nel processo tributario il ricorso proposto anche da uno dei soci o dalla società di persone comporta l’integrazione del contraddittorio (litisconsorzio necessario) e la controversia non può essere decisa solo per alcuni di essi pena la nullità assoluta
Il ricorso proposto anche da uno dei soci o dalla società (di persone) comporta l’integrazione del contraddittorio e la controversia non può essere decisa solo per alcuni di essi, pena la nullità assoluta.
Quanto precede è contenuto nella sentenza n. 23144/2017 della Corte di Cassazione in cui emerge che l’unitarietà dell’accertamento è alla base della rettifica delle dichiarazioni dei redditi delle società di persone e la mancata costituzione del litisconsorzio necessario è rilevabile d’ufficio (cfr. anche n. 23226/2017).
L’art. 14 D.Lgs n. 546/92, recante disposizioni in tema di litisconsorzio e intervento, prevede che se il ricorso non è stato proposto da e nei confronti di t
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane