Facciamo un quadro completo del regime dei contribuenti minimi: analizziamo le caratteristiche di tale regime ed il confronto con altri regimi agevolati.
Risultati della ricerca per: studi di settore
I riflessi della procedura di liquidazione sul modello Unico
un ripasso degli adempimenti dichiarativi connessi alla “messa in liquidazione” di una società
Il reclamo tributario e gli strumenti deflativi del contenzioso tributario
La procedura di reclamo e mediazione fiscale si inserisce in un più ampio quadro di gestione del contenzioso prima del processo tributario.
Accertamento fiscale induttivo: la legittimità delle percentuali di ricarico
quando i dati economico-contabili presentano gravi incongruenze, allora il Fisco può procedere ad accertamento induttivo nei confronti del contribuente.
Perdite sistemiche delle società, interpello e coordinamento con il nuovo regime delle perdite fiscali
il nuovo regime delle società di comodo, da applicare alle società in perdita fiscale per almeno 3 esercizi consecutivi, rischia di avere effetti fiscali particolarmente penalizzanti per i contribuenti in un momento di crisi economica generalizzata
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
I costi di impianto e ampliamento e bilanci in tempo di crisi
In questo periodo di crisi economica e di difficoltà a gestire le perdite fiscali è necessario valutare con molta attenzione alcune poste sensibili del bilancio d’esercizio: in questo articolo analizziamo le problematiche relative ai “costi d’impiant
L'attività di amministratore di condominio Parte 1 | Disciplina generale
Il condominio è un tema importante e discusso nel mondo legale e degli affari, iniziamo ad analizzare gli aspetti relativi agli obblighi dell’aministratore di condominio, con particolare attenzione agli adempimenti fiscali.
Materie riservate agli iscritti agli ordini dopo la sentenza di Cassazione n. 11545/2012
aggiorniamo la giurisprudenza di Cassazione sulle materie riservate agli iscritti all’Ordine dopo l’unificazione in un unico Albo dei due Ordini professionali contabili
Le nuove opportunità offerte dalla “Trasparenza Fiscale”
la manovra Salva-Italia intende introdurre un regime premiale per favorire la trasparenza, introdotto nell’ordinamento con l’obiettivo principale di promuovere la trasparenza e fare emergere l’imponibile, in parallelo con le disposizioni restrittive
Accertamento con adesione e reclamo: un difficile connubio?
Approfondiamo gli strumenti del reclamo e delle mediazione nel contenzioso tributario: i possibili sviluppi e le strategie difensive per il contribuente. A cura di Antonio Terlizzi.
Antieconomicità della gestione: è nullo l’accertamento senza precisi riscontri probatori
La gestione irragionevole di un’impresa costituisce solo un mero indizio di comportamenti antieconomici che possono nascondere fatti di elusione fiscale.
Regimi contabili dal 2012
dal punto di vsta contabile, l’anno 2012 si caratterizza per le numerose novità intervenute per allineare la normativa italiana con quella europea: gli aspetti salienti dei due nuovi regimi contabili (nuovo regime dei minimi e regime agevolato per gl
IRAP e liberi professionisti
L’assoggettabilità ad IRAP dei liberi professionisti è un tema sempre discusso: analisi della giurisprudenza rilevante e dell’importante tema dell’onere probatorio.
La disciplina delle società di comodo
La disciplina delle società di comodo; un approfondimento con tutte le novità da applicare ed i problemi ancora aperti.
La presenza di cambiali è presunzione di imponibile
il rinvenimento di titoli cambiari non registrati presso la sede dell’impresa è indice di mancata contabilizzazione di ricavi
Regime della trasparenza fiscale e scomputo dei crediti sulle ritenute subite
Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa. Proponiamo un’analisi del regime della trasparenza fiscale, con particolare attenzione alla trasparenza n
Il futuro delle professioni: società tra professionisti, introduzione nuovo regime contabile, riduzione del numero dei sindaci nelle SRL e SPA, riforma degli Ordini professionali, assistenza fiscale, trasmissione dichiarazioni annuali e mod. F24
le Manovre Finanziarie del 2011 stanno ridisegnando il mondo delle libere professioni: ecco l’attuale “stato dell’arte”…
La distinzione tra società in difficoltà economica e società di comodo a fini tributari
dopo l’introduzione della “nuova” disciplina delle società non operative, in questo frangente di crisi economica è possibile che una società “in crisi” possa risultare società di comodo?
La difesa del contribuente (parte IV): processo e commissioni tributarie
In questa ultima parte analizziamo le problematiche della riforma delle Commissioni Tributarie che rischiano la paralisi lavorativa.
Mancato contraddittorio: il contribuente paga il conto
Il contribuente che resta inerte davanti al contraddittorio promosso dal Fisco rischia di pregiudicare le proprie possibilità di difesa anche nella fase processuale.
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.
La ritualità della firma del PVC
la sottoscrizione del PVC da parte del contribuente sottoposto a verifica o di un suo delegato è elemento essenziale del documento; vediamo quali sono i soggetti abilitati a tale sottoscrizione e cosa succede in caso di mancanza di una sottoscrizione
La difesa del contribuente (parte I): i diritti del contribuente
Il Fisco italiano vuole agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l’evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale…