Dal 2025, se l’autorizzazione arriva nel 2024, le associazioni sportive dilettantistiche che agiscono come associazioni di promozione sociale, con meno di 130.000€ di ricavi commerciali annui, potranno adottare un regime fiscale agevolato. Questa opz
Terzo settore
Con la dizione di Terzo Settore si intende in Italia quel variegato mondo di associazioni e imprese che non hanno solo finalità economica ma hanno anche (o soprattutto) finalità sociali.
Il mondo del Terzo settore è in fase di trasformazione per l’adeguamento normativo previsto dal Dlgs 105/2018.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti sulla riforma del Terzo Settore e sul funzionamento degli enti del terzo settore.
Guida al modello EAS in scadenza al 2 Aprile 2024
Come ogni anno si avvicina la scadenza per la presentazione del Modello EAS per gli enti del terzo settore: quest’anno il termine ultimo è martedì 2 Aprile 2024, al ritorno dal weekend di Pasqua. Ecco la guida alla compilazione ed alla rimessione in
Il Superbonus per gli Enti del Terzo Settore: la verifica delle condizioni
Ricordiamo che per il variegato mondo del terzo Settore è ancora possibile usufruire del Superbonus nella misura originaria del 110%, fino al 31/12/2025.
Cancellazione di ONLUS in assenza dei requisiti statutari
Le ONLUS possono essere cancellate dal registro dell’Agenzia delle Entrate se mancano requisiti statutari obbligatori.
Le modifiche allo statuto dopo la cancellazione non hanno effetto retroattivo. La legge richiede un rispetto rigoroso dei requisiti
La definizione fiscale di enti non commerciali
E’ cambiato l’approccio fiscale verso gli enti non commerciali, inclusi associazioni e fondazioni, differenziando le attività commerciali da quelle non commerciali. La riforma influisce sulla fiscalità, in particolare sull’imposta sul reddito, e impo
2024: come cambierà il Fondo di Garanzia per le PMI
Dal prossimo 1° Gennaio cambiano le regole di ingaggio del Fondo di Garanzia per le PMI: andiamo alla scoperta delle novità, che riguardano anche gli enti del Terzo Settore iscritti al REA.
Enti del Terzo Settore: l’obbligo di istituzione e tenuta del libro giornale
Per gli enti del terzo settore l’entrata in vigore della riforma comporterà anche nuovi obblighi contabili come la tenuta del libro giornale. Vediamo i dubbi operativi, soprattutto per le realtà di minori dimensioni.
Finanziamento Enti del Terzo Settore: scadenza domande al 6 novembre 2023
Per gli Enti del Terzo Settore è in scadenza il bando di finanziamento per iniziative e progetti di rilevanza nazionale disposti dal “loro” codice. La scadenza è fissata per il prossimo 6 novembre: ecco la guida pratica alla presentazione della doman
Le agevolazioni per le erogazioni liberali in natura a favore delle ASD o SSD
Il fundraising, cioè la raccolta fondi delle ASD e SSD, si giova di una serie di agevolazioni fiscali per coloro, persone fisiche, imprese od enti privati senza scopo di lucro, che effettuano erogazioni liberali in natura a tali enti, specialmente se
Le agevolazioni fiscali per le erogazioni liberali in denaro a favore delle ASD o SSD
Le erogazioni liberali a favore delle ASD e delle SSD possono portare benefici fiscali al donante, sia a fini IRPEF (con una apposita detrazione) che ai fini IRES. Analizziamo quali sono le possibilità di risparmio fiscale ed i vincoli imposti dalla
Credito imposta da Social Bonus: al via le domande dal 15 settembre 2023
Il Ministero del Lavoro, in attuazione del cosiddetto Social Bonus, ha reso note la modulistica e le istruzioni per consentire agli Enti del Terzo settore l’avvio di progetti di recupero di beni immobili e non da destinarsi ad attività di interesse g
Le agevolazioni sull’IMU per le sole associazioni sportive dilettantistiche (ASD)
Quali sono le agevolazioni sull’IMU – Imposta municipale propria – di cui beneficiano le associazioni sportive dilettantistiche e a quali condizioni i loro immobili ne possono beneficiare?
Terzo settore: contributo energia a fondo perduto in scadenza il 21 Agosto 2023
Per gli enti del Terzo Settore che svogono attività a favore di persone anziane o disabili è possibile presentare domanda per il Contributo Energia a Fondo Perduto, a coperura dei maggiori costi rilevati nel 2022.
Attenzione: la domanda scade lunedì
Il regime fiscale agevolato degli ETS
Esame della riforma che ha interessato il variegato e complesso mondo del terzo settore con particolare attenzione al regime fiscale agevolato dedicato a tali enti, che talvolta può risultare molto conveniente.
Lavoro sportivo dilettantistico: il trattamento fiscale
Esaminiamo il trattamento fiscale agevolato dei compensi derivanti dal rapporto di lavoro sportivo dilettantistico. Attenzione al caso particolare di cessione dei diritti alle prestazioni sportive degli atleti.
Le caratteristiche civilistiche delle ASD e SSD previste dal D.Lgs. 36/2021
Facciamo il punto sulle Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche dopo la riforma generale del Terzo Settore.
In questo articolo vediamo quali sono le caratteristiche civilistiche obbligatorie per ASD e SSD al fine di rientrare nel perimetro d
Regime fiscale agevolato degli ETS
Proponiamo qualche considerazione sul regime fiscale di favore degli ETS, puntando il mouse sul problema dell’effettuazione di attività commerciali e non.
Ricordiamo che pare sempre possibile il passaggio fra ETS commerciali e non commerciali.
Decreto Legislativo 231/2001, un paracadute necessario: ODV Organo di Vigilanza
L’articolo di oggi è dedicato totalmente alle realtà delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni – anche prive di personalità giuridica – esigenti ed al passo con i tempi.
La serenità, la tranquillità, l’ordine ed il giusto equilibri
E’ ammissibile la trasformazione da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta?
La trasformazione da associazione non riconosciuta ad associazione riconosciuta implica delle conseguenze che non sono affatto scontate…
Gli obblighi contabili del Terzo Settore in base al codice civile
Vediamo quali sono gli obblighi contabili che gravano sugli enti del terzo settore, obblighi che nascono dalla disciplina prevista dal Codice Civile.
Associazioni e società sportive dilettantistiche: la riforma del terzo settore e dello sport
Vediamo come l’introduzione delle nuova normativa sul terzo settore interviene sulla fiscalista di società e associazioni sportive dilettantistiche e come il mutato quadro normativo impatta sulle vecchie agevolazioni fiscali del 1991.
Il disconoscimento della qualifica di ente del terzo settore
Vediamo in quali casi si può disconoscere la qualifica di ente del terzo settore…
Attenzione! La nuova normativa prevede più adempimenti per gli ETS, pensiamo ad esempio agli obblighi di deposito del bilancio.
Modello EAS Terzo Settore: scadenza 31 marzo 2023
Facciamo il punto sulla prossima scadenza del 31 marzo 2023 per l’invio del Modello EAS a carico degli enti del Terzo Settore non iscritti al RUNTS.
Il Modello dovrà contenere le variazioni riferite all’anno 2022 e la sua presentazione è requisito fo
Attività non commerciali ETS e reddito imponibile
Breve esame delle tipologie di entrate derivanti da attività non commerciali degli Enti del Terzo Settore o che non concorrono a formare il loro reddito imponibile.