La riforma del Terzo settore disciplina per la prima volta e nei dettagli la redazione del bilancio di esercizio. Tuttavia alcuni dubbi potrebbero sorgere in merito al principio da seguire nella predisposizione del rendiconto
Terzo settore
Con la dizione di Terzo Settore si intende in Italia quel variegato mondo di associazioni e imprese che non hanno solo finalità economica ma hanno anche (o soprattutto) finalità sociali.
Il mondo del Terzo settore è in fase di trasformazione per l’adeguamento normativo previsto dal Dlgs 105/2018.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti sulla riforma del Terzo Settore e sul funzionamento degli enti del terzo settore.
Enti del terzo settore: i compensi percepiti dagli amministratori e la presunzione di distribuzione di utili
La “Riforma del terzo settore,” occupandosi di “Destinazione del patrimonio ed assenza di scopo di lucro,” rappresenta un punto cardine della normativa. In particolare, dispone che “è vietata la distribuzione, anche indiretta, di utili e avanzi di ge
Associazioni e società sportive dilettantistiche: mancanza dello scopo di lucro e attività commerciale
L’Agenzia delle entrate ha fornito in una recente circolare un importante chiarimento al fine di attribuire ad un ente associativo, ovvero ad una società di capitali, la natura di società sportiva dilettantistica. A tal proposito è necessario che lo
Responsabilità fiscale del legale rappresentante di una associazione non riconosciuta
In presenza di debiti tributari scaturenti da accertamenti nei confronti di associazioni non riconosciute occorre tener conto anche dei profili di responsabilità dei soggetti che hanno agito per gli enti medesimi. Nella gestione delle associazioni no
Associazioni sportive e principio di democraticità
L’Agenzia delle entrate ha spiegato il significato attribuibile al principio di democraticità proprio degli enti di tipo associativo. La violazione di tale principio, che può determinarsi in base alle previsioni statutarie, determina la decadenza dal
Associazioni e fondazioni – l'acquisizione della personalità giuridica
E’ frequente che gli associati di un ente associativo, di tipo sportivo o culturale, assumano la carica di componenti del Consiglio Direttivo. Molto spesso non si attribuisce la giusta importanza a questa carica o non si è pienamente consapevoli dei
Abrogate le società sportive dilettantistiche a scopo di lucro: cosa prevede il decreto Dignità
Il Decreto Dignità sopprime le previsioni introdotte dalla legge di Bilancio 2018, in base alle quali le attività sportive dilettantistiche potevano essere esercitate anche da società sportive dilettantistiche con scopo di lucro e abroga le agevolazi
Gli effetti della riforma del terzo settore sulle associazioni sportive dilettantistiche: i chiarimenti dell'Agenzia
L’Agenzia delle entrate ha chiarito gli effetti della riforma del Terzo settore sulle associazioni sportive dilettantistiche: rientrano a pieno titolo tra coloro che possono iscriversi nel Registro Unico Nazionale, introdotto dal D.Lgs n. 117/2017, a
Riforma del terzo settore – rendiconto civilistico e fiscale per cassa e l'unico limite di 220.000 euro
Il Governo ha varato il testo definitivo del decreto correttivo del D.Lgs n. 117/2017, avente ad oggetto la “Riforma del Terzo settore”. Buona parte delle modifiche proposte dagli enti interessati non sono state accolte. Non è escluso, però, che ven
Attività non commerciale per le associazioni culturali | Sentenza CTR Marche n. 123 del 5/3/2018
Non si considerano commerciali e non producono reddito imponibile le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali, sebbene dietro pagamento di uno specifico corrispettivo, dalle associazioni culturali a favore dei propri associati,
Enti del terzo settore: il principio di democraticità
Il principio di democraticità continua a rappresentare un elemento essenziale e caratterizzante degli Enti del Terso Settore. A ben vedere il “Codice del Terzo settore” ne fa menzione espressamente in una sola disposizione, ma la circostanza non fa v
