È consentita una maggiore deducibilità delle quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali delle imprese operanti nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio, alimentari e non, compresi i grandi magazzini, individuate d
Risultati della ricerca per: studi di settore
Prestazioni occasionali: i chiarimenti dopo la Legge di Bilancio – Diario Quotidiano del 23 Gennaio 2023
Nel DQ del 23 Gennaio 2023
1) PrestO: i chiarimenti INPS sulle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio 2023
2) Ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: precisazioni in ordine ai profili di natura contributiva
3) Indennità una tan
Legge di bilancio 2023: novità in tema di Lavoro e Previdenza
La legge di bilancio 2023, in vigore dal 1° gennaio 2023, contiene numerose disposizioni in tema di lavoro, di pensioni, di ammortizzatori sociale e di previdenza sociale.
Diamo conto delle principali disposizioni seguendo l’ordine dei commi riportat
Il revisore legale e la conoscenza delle dinamiche aziendali
Una delle attività fondamentali che deve svolgere il revisore legale è quella di conoscere a fondo l’attività dell’azienda sotto osservazione.
Proponiamo, pertanto, uno schema che guidi il revisore ad approfondire le specificità e dinamiche aziendali
Accertamenti su tassisti e profili accertativi dell'antieconomicità
In tema di accertamento induttivo, qualora l’ufficio abbia sufficientemente motivato, specificando gli indici di inattendibilità dei dati contabili e dimostrando la loro astratta idoneità a rappresentare una capacità contributiva non dichiarata, l’at
Alternanza scuola lavoro: la gestione pratica del bonus contributivo
L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati e attuati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa sulla base di convenzioni con le imprese disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di ap
Royalties percepite da persona fisica per la concessione del marchio
Lo sfruttamento economico del marchio da parte di una persona fisica mediante la concessione d’uso ad una società, costituisce una fattispecie che non ha trovato pacifica soluzione in tema di tassazione reddituale del concedente, anche se la prassi i
L'inflazione, la guerra, le cripto e la stabilità del dollaro
Gli eventi degli ultimi anni ci spingono a riesaminare i modelli economici già noti al fine di ristabilire gli equilibri nei mercati internazionali e una maggiore fiducia nei risparmiatori, pressati dalla crescente inflazione e disincentivati dall’in
Secondo acconto imposte 2022: scadenza al 30 novembre 2022
Come di consueto, entro la data del 30 novembre 2022 va versata la seconda (o unica) rata degli acconti 2022 relativi alle imposte IRPEF, IRES, IRAP, alla cedolare secca sulle locazioni di immobili abitativi, alle imposte patrimoniali su immobili e a
Bonus carburante e bonus bollette: le novità di fine anno 2022
Bonus carburante e aumento della soglia dei fringe benefit, due interventi di welfare aziendale utilizzabili dai datori di lavoro per aiutare i propri dipendenti a contenere gli impatti economici dell’aumento dei prezzi dei carburanti, con un bonus d
Contributo Fondo Perduto per ristoranti, bar, piscine e catering 2022 – Diario Quotidiano del 22 Novembre 2022
Nel DQ del 22 Novembre 2022:
1) Contributo Fondo Perduto per ristoranti, bar, piscine e catering: da oggi al via le domande
2) Enti del Terzo Settore: attenzione all’obbligo di comunicazioni a carico dei revisori e delle società di revisione degli en
Più Impresa – Imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura: al via le domande
Dal 10 novembre 2022 scorso è aperto il portale Ismea per la presentazione delle domande di accesso a “Più Impresa”, la misura dedicata all’imprenditoria giovanile e femminile in agricoltura.
Il portale sarà attivo nei giorni feriali dalle ore 9.00 a
5 per mille: la rendicontazione dei contributi del 2020
E’ tempo di rendicontazione dei contributi 5 per mille percepiti nel 2021 dagli Enti del Terzo Settore, relativi all’anno finanziario 2020.
Da questo anno sarà necessario adottare le nuove Linee Guida, predisposte dal Ministero del Lavoro e delle Pol
Autodichiarazione aiuti di Stato: ancora tanti dubbi e poche risposte certe
Il 30 novembre è ormai alle porte ma diversi sono ancora i dubbi e le incertezze con cui devono confrontarsi i soggetti beneficiari di aiuti di Stato che si accingono a predisporre l’autodichiarazione.
Cosa sono e come funzionano i Marketplace di NFT
Esistono diverse piattaforme (marketplace) per la compravendita degli NFT, ma come funzionano? Rispondiamo a questa domanda esaminandone alcuni dei principali sul mercato.
Credito locazioni 2022 e il limite dei ricavi
Un piccolo ripasso per il credito d’imposta dedicato alle locazioni di fabbricati non abitativi per il primo trimestre 2022 destinato alle imprese del settore turismo, uno dei più colpiti dall’emergenza Covid
Decreto Aiuti bis: per il 2022, innalzamento dell’esenzione per i fringe benefit
Il Decreto Aiuti bis ha previsto, solo per il 2022, l’aumento del limite di esenzione per i fringe benefits concessi ai lavoratori dipendenti da 258,32 euro a 600 euro. L’agevolazione è per di più cumulabile con il bonus carburante (ulteriori 200 eur
Smart working: le procedure fino a dicembre 2022 – Diario Quotidiano del 30 Settembre 2022
Nel Dq del 30 Settembre 2022:
1) Enti sportivi professionistici: approvato in via definitiva il D.Lgs. in materia di enti sportivi e di lavoro sportivo
2) Nota di aggiornamento del documento di economia e finanza 2022: via libera dal CDM
3) Lotta co
I rapporti commerciali con l'estero e l'esterometro
L’esterometro comporta la comunicazione all’Agenzia delle entrate, tramite fatture elettroniche, delle operazioni effettuate con l’estero, sia se attengono a rapporti con operatori economici che con privati, duplicando in parte, anche se con strument
Domanda Bonus Librerie 2022 entro il 28 ottobre
Anche per il 2022 è stato rinnovato il cosiddetto tax credit librerie. Le richieste devono essere presentate esclusivamente online sul sito dei Beni culturali dal 15 settembre al 28 ottobre 2022.
Crisi Ucraina: misure di aiuto per le imprese agricole
Diritto d'autore: disciplina civilistica e tutela
La disciplina normativa del diritto di autore è contenuta in alcuni articoli del codice civile e nella legge speciale del 1941, più volte modificata e integrata, rubricata “Protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio”
Antiriciclaggio: dal Garante privacy via libera al database centralizzato – Diario Quotidiano del 6 Settembre 2022
Nel DQ del 6 Settembre 2022:
1) Dati dei Pos tramite PagoPa: prorogati i termini di trasmissione
2) Cndcec: disponibile lo schema di relazione al bilancio consolidato 2021
3) Entrate tributarie: nei primi sette mesi dell’anno gettito pari a 288 milia
Agire eticamente conviene: l’impatto dei fattori ESG sul rischio del credito
In un mondo in cui il richiamo alla sostenibilità si fa sempre più sentire, siamo arrivati al punto in cui agire eticamente conviene sempre, non solo in ambito aziendale ma anche nel settore finanziario. Esaminiamo come i fattori ESG (Environmental,