Proponiamo un ripasso della gestione del bonus facciate nel modello Redditi 2022, cioè la Detrazione d’imposta per gli interventi finalizzati al recupero o restauro, eseguiti nel 2021, della facciata esterna degli edifici di qualsiasi categoria catas
Risultati della ricerca per: società di persone
Trasformazione da società di persone in società di capitali: attenzione alla perizia di stima!
In caso di trasformazione da società di persone in società di capitali assume un valore fondamentale la perizia di stima che indichi con precisione analitica i valori attualidei singoli elementi dell’attivo e del passivo.
Alcune note su punti grigi d
Le regole per l’utilizzo in compensazione delle perdite fiscali per società di persone e imprese individuali in semplificata
Col modello Redditi2022 cambiano le regole per l’utilizzo in compensazione delle perdite fiscali per società di persone e imprese individuali in contabilità semplificata: agli effetti del riporto delle perdite fiscali maturate a partire dal 2017, la
Dichiarazione infedele e soglia penale di punibilità: nelle società di persone è ancorata ai singoli soci?
In caso di dichiarazione infedele presentata da una società di persone come si valuta la soglia penale di punibilità?
Estinzione di società di persone: effetti fiscali
In caso di estinzione di una società di persone, per sua cancellazione dal registro delle imprese, la qualità di successore universale si radica in capo ai soci, in proporzione alle quote di partecipazione da essi possedute, dovendo ad essi essere au
Perdite di società di persone
Il trattamento fiscale delle perdite realizzate da persone fisiche o da società di persone è disciplinato dal TUIR. Nel presente contributo si cercherà in particolare di verificare quale sia il destino delle perdite fiscali nei vari casi possibili.
Assenza del rendiconto nelle società di persone
Accertamento con adesione di società di persone e imputazione ai soci
Il socio di una società di persone, che non definisce in adesione il proprio accertamento, può avvalersi della riduzione della pretesa impositiva, spettante alla società, che invece, ha definito la propria posizione con l’adesione? La risposta a tale
Sentenza favorevole a società di persone partecipata non passata in giudicato: è efficace nei confronti del socio?
Il socio di una società di persone, nonostante la definitività dell’accertamento nei suoi confronti, in sede di impugnazione della cartella esattoriale, recante l’iscrizione a ruolo delle somme dovute ai fini Irpef in virtù dell’accertamento divenuto
Donazione e successione di quote di società di persone a familiari. Esenzione da imposte
Il particolare aspetto che riguarda la donazione e successione di quote di società di persone. Si tratta di una agevolazione molto interessante, non sempre tenuta in debita considerazione.
La revoca degli amministratori nelle società di persone
La revoca dell’amministratore di società di persone richiede, come noto, l’unanimità dei consensi. In questo contributo approfondiamo l’argomento, facendo espresso riferimento alla disciplina del mandato.
Effetto estintivo di società di persone o di capitali: validità ed efficacia degli atti impositivi
In questo contributo cerchiamo di dare risposta ai principali interrogativi in merito all’effetto estintivo di società di persone o di capitali. Di aiuto sono stati alcuni recenti interventi della Cassazione e della Corte Costituzionale che analizzia
Le società di persone godono del beneficio della preventiva escussione anche di fronte al Fisco
Società di persone. Costo fiscalmente riconosciuto per la quota di partecipazione ceduta. Problematiche per il recesso
Analizziamo le modalità di determinazione del costo fiscalmente riconosciuto ad una persona fisica per le quote di società di persone, sia ai fini di una cessione, sia in caso di recesso. E per il recesso, ne analizziamo l’impatto fiscale, per il soc
Fallimento della società di persone ed effetti della notifica delle cartelle esattoriali
Le due sentenze che esaminiamo in questo contributo, emesse rispettivamente dalla CTP di Varese e dalla CTR della Lombardia, affrontano la sempre attuale questione degli effetti della notifica di cartelle esattoriali in pendenza di procedura fallimen
Imponibilità delle somme corrisposte al socio recedente da società di persone: analisi di un caso pratico
In presenza del recesso di un socio di società di persone è necessario procedere a determinare l’entità imponibile sottraendo, da quanto attribuito, sia le somme dallo stesso corrisposte a titolo di conferimenti, sia quelle già tassate in quanto rise
Evasione fiscale: i controlli sperimentali del Fisco su società di persone e di capitali
L’Agenzia delle Entrate ha avviato la procedura sperimentale di analisi del rischio di evasione per le società di persone e di capitali basata sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori all’archivio dei rapporti finanziari
Società di capitali o società di persone: quale scegliere?
Quali variabili incidono sulla scelta della forma giuridica da adottare per lo svolgimento dell’attività d’impresa in forma societaria? E’ il classico dubbio che si presenta spesso a coloro che devono aprire una società o che già la possiedono ma val
Le perdite delle società di persone (soggetti IRPEF) – Vademecum
Un comodo vademecum su tutti gli aspetti principali delle perdite delle società di persone: dalle perdite nel regime ordinario alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.
Imprese individuali e società di persone in contabilità ordinaria: le modalità di calcolo dell'ACE
Le imprese individuali e le società di persone in contabilità ordinaria devono tenere conto, per il secondo anno, delle novità riguardanti il calcolo dell’ACE introdotte dalla legge di bilancio 2017. In pratica si applicano ai predetti soggetti, con
La conciliazione e riflessi nelle liti su atti impositivi a società di persone
La conciliazione è un istituto poco noto e poco utilizzato nel processo tributario, che potrebbe invece avere degli sviluppi interessanti per deflazionare il contenzioso: in questo articolo ripassiamo il funzionamento della concilazione con partiolar
Società di persone e processo tributario: litisconsorzio necessario
nel processo tributario il ricorso proposto anche da uno dei soci o dalla società di persone comporta l’integrazione del contraddittorio (litisconsorzio necessario) e la controversia non può essere decisa solo per alcuni di essi pena la nullità assol
IVA di gruppo: società di persone e remissione in bonis
il tema dell’IVA di gruppo: i concetti di funzionamento, il caso della capogruppo costituita in forma di società di persone, l’ipotesi della remissione in bonis
Indagini finanziarie e società di persone: i conti dei soci
in caso di indagini finanziarie nei confronti di una società di persone in quali casi l’ufficio può legittimamente utilizzare le risultanze di conti correnti bancari intestati ai soci?