L'effettiva natura non commerciale dei circoli culturali
Solo le prestazioni ed i servizi che realizzano le finalità istituzionali non vanno considerate come compiute nell’esercizio di attività commerciale e, quindi, come non imponibili. L’attività di gestione di un bar ristoro da parte di un ente non lucr
Modello EAS: scadenza al 3 aprile 2018
Gli enti associativi che usufruiscono di una o più agevolazioni hanno l’obbligo di comunicare telematicamente il Modello EAS all’Agenzia delle Entrate con i dati e le notizie rilevanti ai fini fiscali. Entro il prossimo 3 aprile 2018 gli Enti non com
Il modello EAS 2018: le novità dopo la Riforma del Terzo Settore
A fine marzo scade il termine dell’invio del Modello EAS 2018 per segnalare al Fisco le novità intervenute nel 2017: ecco le regole di presentazione del modello, i casi in cui non sussite obbligo, le sanzioni, le opzioni per la rimessione in bonis e
Associazione sportiva dilettantistica e decommercializzazione dei proventi: il rapporto di tesseramento
Un problema che riguarderà tante Associazioni Sportive Dilettantistiche dopo la riforma del Terzo settore: la maggior parte di queste preferirà non iscriversi al Registro Unico Nazionale
Diniego iscrizione al 5 per mille: è competente il giudice ordinario
il provvedimento contro il diniego di iscrizione agli elenchi del 5 per mille (fonte di finanziamento fondamentale per gli enti del terzo settore) è di competenza del giudice ordinario e non di quello tributario
Riforma del terzo settore. Il principio di democraticità
il principio di democraticità è una formula organizzativa che esclude la possibilità per i singoli associati, o per un’esigua minoranza, di assumere il controllo dell’attività, avendo riguardo allo scopo non lucrativo dell’ente
Riforma del Terzo Settore: quale futuro per le associazioni culturali
la Riforma del Terzo Settore avrà effetti dirompenti per l’attività delle associazioni, ad esempio le prestazioni dovranno essere svolte prevalentemente dagli associati; la disciplina della decommercializzazione dei proventi non può essere applicata
Terzo settore: la tassazione dei proventi decommercializzati
un approfondimento per gli enti del Terzo settore: in attesa del completamento della riforma rimane applicabile l’attuale disciplina del TUIR per quanto riguarda i proventi decommercializzati, in pratica i corrispettivi derivanti dall’attività istitu
Le società sportive dilettantistiche con fine di lucro
una delle novità della Legge di Bilancio 2018 è la possibilità di costituire società sportive con scopo di lucro pur operando nell’ambito dello sport di base (quello storicamente presidiato da associazioni e società sportive dilettantistiche). Ecco q
Chi svolge attività di volontariato non può essere retribuito | Sentenza CTP Firenze
chi svolge attività di volontariato non può essere retribuito, come prevede la Legge sul volontariato: se riceve un rimborso forfettario orario tale rimborso viene equiparato ad un reddito da lavoro dipendente (C.T.P. di Firenze)
Possibilità per i Comuni di concedere gratuitamente gli impianti sportivi ad organizzazioni no profit: il problema dell’applicazione dell'IVA
sono tante le realtà del terzo settore che svolgono attività sportiva: per venire incontro alle reali esigenze del no profit sarebbe importante poter concedere gli impianti sportivi comunali gratuitamente senza applicazione dell’IVA, la quale per tan
La Riforma del Terzo Settore secondo il CNDCEC
Dedichiamo un approfondimento alla riforma del Terzo Settore. Puntiamo il mouse su: il patrimonio degli enti, le attività secondarie, il divieto di distribuzione di utili, il bilancio degli enti del terzo settore, il bilancio sociale, il registro naz
Decreto 231 ed applicabilità agli enti no profit del terzo settore
la riforma degli enti del terzo settore prevede una maggiore attenzione alla responsabilità amministrativa da reato: in questo articolo analizziamo come il Decreto 231 si applica anche agli enti del Terzo Settore dopo la riforma