emerge una diversa obbligatorietà del contraddittorio in caso di accertamento – soprattutto se ‘a tavolino’ – fra tributi armonizzati relativi a imposte comunitarie e tributi non armonizzati: l’obbligo di contraddittorio è garantito solo nel caso di
Risultati della ricerca per: terzo settore
Legge di stabilità 2016: le novità IRAP
la Legge di Stabilità è intervenuta anche in tema di IRAP: la nuova definizione di autonoma organizzazione per i piccoli professionisti, le agevolazioni specifiche per le imprese agricole e della pesca, la deduzione forfettaria per soggetti minori,
Deducibilità di costi per beni concessi in comodato a terzi
Alcuni problemi interpretativi possono sorgere quando l’attività di impresa, alla luce dei rapporti economici, contrattuali, societari, viene svolta da più soggetti, che si ripartiscono i costi come accade ad esempio in un contesto di gruppo d’aziend
Appalti: il Governo dà il via libero definitivo alla TAV
la costruzione della TAV Torino – Lione è una delle principali opere pubbliche da svolgere in Italia; ecco le particolari regole per questo megaappalto
Interpello sui costi esteri e sulle CFC prima e dopo il Decreto Internazionalizzazione
Concorrono integralmente alla formazione del reddito imponibile gli utili provenienti, direttamente o indirettamente, da società residenti in Paesi o territori a regime fiscale privilegiato: ecco le regole per impostare l’interpello per il riconoscim
Il reato di produzione di falsa documentazione al Fisco
dal 2012 è prevista la punibilità ai sensi del codice penale per chi esibisce o trasmette al Fisco atti o documenti falsi in tutto o in parte ovvero fornisce dati e notizie non rispondenti al vero; tale reato può essere estremamente insidioso per il
Società di comodo e società in perdita sistemica: i cambiamenti in materia di interpello: dall’antielusione all’interpello probatorio
Esiste un diretto collegamento tra la riforma dell’abuso del diritto (concetto che prende il posto dell’elusione tributaria) e quella dell’istituto dell’interpello, con riflessi importanti sulla nota situazione delle società non operative e in perdit
Le novità per i trattamenti di integrazione salariale dopo l'approvazione del Jobs act, analisi approfondita, chiara, schematica
analisi del rioridino della disciplina degli ammortizzatori sociali: i casi in cui scattano e sono ammissibili i trattamenti di integrazione salariale, nello specifico l’integrazione salariale ordinaria e straordinaria (a cura di Sandra Paserio e Giu
I soggetti dei delitti contro la Pubblica Amministrazione | Parte 1
iniziamo un percorso ragionato di approfondimenti in tema di reati contro la Pubblica Amministrazione per fornire ai lettori del Commercialista Telematico un quadro il più esaustivo e chiaro possibile (a cura di: Valeria Montesarchio, Massimiliano G
Il credito d'imposta in ricerca e sviluppo, le novità per l'utilizzo: attività ammesse, soggetti beneficiari, costi ammissibili, misura e modalità di calcolo dell’agevolazione
solo da fine di maggio ha ricevuto completa attuazione il credito d’imposta previsto a suo tempo dal decreto “Destinazione Italia”: tale misura non ha carattere di specialità, ne territoriale, né settoriale, in quanto opera nei riguardi di tutte le i
Le società di comodo che non riescono a dichiarare i ricavi minimi di fronte alle innovazioni del 2015
le società cosiddette di comodo o non operative sono state oggetto di disposizioni normative di contrasto in quanto ritenute strutture sostanzialmente fittizie, sintomatiche di un tentativo di accedere ai vantaggi comparativi del regime di impresa (s
Sanzioni tributarie: le novità in arrivo per frodi IVA ed operazioni inesistenti
il decreto sulle sanzioni tributarie interverrà in modo specifico sui casi di evasione dell’IVA tramite lo strumento delle operazioni definite ‘carosello’: ecco una rassegna delle tante novità in fase di approvazione
Accordi di separazione e divorzio: il punto fiscale
una guida analitica ai problemi fiscali che intervengono durante gli accordi di separazione e divorzio: la gestione fiscale delle sistemazioni patrimoniali fra coniugi, il regime IRPEF dell’assegno di mantenimento
Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione al via!
è stato istituito il Fondo di solidarietà per i lavoratori in somministrazione, con lo scopo di fornire a questa categoria una tutela in costanza di rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per cause previste d
Regime del margine ed onere della prova
troppo spesso il regime del margine è fonte di contenzioso fiscale che riguarda la corretta applicazione dell’IVA: i principi giurisprudenziali su cui si basa l’onere probatorio per tali controversie
Accise: il regime dell’abbuono dell’imposta per furto
in caso di perdita irrimediabile o distruzione totale di prodotti che si trovano in regime sospensivo ai fini delle accise, è concesso l’abbuono della relativa imposta qualora il soggetto obbligato provi, in un modo ritenuto soddisfacente dall’Ammini
ANAC: nuovo regolamento per le controversie nelle gare d'appalto
un riassunto delle novità in arrivo per la gestione delle controversie nelle procedure d’appalto pubbliche; tali novità dovrebbero rendere più snelle le procedure d’appalto
Sanzioni per omessa o tardiva trasmissione telematica dei files delle dichiarazioni: l'applicazione del cumulo giuridico
l’invio dei files delle dchiarazioni è un momento particolarmente rischioso: il corretto comportamento in fase di adempimento e di verifica delle trasmissioni, la situazione dei consulenti, gli intermediari nella trasmissione delle dichiarazioni, il
Il regime fiscale delle nuove iniziative imprenditoriali: obbligo di passaggio al nuovo regime forfetario
i soggetti che avevano aderito al regime delle nuove iniziative produttive devono passare al regime forfettario in vigore dall’1 gennaio 2015, in quanto la proroga per il regime dei minimi prevista dal Decreto Milleproroghe vale solo per i contribuen
Valutare l'impresa: operazioni straordinarie e criteri specifici di valutazione
Quando si opera la valutazione di un’azienda ai fini di un’operazione straordinaria si devono adattare i criteri al contesto dell’operazione; l’analisi di alcuni casi particolari: l’acquisizione d’azienda, prezzo d’acquisto, premio di maggioranza, la
Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura
è stato approvato il Regolamento attuativo che prevede un aiuto di € 70.000 per i giovani agricoltori under 40 che scelgono di insediarsi in qualità di titolari in un’azienda agricola
Armonizzazione contabile: alcune risposte dai giudici contabili
Pubblichiamo tre pratiche risposte della Corte dei Conti in tema di armonizzazione contabile.
L'erogazione del TFR in busta paga: aspetti pratici e fac-simile
una guida ad una delle novità del 2015: la possibilità per il lavoratore dipendente di richiedere l’erogazione del TFR in busta paga insieme allo stipendio; i casi in cui è possibile la richiesta ed i casi in cui è esclusa, la definizione della quota
La responsabilità per l'apposizione del visto di conformità sul modello 730
analizziamo gli obblighi, le garanzie e la responsabilità dei professionisti connessa al rilascio del visto di conformità in relazione alle nuove modalità di trasmissione telematica delle dichiarazioni; responsabilità che risulta aumentata rispetto a