L’ipotesi dell’Iva applicata anche quando non è dovuta (o relativa ad operazioni “esenti”) è più frequente di quanto comunemente si possa supporre.
Risultati della ricerca per: studi di settore
Riforma del Giudizio in Cassazione del 2006 – D.lgs. n. 40 del 2006
Il D.Lgs. n. 40 del 2 febbraio 2006 ha modificato le norme del codice di procedura civile, che regolano il processo in Cassazione. Vediamo tali norme.
Modalità di segnalazione ai fini antiriciclaggio per i professionisti
Per il professionista, assodato che una sua data prestazione professionale sia stata valutata come sospetta, deve provvedere a segnalarla all’U.I.C. senza ritardo, appena conosciuto i relativi fatti che hanno portato a tale convincimento. Ove possibi
L’avviamento in caso di cessione d’azienda nelle PMI
Approfondiamo la questione dell’avviamento in caso di cessione d’azienda nelle PMI con particolare riferimento alla disciplina fiscale.
Le disposizioni in materia di accertamenti bancari
Testo della relazione tenuta a Rimini, al convegno del 13 maggio 2005 “Accertamenti: dalla verifica fiscale alla difesa tributaria” organizzato dal Commercialista Telematico
Accertamento induttivo: la cassa in rosso non prova l’evasione
In tema di accertamento induttivo spetta comunque all’Amministrazione Finanziaria dimostrare l’esistenza di fatti costitutivi della pretesa tributaria.
Pianificazione Fiscale Concordata (P.F.C.)
La Pianficazione Fiscale Concordata nasce in attuazione dell’articolo 3 comma 1 lettera e) n. 3 della Legge 7 aprile 2003 n. 80 – Legge delega per la riforma del sistema tributario ed a tratti ricorda il concordato preventivo biennale conosciuto attr
SRL: i profili della tassazione per trasparenza
Vediamo i profili che governano la tassazione per trasparenza nelle SRL con esempio di convenienza fiscale.
Il segreto bancario nell’accertamento tributario
Il segreto bancario è l’obbligo di discrezione che i rappresentanti e gli impiegati bancari devono garantire agli affari dei loro clienti dei quali sono venuti a conoscenza esercitando il proprio lavoro.
Il valore dell’avviamento nella cessione d’azienda
Il problema della determinazione del valore di avviamento ai fini dell’imposta di registro, ha sempre suscitato un vivace dibattito in dottrina ed una copiosa giurisprudenza, a causa dei criteri estremamente empirici adottati dall’Amministrazione Fin
Affrancamento straordinario riserve: guida all’imposta sostitutiva del 10% – Diario Quotidiano del 15 luglio 2025
Nel DQ del 15 Luglio 2025:
1) Affiancamento straordinario riserve: Guida all’imposta sostitutiva del 10% e benefici fiscali
2) Chiarimenti sulla maggiore deduzione costo lavoro per nuove assunzioni nei gruppi aziendali
3) Proroga termini domande PA
Il commercialista nell’era digitale: sfide, tecnologie e scenari futuri
La rivoluzione digitale sta trasformando profondamente la professione del commercialista, ridefinendone strumenti, competenze e modelli operativi. Dall’intelligenza artificiale alla consulenza strategica, emergono nuove sfide e opportunità che richie
Applicazione immediata dell’IVA al 5% sugli oggetti d’arte
L’aliquota IVA sugli oggetti d’arte, d’artigianato e da collezione scende al 5%, salvo per le operazioni in regime del margine. Le prime indicazioni operative per gestire la novità.
Successioni e donazioni: le Entrate forniscono le prime indicazioni dopo la riforma
Successioni e donazioni al centro di un profondo intervento di razionalizzazione: l’Agenzia delle Entrate illustra le novità che rivoluzionano il sistema, puntando su autoliquidazione dell’imposta, semplificazione degli adempimenti e strumenti digita
Da oggi stop allo split payment per le società quotate – Diario Quotidiano dell’1 Luglio 2025
Nel DQ dell’1 Luglio 2025:
1) Proroga fiscali 2025: come districarsi tra 21 luglio 2025 e maggiorazioni
2) Procedura sanzionatoria nel settore della revisione legale anche per la mancata formazione
3) Sequestro di società, diritti di credito dei terz
Credito d’imposta Transizione 4.0: istituito il codice per compensarlo; esempio di compilazione del modello F24
Per agevolare l’utilizzo in compensazione tramite modello F24 del credito riconosciuto alle imprese per investimenti in beni materiali effettuati nel 2025 (o entro giugno 2026 in presenza di acconti), l’Agenzia delle Entrate ha introdotto il codice t
Deducibilità carburante: inerenza e certezza a carico del contribuente – Diario Quotidiano del 20 Giugno 2025
Nel DQ del 20 Giugno 2025:
1) Deducibilità carburante: inerenza e certezza a carico del contribuente
2) L’applicazione dello studio di settore più evoluto da parte dell’Ufficio riduce le pretese erariali
3) Nel 730/2025 dove si indica l’eccedenza de
Startup: il ruolo del commercialista
Nel nuovo panorama di startup, scaleup e PMI innovative, il commercialista abbandona il ruolo tradizionale per diventare guida strategica, affiancando le imprese nella crescita, nei modelli di business, nella finanza e nelle scelte operative. Un’evol
Salvare l’impresa: come riconoscere e superare le crisi aziendali
Riconoscere per tempo i segnali di crisi aziendale è essenziale per evitare il declino irreversibile. Il testo analizza strumenti diagnostici, modelli predittivi e strategie di risanamento per affrontare situazioni critiche. Un approfondimento utile
Fonti rinnovabili non programmabili: domande entro il 13 giugno 2025
Guida alla partecipazione al Bando fonti rinnovabili non programmabili, mirato a finanziare progetti che dovranno contribuire all’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema energetico, al miglioramento della produzione di idrogeno verde e all
Il cambio di codice ATECO non preclude l’accesso al concordato preventivo biennale – Diario Quotidiano del 4 Giugno 2025
Nel DQ del 4 Giugno 2025:
1) Convertito il Decreto Legge sulle polizze contro i rischi catastrofali
2) Il cambio di codice ATECO non preclude l’accesso al concordato preventivo biennale
3) Regime forfettario: compilazione del quadro LM Modello Reddit
Start-up innovative: quando ci si può iscrivere nell’apposita sezione del Registro Imprese?
Nuove regole per le start-up innovative: requisiti più rigorosi, permanenza ridotta e condizioni più selettive per accedere ai benefici. Ma quali sono i criteri da rispettare? E cosa cambia per chi punta sull’innovazione? Ecco tutto ciò che serve sap
Malattia oncologica e rapporto di lavoro: diritti, aspettative e congedi
Affrontare una malattia oncologica significa spesso dover ripensare anche il proprio rapporto con il lavoro. Il sistema delle tutele per i lavoratori colpiti da patologie gravi è articolato e in continua evoluzione, tra diritti alla conservazione del
Le novità 2025 della dichiarazione dei redditi precompilata
Siamo nel pieno del periodo dedicato alla dichiarazione precompilata ed è il momento giusto per fare il punto sulle novità 2025. Debuttano i proventi GSE da impianti fotovoltaici domestici e gli abbonamenti ai trasporti pubblici, mentre il 730 si fa