Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia sviluppa con costanza le capacità di intelligenza artificiale nei software proposti ai professionisti, ma al contempo li indirizza all’utilizzo di un potere digitale in crescita inarrestabile.
L’Intelligenza Artificiale è una capacità tecnologica pervasiva e in continua evoluzione e tenere il passo con gli ultimi progressi è fondamentale per gli Studi di commercialisti e revisori.
Lavorare in modo più intelligente per ottenere un vantaggio competitivo è un obiettivo comune che Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia condivide con i propri clienti.
Per questo è cruciale una certa iniziale conoscenza dell’intelligenza artificiale per poter appieno capire quali opportunità si possono presentare ai professionisti che utilizzeranno sempre più spesso e sempre meglio questa straordinaria e potente tecnologia.
L’IA è una tecnologia che consente la simulazione dei processi dell’intelligenza umana grazie alla creazione e all’applicazione di algoritmi in soluzioni software.
L’intelligenza artificiale perfeziona l’automazione dei processi che porta all’ottimizzazione di tempi e alla riduzione di costi ed errori. Sono proprio gli strumenti dotati di IA che consentono ai professionisti la semplificazione del loro lavoro, la perfetta esecuzione di attività ripetitive e manuali e di raggiungere maggiore produttività ed efficienza.
L’IA può “imparare” a fare previsioni e creare nuovi contenuti in modo automatico sulla base dei dati acquisiti. Ma parlare di intelligenza artificiale può essere generico perché il termine abbraccia una vasta gamma di sottoinsiemi e approcci, tra i quali il Machine Learning, l’IA generativa e modelli linguistici di grandi dimensioni.
Facciamo l’esempio del Machine Learning e dell’IA in Genya di Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia.
L’apprendimento automatico (ML) è un sottoinsieme dell’IA utilizzato per analizzare enormi quantità di dati, individuare modelli, formulare raccomandazioni e segnalare possibili errori. L’analisi dei dati tramite il Machine Learning offre la possibilità di eseguire attività e di prevedere eventi futuri dal punto di vista decisionale, operativo e strategico.
Nella fattispecie Genya si avvale di algoritmi di IA per importare automaticamente le fatture elettroniche e gli estratti conto, così da proporre in automatico, per la fatturazione elettronica, i conti sulla base di alcune variabili presenti nel file xml e completare, sempre in automatico, i righi di dettaglio (conto, codice IVA, percentuale detrazione) della fattura sulla base di quelle importate in precedenza, distinguendo il livello cliente da quello studio.
Per gli estratti conto, Genya utilizza automatismi avanzati per la compilazione dei movimenti mediante l’utilizzo di regole preimpostate, o create dall’utente, che riconoscono le informazioni contenute nella descrizione.
Questo è un semplice e concreto esempio di quello che l’IA, della quale si avvale Genya, fa.
Ma l’IA sta rivoluzionando quotidianamente il settore fiscale e contabile e Wolters Kluwer Tax & Accounting è impegnata in questo quotidiano sviluppo basandosi su dei solidi principi per evolvere un’IA responsabile basata su concetti quali fiducia, trasparenza e responsabilità.
È con questi principi che Wolters Kluwer vuole affiancare i professionisti della contabilità, della revisione, del tributario e del fiscale nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per aggiungere un valore fino ad oggi inespresso.
NdR: potrebbe interessarti anche…Genya: prevalenza all’utilizzatore
Redazione
Martedì 28 maggio 2024