Gli enti che ricevono il contributo del 5 per mille devono provvedere alla rendicontazione dell’utilizzo dei fondi ricevuti. Come si svolge in pratica questo obbligo?
Terzo settore
Con la dizione di Terzo Settore si intende in Italia quel variegato mondo di associazioni e imprese che non hanno solo finalità economica ma hanno anche (o soprattutto) finalità sociali.
Il mondo del Terzo settore è in fase di trasformazione per l’adeguamento normativo previsto dal Dlgs 105/2018.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti sulla riforma del Terzo Settore e sul funzionamento degli enti del terzo settore.
Cinque per mille: l’iscrizione negli elenchi dei beneficiari, il riparto e il pagamento del contributo
In questo articolo vediamo come si gestisce l’iscrizione all’elenco dei beneficiari del cinque per mille e quali sono le procedure burocratiche e gli obblighi per gli enti del Terzo Settore.
La destinazione del cinque per mille agli ETS, le attività finanziabili, le Amministrazioni erogatrici
Con la riforma del terzo settore e dell’impresa sociale è stato modificato l’istituto della destinazione del cinque per mille dell’IRPEF da parte dei contribuenti, prevedendo, che esso possa essere destinato, in primo luogo, al sostegno delle attivit
La scuola calcio è attività commerciale?
Vediamo quali sono le problematiche fiscali relative alla gestione di una scuola calcio da parte di un’associazione sportiva dilettantistica…
APS trasmigrazione automatica al Runts e regime fiscale speciale
Un’associazione di promozione sociale operante nel settore delle attività culturali e ricreative non ha provveduto a comunicare al RUNTS alcunché e, essendo venuta a conoscenza del fatto che si verifica un passaggio automatico al registro (RUNTS) in
RUNTS: trasmigrazione degli enti con personalità giuridica e iscrizione per silenzio assenso
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali esamina il caso di quegli Enti che, già in possesso della personalità giuridica, siano stati iscritti al RUNTS per il consolidarsi del silenzio assenso.
Cosa devono fare gli Uffici RUNTS per completar
Redazione e deposito dei bilanci degli ETS esaminiamo le scadenze
Il Codice del Terzo Settore dispone che gli Enti del Terzo Settore non commerciali devono redigere il bilancio secondo determinati schemi.
Il bilancio deve essere depositato presso il RUNTS entro il 30 giugno di ogni anno.
Insieme al bilancio vanno d
ODV, APS, Onlus e altri enti iscritti nel RUNTS: deposito del bilancio di esercizio 2021
Da quando scatterà l’obbligo di deposito del bilancio per gli enti del Terzo Settore? Esaminiamo i recenti chiarimenti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali…
La non commercialità delle attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo Settore
Il Codice del terzo settore incide anche sulla norma fondamentale che sancisce la non commercialità delle attività di interesse generale svolte dagli Enti del Terzo Settore ed identifica le condizioni di non commercialità di questi enti.
Vediamo qual
Modello EAS: remissione in bonis in scadenza al 30 novembre 2022
In data 31 marzo 2022 gli Enti non commerciali avrebbero dovuto inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel periodo d’imposta 2021, rispetto a quanto dichiarato in precedenza, onde poter usufruire della detassazione IRES e IVA dei corris
5 per mille: la rendicontazione dei contributi del 2020
E’ tempo di rendicontazione dei contributi 5 per mille percepiti nel 2021 dagli Enti del Terzo Settore, relativi all’anno finanziario 2020.
