Telefoni cellulari

13 marzo 2018
Telefono aziendale: controllo sì, ma senza rilievo disciplinare
Per gli abbonati
È possibile controllare il telefono aziendale del dipendente se serve a contenere i costi e a monitorare i conti telefonici? A questo dubbio ha risposto
Continua a leggere
12 novembre 2015
I tentativi di estensione del reverse charge IVA a P.C., tablet e telefoni cellulari,
per ridurre l’impatto delle frodi IVA, il Governo intende estendere lo strumento del ‘reverse charge’ anche ad altri ambiti: in particolare computer, tablet e telefoni
Continua a leggere
5 luglio 2014
Concessioni governative sui cellulari: quando si paga? | Sentenza CTR Roma
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra con quali tempistiche e modalità l’utente finale deve assolvere le tasse di concessione governativa sulla telefonia
Continua a leggere
28 giugno 2014
Enti locali e tassa di concessione goverantiva sui telefonini | Sentenza CTR Firenze
Anche gli enti locali devono pagare la tassa di concessione governativa sulla telefonia cellulare.
Continua a leggere
24 maggio 2014
I comuni pagano la tassa di concessione governativa sui cellulari
anche la C.T.P. di Firenze conferma che i Comuni devono pagare la tassa di concessione governativa sui telefoni cellulari
Continua a leggere
12 maggio 2014
La tassa di concessione goverantiva sui telefonini è dovuta
le Sezioni Unite della Cassazione, a composizione di contrasto, hanno enunciato il principio secondo cui la tassa di concessione governativa sui telefonini non è abrogata
Continua a leggere
25 gennaio 2014
Il Fisco non può insinuarsi ai fallimenti per crediti sorti dopo la data del
pubblichiamo una sentenza della C.T.P. di Roma che chiarisce che i debiti fiscali sorti dopo la data di dichiarazione di fallimento (nel caso le tasse
Continua a leggere
7 dicembre 2013
Il comune non paga la tassa di concessione sui telefoni cellulari
una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra perchè i Comuni (in quanto enti pubblici) sono esentati dal pagamento della tassa di concessione governativa sulla
Continua a leggere
4 luglio 2013
Tasse di concessione governative sui telefonini: a chi spetta il pagamento?
il contribuente che non ha assolto le tasse di concessione governativa sulla telefonia mobile per i telefoni utilizzati, non può chiamare in causa il gestore
Continua a leggere
11 maggio 2013
Spese telefoniche: un caso di detraibilità completa
le spese telefoniche relative ad un sistema di telecontrollo e telegestione per il controllo a distanza delle procedure di consumo di energia elettrica di una
Continua a leggere
12 gennaio 2013
Le spese di telefonia e la deducibilità ai fini delle imposte sul reddito
Un ripasso delle regole che riguardano la deducibilità limitata delle spese telefoniche (telefonia, fissa e mobile) dalle imposte sui redditi.
Continua a leggere
29 settembre 2012
Il Comune ha diritto al rimborso della tassa di concessione sui telefoni cellulari
i giudici della C.T.P. di Siena accolgono il ricorso di un Comune che richiede a rimborso la tassa di concessione governativa pagata sugli abbonamenti alla
Continua a leggere
3 marzo 2012
Reverse charge: come funziona…
il meccanismo dell’inversione contabile o “reverse charge” prevede che il destinatario della cessione di beni e/o servizi debba essere obbligato all’assolvimento dell’IVA in luogo del
Continua a leggere
25 maggio 2011
Operazioni inesistenti: onere della prova e intercettazioni telefoniche
Torniamo a parlare di “operazioni inesistenti”: un’interessante sentenza in cui si parla dell’onere della prova sulle “fatture false” e del ruolo delle intercettazioni telefoniche durante
Continua a leggere
29 dicembre 2010
Reverse charge per telefonia ed elettronica
col 2011 verrà esteso l’obbligo di ‘reverse charge’ in materia di IVA alle vendite di telefonini e componenti elettroniche: vediamo cosa ci aspetta…
Continua a leggere
10 marzo 2010
Le intercettazioni telefoniche sono utilizzabili nel processo tributario
Anche nel processo tributario possono essere utilizzate le intercettazioni telefoniche come mezzo di prova!
Continua a leggere
5 marzo 2010
Rettifica IVA in caso di frode carosello ed intercettazioni telefoniche negli accertamenti tributari
due argomenti caldissimi: le frodi carosello per l’evasione IVA a livello internazionale e la validità delle intercettazioni telefoniche nel procedimento tributario
Continua a leggere
2 ottobre 2007
I fringe benefit: definizione e approfondimenti
I fringe benefit sono delle erogazioni che il datore di lavoro elargisce in favore del personale dipendente. Queste erogazioni si sostanziano in compensi in natura
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd