Il Fisco italiano vuole agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l’evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale…
Risultati della ricerca per: studi di settore
Ricavometro: gli asciugamani dell’albergo non bastano per l'accertamento
Approfondiamo una sentenza che si pone in contrasto con la recente giurisprudenza che tende a ricostruire il volume di affari di un’impresa in modo sintetico, partendo dai dati di utilizzo di determinati beni (ad esempio: i tovaglioli o le bottiglie
Le problematiche delle società non operative
dal 2012 le società che risulteranno essere non operative subiranno una penalizzazione fiscale; vediamo con alcuni esempi numerici cosa cambierà… (Filippo Gagliardi)
Ex minimi: quale futuro?
Cosa avverrà ai contribuenti che non saranno più “minimi” dal 2012…
La stretta sulle "società di comodo" e sui beni utilizzati dai soci (prima parte)
analizziamo uno dei punti della Manovra di Ferragosto che intende colpire quei beni intestati fittiziamente alle società; in questa prima parte: le novità alla disciplina delle società di comodo e la normativa sulle società in perdita per almeno 3 es
Il raddoppio dei termini di accertamento
approfondiamo le motivazioni della contestata sentenza della Corte Costituzionale che ha sancito la legittimità del raddoppio dei termini di accertamento in caso di violazioni di norme penali tributarie
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
Strumenti presuntivi e dichiarazioni di terzi: effetto combinato quando il Fisco può utilizzare le dichiarazioni dell’ex coniuge
un complesso caso di contenzioso basato sui parametri che vengono rafforzati dal materiale e dalle dichiarazioni fornite dall’ex coniuge
Redditometro & contraddittorio
la giurisprudenza ha reso obbligatorio il contraddittorio anche negli accertamenti redditometrici
Contestazioni del Fisco sull'antieconomicità delle scelte d'impresa
Comportamenti antieconomici e possibili strategie difensive da parte del contribuente, alla luce della giurisprudenza. A cura di Giuseppe Pagani.
Addio vecchi minimi: analisi delle novità
II “nuovo” regime dei minimi restringe la platea dei contribuenti interessati e non convince in tutti gli aspetti della sua applicazione (articolo aggiornato a seguito della conversione della manovra in legge). A cura di Leonardo Leo e Maria Leo.
Il comportamento irragionevole e antieconomico del contribuente giustifica la pretesa erariale
Analisi del concetto di antieconomicità con i casi in cui il Fisco può sindacare il comportamento del contribuente. Includiamo una rassegna delle più significative sentenze in tema di disconoscimento dei comportamenti antieconomici. A cura di Antonio
Professionista e dipendente: valido l’accertamento da parametri per chi ha la doppia attività
l’accertamento parametrico è possibile anche per i professionisti part-time, cioè per coloro che svolgono l’attività libero professionale a latere di un’attività di lavoro dipendente
I poteri di disapplicazione del giudice tributario
pubblichiamo un esaustivo intervento di 33 pagine sui poteri che i Giudici tributari hanno di disapplicare le varie norme di legge
La ricostruzione indiretta del volume d’affari in relazione al tipo di presunzione utilizzata
Analizziamo i casi in cui il Fisco può considerare non veritiere le scritture contabili e procedere ad accertamenti induttivi.
Problematiche professionali e coperture assicurative per i consulenti tributari (seconda parte)
proseguiamo l’analisi delle principali problematiche relative all’assicurazione professionale dei consulenti tributari
Accertamenti induttivi e onere della prova: gravità, precisione e concordanza delle presunzioni
Approfondiamo il tema dell’onere della prova e del valore delle presunzioni a seguito degli accertamenti “induttivi”, che sono sempre più usati dal Fisco per contrastare l’evasione.
Gli accertamenti devono basarsi su dati certi
la Cassazione bacchetta il comportamento tenuto dall’amministrazione finanziaria che, con evidente superficialità, effettua accertamenti nei confronti dei contribuenti, se mancano presunzioni gravi, precise e concordanti
I limiti alla fase istruttoria
come è noto il processo tributario prevede alcune limitazioni alle prove istruttorie, qui analizziamo: il divieto di testimonianza e le dichiarazioni di terzi
La plusvalenza da cessione di immobile: accertamento presuntivo sulla base del valore di registro
analizziamo, alla luce della giurisprudenza di Cassazione, l’annosa questione che riguarda il valore accertabile su una plusvalenza immobiliare: quello valido per l’imposta di registro si trasferisce anche alle imposte dirette?
Gli adempimenti amministrativi e fiscali del curatore fallimentare
Analisi degli adempimenti che deve svolgere il curatore fallimentare come legale rappresentate della procedura: comunicazioni, dichiarazioni, contabilità, IVA….
Come funziona il regime dei minimi: analisi approfondita con esempi
Com’è noto il cd. “regime dei minimi” è un regime di favore per i contribuenti di “piccole dimensioni”, tuttavia presentano particolari problematiche i costi relativi agli immobili. Dedichiamo un’analisi approfondita che esamina anche il caso di acqu
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 2: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti
Prosegue l’analisi dei punti critici del principio d’inerenza: le contestazioni dei componenti reddituali non considerati inerenti.
Il principio di inerenza e di congruità dei componenti di reddito | Parte 1
Approfondiamo un argomento assai controverso: quando è possibile sindacare l’inerenza dei componenti reddituali negativi.