c.d. ‘minimi’: una panoramica dle nuovo regime
Divergenze tra dichiarazione redditi e tenore di vita: come comportarsi dinanzi al Questionario mod. 55
sono circa 35mila i questionari inviati dal Fisco relativi all’anno 2009 ai fini del nuovo redditometro: ecco alcuni utili suggerimenti in vista della risposta a tale questionario e all’eventuale contenzioso
Liberi professionisti part time: attenzione agli standard!
anche i liberi professionisti che operano part-time, in quanto sono anche dipendenti sono a rischio di accertamento standardizzato (da parametri e studi di settore), soprattuto se in fase di contraddittorio rimangono inerti e non si giustificano dava
Assegnazione di beni ai soci per scioglimento di società: imposte sui redditi, IVA, registro
Capita spesso nella pratica professionale di procedere a scioglimenti di società oramai non più funzionanti e divenute per questo solo fonte di costi fissi improduttivi.
L'accertamento anticipato è valido. Si tratta dell'accertamento notificato prima dello scadere del termine di sessanta giorni concessi al contribuente per comunicare eventuali osservazioni e richieste
l’accertamento anticipato rappresenta sempre un tema discusso a livello giurisprudenziale, in quanto l’accelerazione dell’accertamento dopo la notifica del Pvc appare in contrasto coi principi dello Statuto del contribuente