Nel 2019 è stato istituito il “Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali” presso l’INPS, per tutelare i dipendenti del settore delle attività professionali, in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa. Scopriamo co
Risultati della ricerca per: studi di settore
Turismo in crescita. Un’occasione d’oro da cogliere per l’Italia
I dati e le previsioni per la stagione turistica estiva sembrano estremamente positivi, sia per il turismo di lusso che per il turismo a prezzi convenienti. Anche in Europa i numeri del turismo appaiono positivi.
Percorso Online | Master in Diritto dello Sport dilettantistico
Corso online di alta formazione per offrirti le competenze giuridiche, fiscali e tecniche necessarie in diritto sportivo dopo la Riforma dello Sport. In collaborazione con Fiscosport, FiscoeTasse.com, Formazione Maggioli.
Modalità: LIVE ONLINE, 24 in
Tutto pronto per la sanatoria del magazzino
E’ finalmente possibile valutare concretamente l’eventuale adesione alla sanatoria del magazzino. Vediamo quali sono i coefficienti da applicare e come calcolare le somme da versare, con alcuni casi concreti e pratici esempi di calcolo e di compilazi
Mercato immobiliare, le imprese sono alla ricerca di soluzioni moderne nella logistica
Appare positivo lo scenario del mercato immobiliare d’impresa: il maggiore appeal è dato dalla logistica, settore in cui le aziende sono alla ricerca di soluzioni moderne.
Ecco i possibili trend del mercato immobiliare nel 2024.
Etica e integrità cruciali per il 70% dei manager, ma difficile tenere standard alti
È possibile gestire un’azienda puntando su etica e integrità? Incidenti legati alla business integrity non sono frequenti, ma accadono, con molti manager italiani che riferiscono almeno un caso negli ultimi anni, spesso causato da terze parti. Il whi
PrestO e lavoro autonomo occasionale: quali differenze?
Quali sono le differenze tra lavoro autonomo occasionale e contratto PrestO? Come il lavoro autonomo occasionale assicura l’autonomia del lavoratore?
Quali sono i limiti di durata e compenso per il contratto PrestO? Quali conseguenze comporta il supe
I prestiti alle imprese e alle famiglie sono calati di 40 miliardi nell’arco di un anno
La politica monetaria restrittiva della BCE ha portato a una riduzione di 40 miliardi di euro nel credito concesso a famiglie e imprese, costringendole a utilizzare le risorse finanziarie già accumulate. Esaminiamo i numeri di un periodo finanziariam
Le opportunità future e i potenziali scenari di crescita delle aziende nei prossimi mesi
Quali sono le opportunità e le criticità che incontreranno le aziende italiane nel prossimo futuro? Quali le prospettive di crescita? Quali i mercati importanti ed i settori trainanti?
Antiriciclaggio commercialisti: le operazioni sospette segnalate con la piattaforma ARSOS del CNDCEC
La segnalazione di operazioni sospette (SOS) non è certamente un’attività professionale ordinaria. Essa comporta specifici obblighi legali, volti sia a proteggere il segnalante che a evitare reazioni negative dal sospettato. Vediamo quali sono le pos
Come si prendono le decisioni all’interno del sistema azienda?
Oggi analizziamo uno degli aspetti fondamentali e più critici della gestione aziendale: come si prendono davvero le decisioni? Chi è il decisore?
Il corretto processo di decision making è fondamentale per la sopravvivenza dell’azienda per reagire a t
Bonus ZES Unica: il progetto di investimento iniziale
Continua il percorso di avvicinamento alla presentazione della richiesta del bonus ZES unica. Oggi è il turno dell’approfondimento dedicato al presupposto fondamentale per l’accesso al bonus: la sussistenza di un progetto iniziale di investimento.
Prestazioni di lavoro occasionali: cosa sono e quando possono essere utilizzate dalle imprese?
La burocrazia e i costi per l’assunzione di lavoratori possono essere ostacoli per chi necessita di prestazioni saltuarie. Per contrastare il lavoro sommerso è stata regolamentata la situazione delle prestazioni di lavoro occasionali. In questo contr
Decreto coesione lavoro: esonero contributivo per determinate assunzioni
Il recente decreto Coesione Lavoro prevede un esonero contributivo transitorio in favore dei datori di lavoro privati per le assunzioni effettuate nel periodo 1° settembre 2024 – 31 dicembre 2025; i contratti in oggetto devono essere di lavoro subord
Piccolo vademecum sull’intelligenza artificiale per i professionisti della contabilità, del fiscale e tributario
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia sviluppa con costanza le capacità di intelligenza artificiale nei software proposti ai professionisti, ma al contempo li indirizza all’utilizzo di un potere digitale in crescita inarrestabile.
Pubbliche relazioni, un mercato che vale 107 miliardi di dollari
Il mercato delle pubbliche relazioni segnala indici in continua crescita. Ma cosa si intende quando parliamo di settore delle pubbliche relazioni? Perché sono così importanti per professionisti e aziende?
Credito d’imposta design e innovazione estetica: per il 2024 spetta il 5% delle spese agevolabili
Il credito d’imposta legato alle attività di design e innovazione estetica è volto a rafforzare settori come tessile, moda e ceramica, incentivando investimenti in nuovi prodotti e campionari. Esaminiamo le regole di accesso (soggetti beneficiari e s
Compensazione dei crediti d’imposta Transizione 4.0
La compensazione dei crediti di imposta Transizione 4.0 ha avuto uno stop nel mese di Aprile in attesa del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dal 29 Aprile è possibile procedere… Ecco una guida alla nuova procedura di compensazi
Crisi del Mar Rosso: quale impatto ha sulle imprese italiane
Come è noto la navigazione nel Mar Rosso sta soffrendo per le crisi geopolitiche che attanagliano il Medio Oriente. Di conseguenza le rotte internazionali che utilizzano il Canale di Suez sono poco utilizzate. Quali le conseguenze per il commercio in
eBook | Risvolti operativi della Riforma dello Sport
L’ebook fornisce un’analisi dettagliata delle conseguenze operative della Riforma dello sport, incluse le novità portate dal Decreto “Correttivo-bis”.
A cura di: Avv. Barbara Agostinis – Rag. Gianpaolo Concari – Dott. Stefano Andreani – Dott. Donato
Lavoro occasionale in agricoltura: la gestione del Modello LOAgri
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto il regime LOAgri per il lavoro occasionale a tempo determinato per l’agricoltura, per il 2023/2024. In quali casi è ammessa tale prestazione occasionale? Come va compilato il modello LOAgrI?
Il modus operandi delle imprese nella diversità dei contesti culturali: il caso saudita
La cultura organizzativa, elemento centrale nella gestione aziendale, non è stata sempre valorizzata adeguatamente. La visione culturale influisce profondamente su pensieri, sentimenti e azioni nel contesto lavorativo. Dunque, quale può essere l’impa
CCNL Commercio 2024-2027: analisi dei punti principali del rinnovo
È stato finalmente rinnovato il CCNL del settore Commercio per il triennio 2024 – 2027. Esaminiamo tutte le novità che entrano nella busta paga di Aprile 2024.
Agricoltura: nuove misure per l’autoimprenditorialità giovanile e femminile
Per incentivare l’autoimprenditorialità in agricoltura ed il ricambio generazionale, il Ministero dell’Agricoltura propone la possibilità di sottoscrivere mutui decennali agevolati con tasso 0. Vediamo quando è possibile accedere a tale finanziamento