Da questo anno sarà necessario adottare le nuove Linee Guida, predisposte dal Ministero del Lavoro e delle Pol
Raccolte di fondi occasionali degli ETS: criteri di iscrizione in bilancio e di compilazione dei rendiconti
In capo agli Enti del Terzo Settore che svolgano attività di raccolta di fondi occasionali e non occasionali, sussite l’obbligo di iscrizione in bilancio degli stessi. In questo articolo esaminiamo i criteri di iscrizione in bilancio e di compilazion
Riforma Terzo Settore: le maggioranze per adeguare gli statuti e l'esonero dal pagamento dell'imposta di registro
In questa fase di primo popolamento del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore attraverso la trasmigrazione o l’iscrizione diretta, c’è molta incertezza e confusione in merito al pagamento dell’imposta di registro per la registrazione degli statu
L'attività di raccolta fondi degli Enti del terzo Settore dopo il DM 13 giugno 2022
Gli Enti del Terzo Settore (ETS) spesso finanziano le proprie attività ricorrendo alla raccolta fondi, che può essere organizzata, continuativa o occasionale.
Ma con quali modalità può essere organizzata una raccolta fondi? Vengono in aiuto le linee
Il bilancio degli Enti del Terzo Settore
Il Codice del Terzo Settore è un codice che esamina, a 360 gradi, l’aspetto prettamente amministrativo dei diversi Enti del Terzo Settore, l’aspetto contabile e quello fiscale.
Sugli adempimenti contabili, in considerazione della esigenza di traspare
Enti del Terzo Settore: le entrate commerciali non sempre fanno perdere la natura non commerciale
La riforma del Terzo settore, introducendo la nuova figura giuridica degli Enti del Terzo Settore (ETS), ha anche previsto che questi possano avere sia natura non commerciale che commerciale, senza che ciò pregiudichi la iscrizione al RUNTS, ma dispo
5 per mille: le nuove modalità di accreditamento degli ETS per l’anno 2022
Nell’ambito della complessa ed ampia riforma del terzo settore rientra anche quella del finanziamento del 5 per mille, divenuta pienamente operativa dal 2022.
Per poterne beneficiare, i soggetti interessati devono accreditarsi e, per quelli che non r
RUNTS: nuovi termini dei procedimenti di verifica su OdV e APS interessate da trasmigrazione e proroga per gli adeguamenti statutari
Il Decreto Semplificazioni ha modificato il Codice del Terzo Settore, inserendo una sospensione del periodo dei 180 giorni entro i quali gli uffici competenti regionali per il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) avrebbero dovuto comple
Enti del Terzo Settore linee guida sulla raccolta fondi
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha adottato le linee-guida sulla raccolta fondi degli enti del Terzo Settore. Vediamo di analizzare alcuni dei principali punti del corposo provvedimento adottato. Puntiamo il mouse sui principi cardi
Contributo a fondo perduto per enti del terzo settore: attenzione alla scadenza del 24 agosto
Ricordiamo che il 24 Agosto scade il termine per presentare la domanda per il Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore. Vediamo quali enti possono richiedere il contributo e come presentare la domanda in via telematica
Modifiche alla disciplina IVA degli enti associativi Codice del Terzo Settore
Il Codice del Terzo Settore ha innovato la relativa disciplina, con modifiche civilistiche che devono ancora compiutamente essere messe a punto per quanto riguarda gli effetti fiscali.
Nell’orientarsi tra queste novità, va tenuto conto delle recenti
Nuovo esterometro in vigore dall'1 luglio 2022
Da domani cambia tutto per quanto riguarda l’adempimento esterometro. In questo articolo vediamo quali sono le novità per le fatture attive, per quelle ricevute che andranno segnalate tramite SDI, per le operazioni con San Marino (che saranno fattura
Registro unico del Terzo Settore: le regole per accesso e trasmigrazione nel RUNTS
Il Ministero del Lavoro fornisce nuove indicazioni, finalizzate alla realizzazione di una prassi applicativa comune a tutti gli uffici coinvolti, per garantire l’uniformità di trattamento sull’intero territorio nazionale per l’accesso al RUNTS dei so
Le norme del Codice del Terzo Settore e sulle ONLUS che saranno abrogate
Siamo in attesa che la Commissione Europea dia via libera alle norme residue del codice del Terzo Settore e sul regime Onlus che non sono più congrue con la riforma in fase di attuazione e implementazione.
Vediamo come gestire la fase transitoria.