Webinar di approfondimento dei casi di indebito utilizzo dei crediti di imposta: normativa, aspetti sanzionatori e ravvedimento, aspetti penali tributari.
Corso registrato il 28/04/2021. Registrazione non accreditata.
Risultati della ricerca per: studi di settore
Corso Online Registrato | Il cumulo giuridico delle sanzioni, questo sconosciuto!
Corso online di approfondimento sul cumulo giuridico delle penalità tributarie e di analisi e confronto con il ravvedimento operoso e gli altri istituti deflativi.
Corso registrato il 16/10/2020. Registrazione non accreditata.
Siamo tornati sul tema c
Corso Online Registrato | Il Trust nell’ordinamento italiano: casistiche professionali emergenti
Webinar di aggiornamento sulle molteplici novità che hanno interessato il Trust a metà del 2020. Secondo di due incontri dedicato ad alcune casistiche emergenti come il trust testamentario, il trust auto-dichiarato e l’interposizione.
Corso registrato
Formula Abbonamento Plus
Non perderti nulla con 365 giorni di articoli, approfondimenti e notizie curati da professionisti esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro, da consultare dove e quando vuoi.
INCLUDE: 2 newsletter quotidiane, 1 newsletter settimanale, 3 we
Formula Abbonamento Gold
La nostra formula più completa, ideale per formare e tenere aggiornato tutto lo Studio.
Non perderti nulla con 365 giorni di articoli, approfondimenti e notizie curati da professionisti esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro, da consult
Abbonamento Commercialista Telematico Base
Non perderti nulla con 365 giorni di articoli, approfondimenti e notizie curati da professionisti esperti del settore fiscale, tributario e del lavoro, da consultare dove e quando vuoi.
INCLUDE: 2 newsletter quotidiane, 1 webinar formativo, prodotti
E’ ammissibile la trasformazione da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta?
La trasformazione da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta implica delle conseguenze che non sono affatto scontate…
Cessione all’estero di diritti di licenza software: trattamento Iva e imposte dirette
Partendo da un ipotetico quesito, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software.
La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasferimento d
Cessione di diritti di licenza software all’estero: trattamento IVA e imposte dirette
Partendo da un quesito giunto in redazione, analizziamo il trattamento fiscale della cessione del software. La risposta passa necessariamente, ai fini Iva, dall’analisi del tipo di software (standardizzato o personalizzato) e dalla modalità di trasfe
Deducibilità dell’IMU inerente ai beni immobili strumentali
L’accesso alla deducibilità IMU per gli immobili strumentali è subordinato, in ogni caso, al principio generale di cassa (e, quindi, non quello di competenza), in relazione al quale la quota si rende deducibile solamente se l’imposta è stata effettiv
Assemblee a distanza: ammesse anche per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022
Prorogata la possibilità di svolgere le assemblee, ivi compresa quella relativa all’approvazione del bilancio, mediante mezzi di telecomunicazione purché tali strumenti garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’eserc
Il piano di risanamento aziendale alla luce della check list
Come comportarsi nel momento in cui si rileva un imminente stato di difficoltà dell’azienda? Esaminiamo come procedere alla redazione di un Piano di risanamento affidabile e coerente, utilizzando al meglio la Lista di controllo particolareggiata (Che
Crediti d’imposta beni strumentali Industria 4.0: le regole per il 2023
A chi effettua investimenti in beni strumentali nuovi, materiali e immateriali, “ordinari” e/o “Industria 4.0” è riconosciuta un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta calcolato in misura distinta a seconda del periodo di riferimento di effett
Gli errori del codice natura nella fattura elettronica rientrano nella sanatoria delle irregolarità formali?
Tra i dubbi relativi alla Tregua fiscale vi sono alcuni punti che riguardano la sanatoria delle irregolarità formali delle fatture elettroniche: la errata indicazione del codice natura è sanabile coi 200 euro?
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio
L’incremento delle quote di ammortamento si applica ai fabbricati strumentali utilizzati dalle imprese che commerciano in determinati beni di consumo, purché entrati in funzione entro la fine del periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2023.
La mag
Iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa: vantaggi e modalità
Dal 5 gennaio 2023 è possibile iscriversi all’albo dei gestori della crisi al fine di svolgere, su incarico del Tribunale, anche in forma associata o societaria, funzioni di gestione, supervisione o controllo nell’ambito delle procedure di regolazion
Istituiti i codici tributo per versare l’imposta sostitutiva sulle mance – Diario Quotidiano del 20 Marzo 2023
Nel DQ del 20 Marzo 2023:
1) Attuazione della riforma fiscale in 24 mesi
2) Indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti senza la partita IVA: istruzioni INPS
3) Quota dovuta dal commercialista che si cancella in corso d
Controllo pubblico congiunto previsto dal Tuspp
Il tema del controllo pubblico nelle società partecipate è sempre molto sentito: una recente sentenza del TAR Emilia Romagna evidenzia che la semplice somma delle partecipazioni (da sola) non può dare luogo ad un controllo congiunto.
Cessione della clientela: effetti fiscali
Le principali problematiche fiscali del contratto di cessione della clientela: i profili IVA; l’applicazione delle ritenute ai liberi professionisti; la determinazione dell’avviamento; le possibilità di tassazione separata; le problematiche in caso d
Accertamento tributario: l’antieconomicità non può essere trascurata – Diario Quotidiano del 16 Marzo 2023
Nel DQ del 16 Marzo 2023:
1) Contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e straordinario per il 2022: istituiti dei codici tributo per l’F24
2) False comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale”
3) IVA: pubblicati gli aggiornamenti dei mo
Inflazione alta e tassi d’interesse in aumento: decisioni strategiche per parrucchiere ed estetiste
Le imprese stanno vivendo un momento complesso, col ritorno dell’inflazione a due cifre e la risalita dei tassi d’interesse a livelli che non si vedevano da decenni.
Quali sono le possibili strategie nel settore dei servizi alla persona?
Young Platform: criptovalute alla portata di tutti
Young Platform, un Exchange di criptovalute tutto italiano, pratico e accessibile a tutti.
Scopri di più a riguardo nel nostro articolo.
Approvati i modelli redditi 2023: ecco le novità – Diario Quotidiano del 2 Marzo 2023
Nel DQ del 2 Marzo 2023:
1) Bonus locazioni e Imu per il turismo: il fisco aggiorna le Faq
2) Approvati in via definitiva le dichiarazioni dei redditi, modelli 2023
3) Isa: pubblicate le specifiche tecniche per i 175 modelli approvati
4) Mef: pubblic
Società immobiliari e abitazioni: il reddito
Nel presente articolo si analizza il trattamento fiscale, ai fini delle imposte dirette, degli immobili patrimonio, quindi abitazioni, locate o meno, posseduti da società commerciali.
Ci sono interessanti nuovi spunti…