Una cooperativa “mista” che ha realizzato due complessi immobiliari, in zone diverse della città, divisi ciascuno in palazzine con scale separate, con circa 50 unità immobiliari ciascuna, mantenendo la proprietà delle parti comuni e dei locali commer
Società cooperative
I ristorni delle società cooperative: disciplina civilistica e fiscale
Come cambia la disciplina dei ristorni alle società cooperative dopo la Legge di Bilancio 2021?
Le nuove norme alleggeriscono la tassazione sui ristorni distribuiti per mezzo di un aumento gratuito del capitale sociale ai soci della cooperativa che s
Società cooperative: la ritenuta sui ristorni destinati ad aumento di capitale restituiti a persone fisiche
Il Disegno di Legge di Bilancio 2021 prevede che, per le somme attribuite ad aumento del capitale sociale da parte dei soci persone fisiche, la cooperativa ha facoltà di applicare, previa delibera assembleare, la ritenuta del 12,50% a titolo d’impost
Gli indici della crisi specifici per alcune imprese
Il Consiglio Nazionale Commercialisti ha elaborato gli indici della crisi, utili al completamento del sistema dell’allerta, ancora in attesa di approvazione dal Ministero dello Sviluppo Economico.
In questo contributo ci soffermiamo su ulteriori indi
NASpI anticipata: non imponibile con la Legge di Bilancio 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto la non imponibilità per gli importi corrisposti a titolo di NASpI anticipata (cd. “incentivo all’autoimprenditorialità”), quando tali importi vengono utilizzati per sottoscrivere quote di una cooperativa. Ma il
Soci lavoratori compresi nel computo per l’applicazione dell’art. 18
I soci lavoratori vengono ricompresi nel computo per l’applicazione della tutela reale prevista dall’art. 18 della L. n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori): così ha stabilito la Cassazione, andando a creare un importante precedente per i casi che verr
Nomina dell’organo di controllo nelle SRL, nuovi limiti molto bassi
Con il nuovo Codice della crisi di impresa le Srl dovranno adeguarsi a nuovi parametri. La nomina dell’organo di controllo è vincolata al superamento da parte della società, per due esercizi consecutivi, di determinati limiti. In questo contributo ce
Riforma del fallimento: nomina obbligatoria dell'organo di controllo nelle Srl e nelle cooperative
Il nuovo Codice della crisi di impresa riforma i casi in cui nelle Srl è obbligatoria la nomina dell’organo di controllo, che può essere monocratico oppure collegiale oppure di un revisore legale dei conti. Se lo statuto non prevede diversamente, l’o
Riforma del fallimento: responsabilità di amministratori di SRL, società di capitali e cooperative in liquidazione
Il Codice della crisi di impresa ridefinisce la responsabilità degli amministratori della società a responsabilità limitata prevedendo che essi “rispondono verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’i
Il socio lavoratore di cooperativa tra rapporto associativo e rapporto di lavoro
Nelle cooperative di produzione e lavoro, che nascono al fine di fornire occasioni di lavoro ai propri soci, lo scambio mutualistico è rappresentato dalla prestazione lavorativa in cambio della retribuzione, per cui il lavoro prestato dai soci lavora
La fallibilità delle società cooperative a mutualità prevalente
L’istituto del fallimento, così come previsto dall’ordinamento, è applicabile allorché in una società si riscontri l’attività d’impresa, ogni qual volta vi sia l’economicità obiettiva della gestione, intesa come proporzionalità fra costi e ricavi. No
Socio lavoratore di cooperativa escluso e licenziato: impugnazione della delibera di esclusione
Nel caso di socio lavoratore di cooperativa, la cessazione del rapporto associativo trascina con sé ineluttabilmente quella del rapporto di lavoro.
Società cooperative: prestito sociale, agevolazioni e false cooperative
la Legge di Bilancio è intervenuta anche in tema di società cooperative, con alcune modifiche sulla fiscalità: il prestito sociale e gli interessi passivi pagati, le agevolazioni fiscali aggiornate, il problema delle false cooperative…
La perdita delle agevolazioni fiscali per le società cooperative
analizziamo uno dei possibili casi di perdita delle agevolazioni fiscali per le cooperative: il fisco può provare la non mutualità (requisito fondamentale per accedere alle agevolazioni) per occultamento di redditi conseguiti e non dichiarati nell’an
Il regime fiscale delle locazioni brevi: gli adempimenti degli intermediari
dal prossimo mese di ottobre scattano gli obblighi di versamento collegati alla ritenuta da applicare ai contratti di locazione brevi gestiti attraverso gli intermediari: il nuovo regime fiscale, l’opzione per la cedolare secca, l’obbligo di ritenuta
I requisiti mutualistici e spettanza delle agevolazioni fiscale
segnaliamo una sentenza di Cassazione che analizza i requisiti mutualistici delle società cooperative dal punto di vista tributario, in particolare il problema del rispetto dei requisiti mutualistici per il godimento dei benidici fiscali previsti epr
Il contributo ispettivo sulle cooperative per il biennio 2017/2018
il contributo ispettivo dovuto dalle cooperative per il concorso alla copertura delle spese per la revisione ordinaria per il biennio 2017-2018 è in scadenza al prossimo 10 luglio: nel presente scritto, forniamo gli elementi operativi per affrontare
Le Cooperative fuori dal modello di bilancio per le micro-imprese
esaminiamo la risposta recentemente data dal MISE sul tema della adottabilità o meno del modello micro-imprese alle società cooperative: la conclusione motivata dal MISE è che le coop non possono adottarlo perché confliggente con la normativa specifi
Aliquote IVA: attenzione alle trappole sulle aliquote ridotte del 4%, del 5%, del 10%
un ripasso delle norme riguardanti l’applicazione delle aliquote IVA ridotte: ad esempio l’aliquota del 5% per le cooperative socio-sanitarie, l’aliquota ridotta del 4% sull’editoria elettronica, l’aliquota da applicare ai marina resort
Aliquota IVA del 5% per le operazioni socio-sanitarie
ecco i chiarimenti per la corretta applicazione dell’aliquota IVA del 5% da parte delle cooperative sociali sulle prestazioni socio–sanitarie
Agevolazioni per ONLUS, imprese e cooperative sociali
con lo scopo di promuovere la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, il MISE ha adottato un decreto contenente le nuove agevolazioni finanziarie 2015 per la nascita e la crescita di O.N.L.U.S., imprese e cooperative sociali
Cooperative sociali e soggetti svantaggiati: in quali casi spettano le agevolazioni fiscali, contributive, contrattuali
le persone svantaggiate, compatibilmente con il loro stato soggettivo, possono assumere la qualità di soci della cooperativa, se la loro condizione di svantaggiato deve essere adeguatamente documentata dalla Pubblica Amministrazione: la presenza di t
Le ipotesi di riforma del credito cooperativo: una Holding Spa per l’aspetto operativo, e la Federazione per l’aspetto giuridico e istituzionale
sta avanzando il progetto di riforma delle Banche di Credito Cooperativo: il progetto di riorganizzazione del mondo delle BCC tuttavia si può scontrare con le agevolazioni fiscali connesse allo status di banca cooperativa
IVA: pagamenti anticipati e fatturazione. Ad es: acconti percepiti dai professionisti e la gestione dei “fondi spese”; anticipata fatturazione e avviso di parcella; acconti percepiti da una cooperativa edilizia a proprietà divisa…
analisi di alcune fattispecie contrattuali che danno luogo ad un’anticipazione del momento impositivo rispetto alle regole generali dell’IVA: come fare per non sbagliare la fatturazione