se Equitalia provvede al fermo amministrativo dopo la sospensione dell’esecuzione, rischia la condanna alle spese di lite (C.T.P. di Campobasso)
Riscossione dei tributi
L’attività di riscossione dei tributi in Italia è collegata allo strumento della cartella esattoriale, oggi emanata principalmente da Agenza Entrate Riscossione.
Il rapporto tra ADER e contribuente è ovviamente complesso e spesso richiede l’ausilio di consulenti o può dar corso a contenziosi fiscali.
In questa sezione pubblichiamo tutti gli approfondimenti dedicati alle tematiche connesse alla riscossione dei tributi: la notifica delle cartelle, i pignoramenti come il fermo amministrativo , le rateazioni ma anche di rottamazione delle cartelle e c.d. pace fiscale.
L'emissione della cartella di pagamento non preceduta dalla preventiva comunicazione dell'esito del controllo della dichiarazione al contribuente
in caso di liquidazione della dichiarazione, può arrivare direttamente la cartella esattoriale se non sussistono dubbi sulla debenza delle somme richieste dal Fisco; il mancato ricevimento dell’avviso bonario può comportare, eventualmente, il riconos
Multe stradali: fra sconto e rateizzazione
la richiesta di rateizzazione della sanzione amministrativa del codice della strada esclude la possibilità di fruire della riduzione del 30% recentemente introdotta dal Decreto del Fare
Conciliazione giudiziale e versamenti rateali
i termini di versamento in caso di conciliazione giudiziale sono perentori: la conciliazione si perfeziona solo col versamento dell’importo della prima rata concordata e con la prestazione della garanzia prevista sull’importo delle rate successive
La richiesta di rateizzazione del debito tributario
per richiedere un piano di rateazione straordinario è sempre necessaria l’esibizione della documentazione, indipendentemente dall’importo del debito erariale da rateizzare
La società di riscossione che fa compilare i questionari ai clienti di un professionista non vìola la sua privacy
Equitalia, avvalendosi della sua qualifica di soggetto pubblico, può richiedere i dati contabili ai clienti di un professionista senza violare le norme sulla privacy, se tali dati sono necessari al recupero di un debito tributario del professionista!
La prova della notifica della cartella esattoriale | Sentenza CTR Roma
la prova dell’avvenuta notifica della cartella di pagamento non può essere un estratto dell’Anagrafe Tributaria in quanto da tale documento non è possibile capire le modalità di notifica.
In arrivo la possibilità di rateizzazione decennale della riscossione
per agevolare le rateazioni dei tributi iscritti a ruolo, è in arrivo il decreto di attuazione delle novità apportate dal “Decreto del fare”, che permette la riscossione dilazionata fino a 120 rate
L’utilizzo di mezzi fraudolenti per occultare i propri beni e sottrarsi alle ragioni dell’Erario
il reato di ‘sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte’ copre a vasto raggio tutte le attività che i contribuenti possono mettere in atto per nascondere in modo fraudolento i loro patrimoni alla riscossione tributaria
Cartella inviata per posta: i vizi della relata di notifica
La cartella esattoriale inviata per semplice posta raccomandata rischia di essere nulla in quanto non è debitamente compilata la relata di notifica (Giuseppe Zambello e Paolo Cuccu)
Decreto del Fare: le agevolazioni alle rateizzazioni dei debiti tributari
il Decreto Fare ha apportato sensibili modifiche all’impianto normativo della rateizzazione del debito tributario, cercando di facilitare le rateizzazioni dei contribuenti che si trovano in difficoltà a pagare a causa degli effetti negativi della con
Decreto del Fare: nuove disposizioni – favorevoli ai contribuenti – per la riscossione mediante ruolo
il Decreto del Fare ha apportato molte modifiche all’attività di riscossione per venire in aiuto ai debitori in difficoltà a pagare i debiti tributari; ecco una rassegna di tutte le novità: le rateazioni, il fermo amministrativo, i pignoramenti…
Esecuzione coattiva e tutela del contribuente | Cassaz. sez. III Civile, sentenza 17 01 – 26 02 2013, n. 4777
La Cassazione che stabilisce che, in fase di esecuzione coattiva da parte del Fisco è essenziale che siano rigorosamente rispettati i principi di legalità, tramite la stretta osservanza delle procedure stabilite dalla Legge.
Riscossione: le nuove regole per l pignoramenti presso terzi, una guida alla fase processuale
al fine di recuperare i crediti erariali, l’Agente della Riscossione può far ricorso all’ordinario pignoramento mobiliare presso terzi ex art. 543 c.p.c.: tale procedimento è stato coinvolto da alcuni importanti interventi del legislatore nell’ambito
Multe stradali low cost per chi paga entro pochi giorni dalla violazione
il Codice della Strada è oggetto, nel corso della corrente Legislatura, di una profonda rivisitazione, attraverso un apposito DDL approvato di recente dal Governo, unitamente ad un disegno di legge di iniziativa parlamentare al vaglio delle Commissio
Disciplina del fermo amministrativo del veicolo cointestato: inapplicabile se i proprietari non sono tutti debitori verso il Fisco
in caso di veicolo cointestato, il soggetto non debitore verso il Concessionario della riscossione può chiedere la cancellazione della misura cautelare, in quanto le procedure cautelari speciali, quali sono quelle esattoriali, si ritengono esperibili
Il fermo amministrativo dei crediti tributari
analisi di una particolare misura cautelare nei confronti del contribuente: il “fermo amministrativo” dei crediti tributari di un contribuente che è contemporaneamente creditore e debitore rispetto al Fisco
La Cassazione esclude la notifica diretta per posta e la dichiara nulla nel caso in cui l’avviso non riporta il numero civico del contribuente
una recentissima ordinanza della Cassazione (di fine maggio 2013) si schiera contro la prassi di Equitalia di notificare le cartelle con una semplice raccomandata
L'espropriazione dei beni caduti in successione ha dei limiti
è inammissibile l’espropriazione forzata, in seguito a procedura di riscossione esattoriale, della quota di un bene del debitore ancora indiviso in quanto si è aperta una successione
Ruoli esattoriali: ampliati i termini di dilazione delle somme dovute
il Decreto dle Fare ha ampliato le possibilità di dilazione per quei contribuenti che hanno debiti con l’Agente della Riscossione e si trovano in situazione di difficoltà finanziaria
Riscossione dei tributi: il pignoramento presso terzi
l’agente della riscossione, nel suo tentativo di incassare le somme dovute, può utilizzare lo strumento del pignoramento presso terzi per incassare direttamente i crediti che il debitore esecutato vanta nei confronti di altri soggetti: quali sono gli
La riforma della riscossione mediante ruolo
il decreto del Fare ha innovato le procedure di riscossione tutelando maggiormente i contribuenti: l’impignorabilità della prima casa, la pignorabilità limitata dello stipendio, il caso dei beni strumentali
Decreto del fare: le novità in tema di riscossione
con l’obiettivo di aiutare le imprese in difficoltà a saldare i debiti fiscali, il governo Letta ha posto dei limiti alla pignorabilità dei beni mobili strumentali all’attività d’impresa
Sospensione della riscossione, rinuncia al credito da parte del socio, le spese di giustizia, la liquidazione di una società di persone…
…le utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale