Quali attività sono da ritenersi non commerciali per le Associazioni di Promozione Sociale (APS)?
Un esame delle varie casistiche, tenuto conto della soggezione o meno a IRES e IVA, sulla base dei disposti del Codice del Terzo settore.
Terzo settore
Con la dizione di Terzo Settore si intende in Italia quel variegato mondo di associazioni e imprese che non hanno solo finalità economica ma hanno anche (o soprattutto) finalità sociali.
Il mondo del Terzo settore è in fase di trasformazione per l’adeguamento normativo previsto dal Dlgs 105/2018.
In questa pagina raccogliamo tutti gli approfondimenti sulla riforma del Terzo Settore e sul funzionamento degli enti del terzo settore.
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il nuovo regime fiscale transitorio per gli anni di imposta 2020 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle associazioni di promozione sociale (APS) per quanto riguarda l’imposta sul reddito, l’IRES e l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2021, successivo all’avvio dell’
IVIE ed IVAFE: dal 2020 applicabili anche agli enti non commerciali
La Legge di Bilancio 2020 prevede non solo “micro tasse,” la cui applicazione sembrerebbe per il momento rinviata, ma anche sostanziali incrementi dell’imposizione.
In questo articolo analizziamo come dal 2020 anche gli enti non commerciali dovranno
Esenti IVA le prestazioni delle Associazioni ai non associati
L’esenzione dall’Iva non è soggetta alla condizione che le prestazioni di servizi siano offerte esclusivamente agli associati.
Via libera, dunque, alle prestazioni agli associati senza Iva anche in presenza di servizi fornite a terzi.
Trattamento fiscale del bar dell'Istituto Scolastico Professionale (bar didattico)
L’attività di “Bar didattico” non rileva ai fini Ires e Iva: lo dice l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 446 del 29 ottobre 2019, rilasciata a seguito di un’istanza di interpello.
La nuova Mini IRES 2019 per gli enti non commerciali
L’agevolazione Mini-IRES è applicabile, con alcune particolarità, anche agli enti non commerciali (la cui fiscalità presenta sempre aspetti specifici). Vediamo la normativa ed un esempio pratico di calcolo.
Organizzazioni di Volontariato: il regime IVA definitivo dall'anno di imposta 2020
Ecco una panoramica delle norme specifiche in materia di IVA che riguarderanno dal 2020 le Organizzazioni di Volotarito (OdV) in qualità di enti del Terzo Settore.
Tali novità fiscali si iscrivono nella riforma complessiva del Terzo Settore
Valutazione Impatto Sociale delle attività nel Bilancio degli enti del Terzo settore
Le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
Associazioni di Promozione Sociale: l’esame dei requisiti formali e sostanziali per l'iscrizione nel RUNTS
Analogamente alle organizzazioni di volontariato, il passaggio, cioè l’iscrizione nel RUNTS, avverrà automaticamente. I relativi statuti dovranno però essere adeguati alle nuove disposizioni.
Dopo che sarà istituito il RUNTS, quindi dopo che la rifor
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il regime fiscale
In questo articolo trattiamo il regime fiscale definitivo delle Associazioni di Promozione Sociale (APS) in qualità di Enti del Terzo Settore (ETS) non commerciali ai fini IRES ed IVA a partire dall’anno di imposta 2020: puntiamo l’attenzione sulla n
Proroga per i versamenti delle imposte 2019: spetta anche alle associazioni?
Sono stati modificati i termini entro cui effettuare i versamenti delle imposte sui redditi e dell’IRAP del saldo 2018 e del primo acconto 2019. La nuova scadenza è il 30 Settembre 2019.
Ma le associazioni, che si avvalgono delle disposizioni di favo
Adeguamento Statuto Enti del Terzo Settore: Proroga 2020 e Novità
La Legge di Conversione n. 34/2019 ha prorogato il termine per l’adeguamento degli statuti degli Enti del Terzo settore, fissandolo al 30/06/2020. Lo statuto può essere modificato con maggioranza semplice in assemblea. Approfondiamo le novità circa l
Enti Non Commerciali e APS: regime fiscale transitorio ai fini IVA (anno imposta 2018 e 2019)
Gli Enti Non Commerciali (e quindi anche le Associazioni di Promozione Sociale) che, in quanto tali, non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali o agricole, sono soggetti all’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA) solo
Il modello Redditi SC 2019: le novità
Il modello Redditi SC 2019, relativo al periodo di imposta 2018, accoglie alcune importanti novità normative che interessano la determinazione del reddito delle società di capitali in tale annualità. Vediamo approfonditamente quali novità influenzera
Il regime fiscale transitorio delle OdV ai fini IRES ed IVA per gli anni di imposta 2018 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle OdV – Organizzazioni di Volontariato – per quanto riguarda l’imposta l’IRES e l’IVA entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2020 (anno di imposta successivo all’avvio dell’operatività del Registro unic
Statuti Enti del Terzo Settore: la scadenza del 3 agosto non è un termine perentorio
Il Ministero del lavoro ha fornito alcuni chiarimenti sulle modifiche degli statuti degli enti del Terzo settore, necessarie ai fini dell’adeguamento degli stessi al nuovo “Codice”: in particolare il termine del 3 agosto prossimo non è perentorio, gl
Enti associativi e mancata presentazione del modello EAS: la definizione della violazioni formali
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardanti la definizione delle violazioni formali prevista dal D.L. 23 ottobre 2018, n. 119.
Enti del terzo settore non commerciali e commerciali: differenze e regimi di determinazione del reddito
Il legislatore che ha dato concreta attuazione alla riforma del Terzo settore ha finalmente compreso che all’interno degli enti non commerciali può convivere quella categoria di enti che si caratterizza per l’esercizio prevalente delle attività comme
Riforma del Terzo Settore ed Associazioni Sportive Dilettantistiche
Per le associazioni sportive dilettantistiche in molti casi è più conveniente restare fuori dall’ambito della riforma del terzo settore prevista dal D.Lgs. n. 117/2017. Tuttavia le associazioni più piccole, qualora assumano la “veste” di associazione
Modello EAS Terzo settore: scadenza all'1 aprile 2019
Gli enti associativi, che usufruiscono di una o più agevolazioni, hanno l’obbligo di comunicare telematicamente (attraverso un intermediario abilitato) le variazioni intervenute nel periodo 2018 attraverso la compilazione del Modello EAS entro la dat
Enti associativi e emissione di fattura elettronica da parte del cessionario/committente forfettario
Gli enti associativi, che nel periodo di imposta precedente hanno conseguito nell’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a 65.000 euro sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica. Ciò a condizione di aver
Decreto Semplificazioni: rassegna delle principali novità fiscali
Una rassegna delle principali novità fiscali contenute nel Decreto Semplificazioni:
– regime forfettario i requisiti per l’accesso
– rottamazione delle cartelle e saldo stralcio
– le agevolazioni IRES per il Terzo settore
– fattura elettronica e sist
ONLUS: aspetti fiscali e contabili
Con lo sviluppo del terzo settore, nel corso degli anni ‘90, sono state emanate delle leggi di grande importanza: il decreto legislativo sugli ENC e le ONLUS; la legge sull’associazionismo di promozione sociale; la circolare sul trattamento fiscale d
Novità in materia di enti del terzo settore
Il mondo del terzo settore, recentemente oggetto di una nuova regolamentazione normativa a carattere generale, si compone di una pluralità di soggetti, genericamente dediti a finalità non lucrative o mutualistiche. Nel presente intervento si riepilog