quali sono i diritti di accesso del contribuente cittadino agli atti tributari relativi a procedimenti tributari che lo riguardano? Analizziamo le modalità pratiche e gli ostacoli giuridici che può dover affrontare il contribuente nell’accesso agli a
Risultati della ricerca per: terzo settore
Accertamento induttivo ad attività commerciali e pubblici esercizi: linee di difesa
le modalità di ricostruzione analitico-induttiva del reddito sono sempre in voga nei controlli su attività commerciali e pubblici esercizi: in questi casi diventano importantissime le presunzioni che il fisco usa per desumere induttivamente il reddit
Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)
come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d’azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
La disciplina applicabile al concordato misto con riferimento alla percentuale minima di pagamento
come si applica la disciplina che prevede un pagamento minimo del 20% dei crediti chirografari in caso di concordato misto? La recente novità legislativa lascia aperti dubbi agli operatori del settore…
Accertamenti fiscali e presunzioni legali sui compensi dei professionisti: habent sua sidera lites
i versamenti nei conti correnti dei professionisti: sono da considerare presuntivamente come compensi? A distanza di pochi giorni la Cassazione si è pronunciata in modo difforme con due sentenze e con lo stesso collegio giudicante: con questo articol
Corruzione fra privati: le novità legislative in arrivo
esaminiamo le novità in arrivo riguardo alla lotta alla corruzione: è previsto un decreto delegato che prevede norme specifiche che contrastino la corruzione fra privati
Ricerca e sviluppo: valgono anche i contratti di somministrazione di lavoro
il Fisco, con riferimento al credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo, dà il via libera all’inserimento delle spese sostenute per i contratti di somministrazione di lavoro relativi a personale altamente qualificato
La permuta e operazioni permutative: riflessi ai fini IVA
dedichiamo un approfondimento di 10 pagine alla gestione dell’iva nelle operazioni di permuta, facendo particolare attenzione alle permute immobiliari;il contratto di permuta è sempre un’operazione fiscalmente complessa che rischiede di gestire con a
Condizioni di applicazione delle nuove norme sulle Controlled Foreign Companies
le Controlled Foreign Companies sono le società estere a controllo di proprietari italiani: la legislazione fiscale cerca di evitare che vengano utilizzate per spostare o nascondere redditi in Paesi a fiscalità privilegiata
Abuso del diritto ed interpretazione degli atti nell’imposta di registro
continuiamo a trattare il sentito tema dell’abuso del diritto approfondendo le diversità fra vecchia e nuova normativa, le casistiche per l’imposta di registro e proponiamo una rassegna delle principali sentenze.
Il transfer pricing si deve basare su transazioni similari, in caso contrario la comparabilità dei prezzi non è possibile
una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, favorevole al contribuente, ha stabilito che la determinazione del valore normale nei prezzi di trasferimento (cd. transfer pricing) deve basarsi su transazioni similari
Abuso del diritto: irrilevanza penale, onere della prova, garanzie procedurali
Pubblichiamo il primo di 2 approfondimenti in tema di abuso del diritto: in questa prima parte si analizza l’irrilevanza penale dell’abuso del diritto; gli orientamenti giurisprudenziali contrastanti precedenti; l’onere della prova; le garanzie proce
Riconoscimento di debito enunciato in un contratto: il pagamento dell'imposta di registro
Recupero dell’imposta proporzionale sulla ricognizione di un debito contenuta nel contratto che la concedente riconosceva di avere insoluto verso l’affittuaria, e, come emergeva dal contratto, convenzionalmente portato dalle parti contraenti a parzia
Il trattamento fiscale di beni immateriali – brevetti e marchi – per le imprese
Un approfondimento sulla fiscalità di marchi e brevetti: il trattamento contabile delle immobilizzazioni immateriali, le norme del Testo Unico, le imposte indirette, l’alternatività IVA – Registro, le agevolazioni del patent box
Le vendite competitive nelle procedure fallimentari: le indicazioni del CNDCEC
in questo articolo analizziamo le nuove modalità di gestione delle vendite nelle procedure concorsuali: gli adempimenti degli incaricati, le nuove norme ed il tentativo di migliorare competitività e trasparenza
Mancata emissione dello scontrino fiscale: alcune opzioni per il contenzioso
esaminiamo alcune possibilità di tutela del contribuente in caso di contenzioso contro la sospensione della licenza o dell’autorizzazione all’esercizio dell’attività in caso di mancata emissione ripetuta dello scontrino fiscale (tra l’altro servono q
Patent box: cos'è e come determinare l’agevolazione fiscale
La ‘patent box’ consiste in un regime fiscale speciale, agevolato, riservato alle attività di ricerca e sviluppo: tale regime comporta l’esclusione di parte (il 50% a regime) del reddito imponibile ai fini IRES e IRAP, nonché del relativo valore del
L’acquisto della prima casa in leasing: i rischi connessi all’operazione
L’acquisto della prima casa in leasing (previsto dalla Legge di stabilità 2016) può essere estremamente conveniente dal punto di vista fiscale, tuttavia il contratto può nascondere alcune pillole avvelenate per l’acquirente: analisi delle convenienza
Sulla prescrizione dei reati tributari
secondo i giudici europei, la normativa italiana in tema di prescrizione dei reati può risolversi in un ostacolo all’efficace lotta contro le frodi in materia di Iva, in particolar modo nel settore delle frodi carosello
Il recesso del socio nella Spa: contesto legale e aspetti valutativi
Proponiamo il primo di 2 approfondimenti dedicati al caso del recesso del socio di SPA: in questa prima parte analizziamo il quadro legislativo di riferimento che fa da contorno alla valorizzazione della quota del socio recedente
IVA di gruppo ammissibile anche per le società di persone
La gestione dell’IVA di gruppo è ammissibile anche quando la società holding o controllante è una società di persone.
Riforma del processo tributario: i punti critici
evidenziamo i possibili punti critici dei progetti di riforma del processo tributario che sono stati pubblicizzati in questi giorni: la riforma appare necessaria ed urgente, ma deve essere ben scritta!
La quarta magistratura: perchè è necessario riformare le commissioni tributarie
dopo 20 anni dalla nascita è arrivato il momento di modificare radicalmente le commissioni tributarie, affidando la giustizia tributaria ad una magistratura specialistica ed autonoma; tale necessità è più che evidente dopo i recenti scandali
Riforma delle Commissioni Tributarie: è ora!
dopo la parziale riforma del processo tributario, appare sempre più necessaria una riforma anche delle Commissioni Tributarie e delle strutture che amministrano la giustizia tributaria